Insegnamento FISIOLOGIA

Corso
Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento
50130509
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Alessandro Tozzi
Docenti
  • Alessandro Tozzi
Ore
  • 54 ore - Alessandro Tozzi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Programma esteso
Biofisica dei tessuti eccitabili. •Diffusione e trasporti. Diffusione semplice, diffusione facilitata, canali ionici, trasporto attivo primario, trasporto attivo secondario. •Potenziali cellulari. Distribuzione degli ioni e permeabilità di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione, periodo refrattario. •Sinapsi elettriche e chimiche. •Neurotrasmettitori e recettori. Principali neurotrasmettitori, recettori ionotropici e metabotropici. •Fenomeni di integrazione sinaptica. •Apprendimento sinaptico: potenziamento post-tetanico, abituazione, sensitizzazione. LTP, LTD. •Biochimica della contrazione muscolare. Struttura della cellula muscolare striata, filamenti spessi e filamenti sottili, meccanismo di controllo, ruolo dell’ATP. •Biomeccanica della contrazione muscolare. Muscolo striato: tipi di contrazione, curva lunghezza/tensione, curva carico/velocità. Unità motoria, tipi di fibre, scossa semplice e tetano muscolare, modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio. Sistema sensitivo. •Organizzazione del sistema sensitivo. Concetto di recettore, modalità sensoriali, classificazioni dei recettori, potenziale di recettore, codifica dell’intensità, adattamento, campi recettivi, inibizione laterale.
•Sensibilità tattile. Tipi di recettori e loro caratteristiche, discriminazione, organizzazione metamerica, vie ascendenti, organizzazione somatotopica. •Sensibilità propriocettiva. Fusi neuromuscolari: struttura, meccanismo di trasduzione, innervazione, ruolo dell’innervazione gamma. Organi muscolo-tendinei di Golgi: localizzazione, meccanismo di trasduzione. Vie ascendenti. •Sensibilità termica.
•Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori, vie afferenti, dolore riferito, iperalgesia, vie ascendenti, meccanismi di controllo periferici e centrali. Sistema motorio. •Midollo spinale e riflessi. Caratteristiche morfo-funzionali, circuiti di base, concetto di riflesso, modulabilità, riflessi profondi (miotatico), riflessi superficiali (flessore). •Locomozione. •Riflessi masticatori.
•Postura. Tono posturale, contributi vestibolari, reticolari e cerebellari, stabilità posturale, contributi visivi e somato-sensoriali, integrazione, reazioni posturali, strategie e sinergie posturali. •Movimento volontario. Organizzazione delle vie discendenti, area motoria primaria, aree premotorie, aree motorie supplementari.
Controlli vegetativi. •Sistema nervoso autonomo. Struttura, similitudini e differenze della sezione simpatica e di quella parasimpatica, neurotrasmettitori e recettori.
Apparato cardiocircolatorio. •Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale. •Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, principio di Bernulli, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo, legge di Laplace, effetti della gravità. •Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje, periodo refrattario e rientro. •Elettrocardiogramma. •Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, differenze tra ventricolo Dx e Sn, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling, relazioni pressione, volume, lavoro cardiaco. •Gittata cardiaca. Misurazione secondo il principio di Fick, determinanti della GC, preparato cuore-polmoni, regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata. •Pressione arteriosa. Determinanti della PA, onda dicrota, costante di tempo, onda sfigmica, polso di pressione e polso di flusso, pulsatilità, misurazione col metodo Riva-Rocci, oscillazioni della PA. •Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, coefficiente di filtrazione, circolo linfatico. •Regolazione locale flusso. Tono vasale, neurogeno e basale, ruolo del calcio, risposta miogena di Bayliss, effetto dei metaboliti locali, fattori autacoidi endoteliali, iperemia funzionale e reattiva. •Regolazione della PA a breve termine. organizzazione dei meccanismi regolatori, barocettori e riflesso barocettivo, volocettori e riflesso di Bainbridge, chemocettori, risposta ischemica centrale. •Regolazione della PA a medio e lungo termine. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione, effetti dell’Angiotensina sulla curva di funzionalità renale. •Ritorno venoso. Pressioni e resistenze nel ritorno venoso, curva del ritorno venoso, compliance venosa, ritorno venoso e curve di funzionalità cardiaca, pompa muscolare, pompa toraco-addominale, meccanismo del piano valvolare.
Apparato renale. •Bilancio idro-elettrolitico. Compartimenti liquidi corporei, bilancio dell’acqua, determinazione dei volumi dei compartimenti, osmolarità e tonicità, redistribuzione dei liquidi. •Filtrazione glomerulare. Anatomia funzionale del rene, meccanismi di formazione dell’urina, struttura filtrante del glomerulo, modello di Starling applicato al glomerulo, arteriole afferente ed efferente, VFG e frazione di filtrazione.
•Controllo della VFG. Autoregolazione miogena, feedback tubulo-glomerulare (apparato iuxta-glomerulare, ruolo del Sodio). •Riassorbimento tubulare. Meccanismi di trasporto coinvolti, riassorbimento di Sodio, acqua, cotrasporti e contro trasporti, trasporto massimo, bilancio glomerulo-tubulare. •Clearance renale. Definizione di clearance, clearance dell’inulina, della creatinina, del PAI, clearance osmolare e dell’acqua libera. •Regolazione dell’osmolarità. Riassorbimento dell’acqua nei vari segmenti del nefrone, iperosmolarità dell’interstizio, meccanismo di moltiplicazione contro corrente, ruolo dell’ADH, controllo della secrezione di ADH. •Regolazione del Sodio e del Potassio. Controllo del riassorbimento di Sodio, sistema Renina Angiotensina Aldosterone, PNA; bilancio del Potassio, meccanismi di eliminazione del Potassio. •Eliminazione delle urine. Vescica, muscolo detrusore e sfinteri interno ed esterno, riflesso della minzione, controllo pontino e corticale, disturbi della minzione.
Apparato respiratorio. •Meccanica respiratoria. Eventi coinvolti nella respirazione, anatomia funzionale dell’apparato respiratorio, volumi e capacità polmonari, spazio morto anatomico e funzionale, ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori. •Resistenze elastiche. Curva di rilasciamento (compliance) toraco-polmonare, polmonare e toracica, tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare. •Resistenze al flusso. Distribuzione delle resistenze, relazione resistenza / volume polmonare, resistenze nell’espirazione forzata, diagramma flusso-volume e FEV1, patologie restrittive ed ostruttive, relazione pressione-volume e lavoro respiratorio. •Ventilazione e perfusione. Caratteristiche del circolo polmonare, rapporti vasi-alveoli, effetti della variazione della pressione nei vasi polmonari, modello di Starling, vasocostrizione ipossica, distribuzione regionale della ventilazione e del sangue, zone di West, rapporto ventilazione-perfusione. •Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno in condizioni particolari. •Trasporto O2 e CO2. Modalità di trasporto dell’O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, determinanti del trasporto di O2 e ipossie; modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane. •Controllo nervoso della ventilazione. Requisiti da soddisfare, centri di controllo bulbari e pontini, caratteristiche di scarica dei neuroni respiratori, recettori polmonari, risposte anticipatorie. •Controllo chimico della ventilazione. Chemocettori centrali, chemocettori periferici, sensibilità a O2 e CO2. e pH, adattamento all’altitudine. •Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato, riassorbimento renale del bicarbonato, eliminazione degli ioni H+, tamponi urinari. •Alterazioni dell'equilibrio acido-base. Acidosi respiratoria e metabolica, alcalosi respiratoria e metabolica.

FISIOLOGIA

Codice 50130509
CFU 4
Docente Alessandro Tozzi
Attività Base
Ambito Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FISIOLOGIA

Codice 50130509
CFU 5
Docente Alessandro Tozzi
Attività Base
Ambito Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su