Insegnamento BIOLOGIA APPLICATA E BIOCHIMICA GENERALE E METABOLICA

Corso
Scienze motorie e sportive
Codice insegnamento
A001863
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
11
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOCHIMICA GENERALE E METABOLICA

Codice A001865
CFU 6
Docente Barbara Cellini
Docenti
  • Ilaria Bellezza (Codocenza)
  • Barbara Cellini
Ore
  • 6 ore (Codocenza) - Ilaria Bellezza
  • 42 ore - Barbara Cellini
Attività Base
Ambito Biomedico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aminoacidi e loro metabolismo, proteine e loro metabolismo, folding delle proteine, emoglobina, enzimi, carboidrati e loro metabolismo,lipidi e loro metabolismo, membrane biologiche, biosegnalazione fosforilazione ossidativa, regolazione ormonale ed integrazione del metabolismo.
Testi di riferimento Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli: "Biochimica per le scienze motorie" Casa editrice Ambrosiana

David L Nelson, Michael M Cox: "Introduzione alla biochimica di Lehninger" Zanichelli

Franco Salvatore "Biochimica Umana" Idelson Gnocchi
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per comprendere i meccanismi che regolano il metabolismo con particolare attenzione al metabolismo del muscolo scheletrico.

Le principali competenze acquisite saranno:

- basi di biochimica propedeutica

- basi di biochimica strutturale

- basi di biochimica funzionale

-comprensione della biochimica metabolica

-comprensione della biochimica muscolare
Prerequisiti Lo studente dovrebbe aver seguito il corso di Biologia ed averne acquisito le conoscenze di base
Metodi didattici Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esami scritti di natura teorica,svolti in forma di test a risposta multipla, aventi come oggetto gli argomenti affrontati nelle lezioni frontali, ed esami orali, consistenti in quesiti relativi alle tematiche affrontate e volti ad accertare la loro conoscenza e comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Concetti generali di chimica inorganica ed organica. Struttura dell’atomo, legame chimico, principali tipi di reazioni, cenni di chimica organica, gruppi funzionali di interesse biochimico. Aminoacidi, peptidi, proteine (struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria), folding delle proteine, emoglobina, enzimi (cinetica enzimatica, meccanismi di azione,regolazione enzimatica, vitamine e coenzimi), carboidrati (monosaccaridi e polisaccaridi), lipidi, membrane biologiche, biosegnalazione (recettori ad attività tirosino-chinasica, recettori accoppiati a proteine G, recettori di ormoni steroidei). Metabolismo del glucosio (digestione dei glicidi, glicolisi, glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi, via dei pentoso fosfati), ciclo dell'acido citrico, metabolismo lipidico (digestione e trasporto degli acidi grassi, ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici, biosintesi degli acidi grassi, biosintesi dei triacilgliceroli, biosintesi del colesterolo), metabolismo degli aminoacidi e produzione dell'urea, fosforilazione ossidativa, regolazione ormonale ed integrazione del metabolismo. Sistemi energetici, struttura biochimica del muscolo, contrazione muscolare, metabolismo del muscolo

BIOLOGIA APPLICATA

Codice A001864
CFU 5
Docente Rita Romani
Docenti
  • Rita Romani
Ore
  • 40 ore - Rita Romani
Attività Base
Ambito Biomedico
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Struttura della cellula eucariotica, descrizione della sua organizzazione interna in organelli.
Principali eventi caratterizzanti il ciclo cellulare:Sintesi proteica, smistamento proteine; Divisione cellulare; Regolazione espressione genica.Comunicazione cellulare.Conseguenze genetiche della meiosi.Genetica generale
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie casa editrice McGraw-Hill autori Roberti, Bistocchi, Antognelli, Talesa

-Biologia e Genetica EDISES autori De Leo, Ginellli, Fasano
- L'essenziale di biologia molecolare della cellulaAlberts B., Johnson A.,Lewis J., et al. Zanichelli
-"Elementi di Biologia e Genetica"WK Purves, D Sadava, GH Orians, HC Heller . Zanichelli
- Fondamenti di Biologia Solomon; Martin; Martin; Berg casa editrice EdiSES
Obiettivi formativi Gli obiettivi primari del corso di Biologia Applicata nel Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive sono quelli di fornire allo studente conoscenze su:
- l'organizzazione biologica fondamentale e i processi cellulari di base degli organismi viventi;
- i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare;
Prerequisiti Per il raggiungimento degli obiettivi formativi si richiede allo studente una conoscenza minima di Chimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è una prova orale. che consiste in una discussione della durata di circa 10 minuti finalizzata ad accertare la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali differenze tra la cellula eucariotica e la cellula procariotica
Organizzazione generale della cellula eucariotica:membrane cellulari; trasporto di membrana di piccole molecole e le basi ioniche dell'eccitabilità di membrana, compartimenti intracellullari (tutti gli organelli: Nucleo, Mitocondri, Reticolo Endoplasmatico, Golgi, Lisosomi), smistamento delle proteine e traffico vescicolare nelle vie secretorie ed endocitiche.
Citoscheletro: filamenti intermedi; microtubuli; filamenti actinici
Ciclo cellulare: Il ciclo cellulare mitotico
Fase G1:Il nucleo cellulare. Struttura DNA cromosomico e il suo compattamento struttura globale dei cromosomi. Flusso di informazione nella materia vivente
La trascrizione negli eucarioti. La maturazione degli RNA.L'apparato di traduzione Il codice genetico
La regolazione dell' espressione genica. Fase S. Duplicazione del DNA
Fase G2
Fase M
Mitosi
Meiosi
La regolazione del ciclo cellulare
Comunicazioni cellulari: principi generali di segnalazione cellulare;segnalazione tramite recettori di superficie collegati a proteine G; segnalazione tramite recettori di superficie collegati ad enzimi
Cellule germinali e fecondazione
I vantaggi dell'esistenza di sessi diversi
Spermatogenesi
Ovogenesi; la fecondazione
Genetica:
Conseguenze genetiche della meiosi, definizioni e concetti generali. Leggi di Mendel; alcuni aspetti della trasmissione dei caratteri mendeliani con particolare riferimento all'uomo. Livelli di indagine del fenotipo, dominanza e recessività, modifiche della relazioni di dominanza, interazioni tra geni. Livelli di indagine del fenotipo: dominanza e recessività, modifiche della relazioni di dominanza, interazioni tra geni; alleli multipli; ambiente ed espressione
Condividi su