Insegnamento INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50565806
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Mirio Camuzzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CHIRURGIA D'URGENZA

Codice 50515301
CFU 1
Docente Alessandro Sanguinetti
Docenti
  • Alessandro Sanguinetti
Ore
  • 15 ore - Alessandro Sanguinetti
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/18
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

INFERMIERISTICA CLINICA NEL PAZIENTE CRITICO

Codice 50565803
CFU 3
Docente Mirio Camuzzi
Docenti
  • Mirio Camuzzi
Ore
  • 45 ore - Mirio Camuzzi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

MEDICINA D'URGENZA

Codice 50503401
CFU 1
Docente Giorgio Parisi
Docenti
  • Giorgio Parisi
Ore
  • 15 ore - Giorgio Parisi
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/09
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma prevede di trasmettere agli studenti le conoscenze di base della medicina d'urgenza con particolare riferimento ai principali argomenti connessi con la gestione delle vie aeree, dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Grande importanza viene data all’insegnamento di un metodo che consente un approccio ordinato e razionale in situazioni di emergenza urgenza
Testi di riferimento Rugarli: Medicina Interna e Sistematica. VII edizione
Andreoni, Chiara : Diagnosi e trattamento delle emergenze medico chirurgiche - Elsevier
Gray’s Anatomy for students
Costante aggiornamento su Uptodate
ACLS book student
ATLS book student
Marino: The ICU Book
Chiaranda: Guida illustrata delle emergenze
Simeu: Insufficienza respiratoria acuta: dalla CPAP alla NIV
Obiettivi formativi L’intento del corso è quello di stimolare la conoscenza e la comprensione dei meccanismi, delle manifestazioni cliniche e della metodologia d’approccio al paziente medico in urgenza. Tutto ciò per preparare lo studente ad eventuali sbocchi occupazionali, renderlo pronto “al mercato” ed in coerenza con i principi dell’attività didattica. Durante le lezioni si è sempre cercato di stimolare la capacità di stimolare costantemente la conoscenza e comprensione e creare le condizioni per applicarle. Altro aspetto fondamentale è quello di stimolare l’autonomia di giudizio intesa come capacità di assimilare concetti e nozioni non come dogma ma come capacità di rielaborare gli argomenti assimilati per farli propri e collegarli alle conoscenze anatomiche e fisiopatologiche.
Prerequisiti Lo studente deve conoscere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati altrimenti il corso non risulta comprensibile. E’ per questo motivo che nella maggior parte delle lezioni riveste un ruolo importante l’introduzione dei richiami anatomici e fisiologici
Metodi didattici Nonostante l’impiego della didattica a distanza, durante le lezioni si mantiene un contatto continuo di feedback con gli studenti, si pongono numerosissimi esempi, si utilizza molto materiale iconografico e si eseguono anche simulazioni
Altre informazioni g.parisi@aospterni.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Gli esami si basano esclusivamente in una prova orale composta da due domande
Le domande vertono sugli argomenti oggetto di lezione
Ogni argomento deve essere sviluppato dal punto di vista anatomico e fisiopatologico, oltre alla corretta definizione dell’argomento trattato. Molta importanza viene data alla spiegazione delle cause delle patologie insegnate, all’approccio metodologico ed al trattamento generale con particolare riferimento alla mansione infermieristica.
Ciascuna prova dura dai 10 ai 15 minuti
Il materiale didattico è quello riportato nelle slides utilizzate nelle lezioni. Lo studente può integrare le conoscenze con altre fonti.
Il giudizio complessivo è subordinato alla corretta risposta alle due domande, al rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta dello studente. Sicuramente molta importanza viene data alla capacità dello studente di dimostrare un giusto equilibrio tra capacità di apprendimento e capacità di spiegare l’argomento dal punto di vista tecnico.
La scarsa proprietà di linguaggio, e discorsi superficiali ed approssimativi hanno un peso negativo sul giudizio complessivo.
L’esame viene annullato se lo studente, in modalità didattica a distanza, legge l’argomento durante l’esame (elencazione perfetta e temporalmente coerente con quanto riportato nelle diapositive oggetto della lezione)
L’esame viene verbalizzato su un documento in formato word riportante le domande somminitrate ed il voto; il file viene poi convertito successivamente in pdf, che viene poi spedito alla segreteria della facoltà
Programma esteso Approccio al paziente medico in urgenza (valutazione metodologica con particolare riguardo all'analisi delle vie aeree, attività respiratoria, cardiovascolare e neurologica, metodologia di raccolta dati anamnestici ed approccio metodologico per una corretta valutazione di triage infermieristico, analisi delle scale news e di altre scale di valutazione) Perdita di coscienza (la sincope, il coma, eventi non sincopali, approccio metodologico ala valutazione del paziente con perdita di coscienza alla ricerca delle principali cause e criteri di osservazione clinica). Insuff respiratoria (anatomia dell'apparato respiratorio, fisiologia respiratoria, cause di insuff respiratoria, principi di fisiopatologia applicata alla clinica, gestione, trattamento, uso dell'ossigeno). Scompenso cardiaco (anatomia apparato cardiovascolare, cause di scompenso cardiaco, principi di fisiopatologia applicata allo scompenso con correlazioni cliniche, edema polmonare acuto, ruolo della cpap,) Dolore toracico e stemi (cause generali di dolore toracico, trattamento delle casue della cardiopatia ischemica, delle sdr coronariche acute e dell'angina stabile, trattamento delle altre principali cause di dolore toracico come pneumotorace, dissecazione aortica, perforazione esofagea, tromboembolia polmonare). Embolia polmonare (Cause di embolia polmonare, embolia paradossa, infarto polmonare, embolia disseminata a piccoli focolai, embolia massiva, gestione, trattamento) Droghe d’abuso (classificazione generale e definizione delle nuove droghe, quadri clinici, trattamento, trattamento del paziente agitato e metodologia di approccio generale). Shock (classificazione, fisiopatologia, trattamento delle varie forme: cardiogeno neurogeno, ipovolemico, classificazione e trattamento della sepsi e dello shock settico). Fine vita e trapianti, Principi di rianimazione cardiopolmonare (metodologia di trattamento blsd ed acls), Politrauma generale (approccio metodologico secondo i criteri atls), Morso di vipera (segni clinici generali e locali, trattamento lovcale e sistemico, corretto utilizzo del siero antiofidico), Nozioni base di elettrocardiografia (riconoscimento dei principali ritmi - sinusale, aritmie sopraventricolari, fa, flutter, bav di I, II e III grado, TV, FV, asistolia, dissociazione elettromeccanica, Nstemi e stemi mediante un approccio basato sull'interpretazione della frequenza, ritmo, qrs stretto o largo, presenza dell'onda P, segmento p-r, eventuali battiti ectopici)

RIANIMAZIONE

Codice 50503501
CFU 1
Docente Fabrizio Armando Ferilli
Docenti
  • Fabrizio Armando Ferilli
Ore
  • 15 ore - Fabrizio Armando Ferilli
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/41
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su