Insegnamento RIABILITAZIONE IN AREA CRITICA

Corso
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento
50242406
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE APPLICATA ALLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

Codice 50242402
CFU 2
Docente Federico Scarponi
Docenti
  • Federico Scarponi
Ore
  • 24 ore - Federico Scarponi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti meccanismi fisiopatologici della grave cerebrolesioei, aspetti valutativi e riabilitativi. Modelli di presa in carico in fase acuta e post acuta
Testi di riferimento La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati
di Anna Mazzucchi - Giunti OS editore

Metodologia della Riabilitazione
di Bartolo - Sandrini - Smania • 2016
Obiettivi formativi Meccanismi fisiopatologiche di una grave cerebrolesione; disturbi di coscienza; conoscenza dei percorsi e della riabilitazione dei pazienti con grave lesione cerebrale , degli interventi riabilitativi in terapia intensiva e di quelli fase post acuta
Prerequisiti conoscenza di neurologia e basi della riabilitazione neurologica
Metodi didattici Lezioni frontali tramite slide e materiale audiovisivo- presentazioni di esperienze e casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento in base al numero degli iscritti , l'esame potrà essere effettuato in forma orale o scritta
Programma esteso Lezione 1
Definizione di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA). . la GCA traumatica meccanismi di lesione; danno focale,danno diffuso, il danno assonale diffuso (DAI) la GCA ad eziologia non traumatica :emorragie cerebrali ed anossie cerebrali.forme infettive
Lezione 2
La coscienza , definizione e caratteristiche del paziente in coma, in stato vegetativo, stato di minima coscienza , mutismo acinetico e locked in. L'utilizzo di strumenti per valutare lo stato di coscienza. Le difficoltà di precisione diagnostica di coscienza
Lezione 3
Il protocollo di minima per la valutazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite. La Coma Recovery Scale revised : regole generali , caratteristiche della scala, utilizzo negli studi scientifici
Lezione 4
fattori che influenzano il recupero della coscienza; ruolo del dolore e sua valutazione; pain matrix
Lezione 5
Gestione riabilitativa in fase acuta: la sindrome di allettamento; le lesioni da pressione ; polineuropatie acquisite in terapia intensiva evidenze sulla early rehabilitation: mobilizzazione, verticalizzazione
Lezione 6
Idrocefalo -craniectomia e cranioplastica
spasticita’ -iperattività simpatica parossistica - cannule tracheostomiche
Lezione 7
calcificazioni eterotopiche (POA) -nutrizione
percorsi per le GCA
Lezione 8
criteri di trasferibilità - criteri di appropriatezza - criteri di priorità
il lavoro in team
gli ausili

SCIENZE FISIOTERAPICHE APPLICATE ALL'AREA CRITICA

Codice 50242502
CFU 2
Docenti
  • Lorella Sagrestani (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Lorella Sagrestani
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Progetto e Programma riabilitativo in area critica
Testi di riferimento “La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite Percorsi sanitario assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati” Mazzucchi Anna - Giunti Editore 2011

“Ricominciare” Patricia M. Davies - Sringer edizione 2004
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze sulla gestione in equipe della complessità del paziente con GCA

Acquisire le conoscenze per una adeguata valutazione e formulare un programma fisioterapico appropriato nel paziente con GCA

Acquisire le capacità di mettere in atto strategie per guidare il recupero funzionale del paziente con GCA
Prerequisiti neurofisiologia nelle gravi cerebrolesioni
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche attraverso simulazioni in aula
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso La presa in carico del paziente cin GCA: l’equipe multidisciplinare

Specificità dell’intervento del fisioterapista nel paziente con GCA nella fase acuta e post acuta

Intervento riabilitativo nel paziente con ridotto stato di coscienza

Strategie per favorire il recupero motorio nelle GCA

Prevenzione delle complicanze da immobilizzazione

Il trattamento dei disturbi assiali

La verticalizzazione precoce

L’ individuazione della carrozzina e del sistema posturale

Il trattamento fisioterapico della spasticità


SCIENZE LOGOPEDICHE

Codice 50242602
CFU 2
Docenti
  • Rita Moretti (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Rita Moretti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La sintomatologia neuropsicologica nelle GCA.
I disordini deglutitori nella GCA.
Testi di riferimento La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite Percorsi sanitario assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati. Mazzucchi Anna . Giunti Editore 2011

Linee guida sulla gestione del paziente disfagico adulto in foniatria e logopedia. ConsensusConference Torino, 2007
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle principali disabilità cognitivo-comportamentali conseguenti a grave cerebro lesione acquisita e le strategie riabilitative da mettere in atto per pianificare ed implementare un adeguato ed efficace intervento riabilitativo.
Prerequisiti Neurofisiologia nelle gravicerebrolesioni
Metodi didattici Lezioni frontali

Lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi ed interlocuzione costante tra docente e studenti per approfondimento con esemplificazioni cliniche pratiche
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Unità didattica 1: La GCA traumatica e non traumatica. Sintomatologia neuropsicologica nelle lesioni cerebrali diffuse e strumenti di osservazione del comportamento cognitivo.

Unità didattica 2: I processi attentivi. Attenzione e processi cognitivi. Attenzione automatica e volontaria;componenti selettive ed intensive. Attenzione spaziale.
Valutazione clinica e rieducazione dei disturbi attentivi nella GCA.


Unità didattica 3: Le funzioni mnesiche
Memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Memoria prospettica
I processi di apprendimento,consolidamento e rievocazione
Inquadramento clinico e rieducazione dei disturbi di memoria nella GCA.

Unità didattica 4: Le funzioni esecutive

Disordini dell’iniziativa e della pianificazione di attività finalizzate
Disordini delle capacità logiche, di giudizio astratto e di problem solving
Disordini del comportamento e dell’affettività
Valutazione clinica e interventi riabilitativi dei deficit esecutivi e comportamentali nella GCA

Unità didattica 5: La funzione deglutitoria
La disfagia orofaringea: valutazione e proposte rieducative
Gestione multidisciplinare delle problematiche disfagiche nel cerebroleso adulto.
Condividi su