Insegnamento POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

Corso
Relazioni internazionali
Codice insegnamento
GP003772
Curriculum
Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente
Cristina Baldassini
Docenti
  • Cristina Baldassini
Ore
  • 42 ore - Cristina Baldassini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SPS/05
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso è diviso in due parti. La prima parte analizza il processo di formazione degli Stati Uniti d’America e il funzionamento delle loro istituzioni democratiche. La seconda parte si sofferma sulle principali direttrici della politica estera americana dalle origini ai nostri giorni.
Testi di riferimento
Testi per studenti frequentanti:

a) M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016, Laterza 2017 (solo i capitoli X, XI, XII)
b) un secondo volume indicato dal docente durante il corso.

Testi per studenti non frequentanti:

a) G. Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all’era globale, Feltrinelli 2016;
b) A. S. Markovits, La nazione più odiata. L’antiamericanismo degli europei, Einaudi 2007;
c) J. Nye, Fine del secolo americano?, introduzione di A. Panebianco, il Mulino 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza delle principali direttrici della politica estera americana dalle origini ai nostri giorni, senza tralasciare lo studio di alcuni momenti rilevanti della storia politica e sociale statunitense. Al termine del corso, lo studente conosce l’evoluzione della politica estera americana non solo in riferimento ai fatti ma anche ai miti, alle convinzioni e agli interessi che l’hanno determinata. Conosce caratteri e specificità della democrazia americana; è in grado di comprendere e di valutare criticamente la politica e il ruolo degli Stati Uniti nel mondo contemporaneo.
Prerequisiti
Per comprendere gli argomenti trattati è necessario possedere una conoscenza generale della storia contemporanea.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: la prima parte prevede lezioni frontali su tutti i contenuti indicati nel programma; durante tali lezioni saranno utilizzati materiali audiovisivi e verranno analizzati in classe articoli e documenti. La seconda parte del corso è in forma seminariale; essa approfondisce singoli aspetti della politica estera americana attraverso la discussione in classe dei volumi assegnati agli studenti.
Altre informazioni
Per altre informazioni: cristina.baldassini@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti che frequentano il corso, l’esame è il risultato di una prova intermedia e di una prova finale. La prova intermedia consiste nell’esposizione orale fatta a lezione di un volume assegnato dal docente all’inizio del corso. Attraverso tale prova lo studente approfondisce in maniera autonoma un aspetto specifico della politica estera americana.
La prova finale è scritta, della durata di circa 45 minuti, sugli argomenti trattati durante il corso. La prova vuole accertare il livello di conoscenza dello studente rispetto ai contenuti del programma e la sua capacità di esporli in modo chiaro e appropriato.
Per gli studenti non frequentanti c’è un’unica prova orale, della durata di circa 30 minuti, con domande sui contenuti dei tre testi indicati nel programma.
Programma esteso
La prima parte del corso si sofferma sul processo di formazione degli Stati Uniti d’America e sul funzionamento delle loro istituzioni democratiche. La seconda parte del corso analizza le principali direttrici della politica estera americana dalle origini ai nostri giorni. In particolare, verranno approfonditi i seguenti temi, con ampio ricorso alla letteratura scientifica:
a) l’eccezionalismo americano e il mito della frontiera;
b) gli americani e la guerra;
c) esportare la democrazia? Casi di successo e di insuccesso dal 1945 ad oggi;
d) fine del secolo americano? Il dibattito contemporaneo.
Condividi su