Insegnamento BENESSERE ANIMALE

Corso
Scienze zootecniche
Codice insegnamento
GP000818
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
Ore
  • 54 ore - Silvana Diverio
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline zootecniche e delle produzioni animali
Settore
VET/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
A. Etologia generale;
B. Etologia comparata;
C. Benessere animale: indicatori di benessere animale a breve termine ed a lungo termine, stereotipie ed anomalie comportamentali;
D. Valutazione del benessere animale; implicazioni economiche, etiche e sociali del benessere degli animali.
Testi di riferimento
1. Etologia e Benessere Animale. In: "Fisiologia degli animali domestici con elementi di Etologia". 2000. (G. Aguggini, V. Beghelli, L.F.Giulio Eds.) UTET - Torino.

2. Il comportamento degli animali domestici. 2000. (K.A.Houpt). EMSI, Roma.

3. Etologia applicata e benessere animale (vol. I e II). 2009. (C.Carenzi, M.Panzera et al.) Le
Point Vétérinaire Italie.

4. DISPENSE di "Valutazione del benessere animale" della Prof.ssa Silvana Diverio
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze sull' etologia generale e comparata applicata delle diverse specie di animali da reddito e dei meccanismi che attivano il comportamneto degli animali; fornire le conoscenze di base inerenti il benessere degli animali e le capacità di individuare ed interpretare correttamnete gli indicatori di benessere animale (fisiologi, etologici e clinici) e di scegliere e applicare modelli diversi di protocolli di valutazione del benessere animale. Assunzione di conoscenza dei problemi e su come valutare del benessere animale. Acquisizione di nuove competenze tecniche e pratiche.
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve acquisire la conoscenza dell’etologia comparata applicata, la capacità di individuare ed interpretare gli indicatori di benessere animale, la teoria dell’applicazione di protocolli di valutazione del benessere animale. L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti una adeguata conoscenza della etologia e del benessere degli animali domestici, con particolare enfasi ai repertori comportamentali specifici, del valore della relazione uomo-animale e ai metodi di valutazione dello stato di benessere in allevamento e in condizioni confinate. Le principali conoscenze acquisite forniranno le basi per la comprensione dell'etogramma di specie e per la comprensione dei sistemi di valutazione dello stato di benessere degli animali.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve sapere comprendere il comportamento di specie; identificare le principali cause idi mancato benessere animale; valutare criticamente i parametri fisiologici, etologici e pre-patologici indicatori di mancato benessere negli animali; saper effettuare una valutazione del comportamento e stato di benessere di animali da reddito.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di valutare, a livelli base, lo stato di benessere degli animali da reddito formulando un giudizio professionale e suggerendo, nel caso di bisogni, le criticità ed eventuali interventi da apportare in allevamento per migliorare le condizioni di vita degli animali.

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico su attività correlate allo studio ed osservazione del comportamento degli animali e alla valutazione del loro stato di benessere.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di consultare e comprendere testi scientifici, aggiornamenti bibliografici e normativa inerenti lo studio ed osservazione del comportamento degli animali e le metodologie per la valutazione del loro stato di benessere, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche applicativi per migliorare le condizioni di vita degli animali, sapere relazionarsi con persone di diverso ruolo e professionalità che lavorano in campo zootecnico e avere la motivazione a proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti
Prerequisito indispensabile per poter comprendere i contenuti trattati durante il corso e gli obiettivi di apprendimento è necessario che lo studente abbia adeguate conoscenze di fisiologia animale, zootecnia e tecniche di allevamento che favoriscono la comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;

- seminari, visite ed esercitazioni su campo, "brain storming".

Materiale didattico fornito dal docente, proiezione di video, discussioni e lavori di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale e l'esposizione di un elaborato tecnico prodotto in modo autonomo o in gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare le conoscenze e capacità acquisiate dallo studente sui contenuti teorici ed applicativi trattati durante il corso, nonchè la disanima sull'elaborato tecnico che verterà sull'analisi di problematiche riguardanti il benessere animale di un allevamento visitato dallo studente, previa adeguata raccolta ed elaborazione dei dati. L'elaborato tecnico sarà presentato sotto forma di tesina, con relativo materiale e documenti allegati fotografici e/o video.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
LEZIONI TEORICO-PRATICHE

A. Etologia generale (1 CFU)
Studio dell'etologia generale, dei meccanismi di adattamento, evoluzione e domesticazione, dei processi istintivi e dei metodi di apprendimento nell'animale. Implicazioni sul comportamento animale del sistema limbico e della memoria, motivazione, tipi di comunicazione, ritmi biologici.

B. Etologia comparata (1 CFU)
Etologia comparata: cenni sul comportamento sociale, alimentare, riproduttivo e materno-filiale delle principali specie di interesse zootecnico. Studio dei meccanismi di base della relazione uomo-animale, empatia e processi evolutivi in relazione al tenesse animale.

C. Benessere animale (2 CFU)
Benessere animale: definizioni, concetto di base, storia e sviluppo dei metodi di valutazione. Fisiologia della risposta allo stress, indicatori di benessere animale a breve termine (indicatori fisiologici ed etologici) ed a lungo termine (indicatori etologici, produttivi, riproduttivi ed immunitari). Stereotipie ed anomalie comportamentali: identificazione e loro significato in relazione al benessere animale. Stato di frustrazione e sofferenza animale. Modalità di studio delle preferenze e stati motivazionali negli animali. Studio dell'interazione uomo-animale e della diversificazione dell'impresa zootecnica. Comprensione delle motivazioni di base per cui è importante tutelare e promuovere il benessere animale: implicazioni delle modalità di apprendimento, empatia, capacità di sentire sofferenza e dolore, emozioni e risposta comportamentale, capacità cognitive e studio delle intelligenze animali, definizione di strato di coscienza e possibile valutazione negli animali.

D. Valutazione del benessere animale (2CFU)
Differenti approcci (naturale, biologico-funzionale, soggettivo) al concetto di benessere degli animali di interesse zootecnico, selvatici e d'affezione. Studio dei parametri di valutazione ed indicatori del benessere animale da impiegare nelle diverse condizioni di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. Benessere animale e sistemi di allevamento intensivo ed estensivo per specie di interesse zootecnico e faunistico-venatorio. Ottimizzazione delle tecniche di allevamento in funzione del benessere animale e della qualità delle produzioni.
Normativa europea e nazionale in materia di benessere animale. Modalità di applicazione dei metodi di valutazione dello stato di benessere animale in allevamento, durante il trasporto e la macellazione degli animali di interesse zootecnico. Misure ed azioni di miglioramento dello stato di benessere nelle diverse condizioni e nei diversi momenti di vita degli animali. Ripercussioni dello stato di benessere animale sulla qualità delle produzioni animali. Implicazioni economiche, etiche e sociali del benessere degli animali di interesse zootecnico, selvatici e d'affezione.
Condividi su