Insegnamento GESTIONE DELLE IMPRESE ZOOTECNICHE

Corso
Scienze zootecniche
Codice insegnamento
GP000820
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Biancamaria Torquati
Docenti
  • Biancamaria Torquati
Ore
  • 54 ore - Biancamaria Torquati
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline gestionali e di sostenibilità
Settore
AGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
IMPRESA ZOOTECNICA E LOGICA OPERATIVA DELL’IMPRESA ZOOTECNICA COME SISTEMA. LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE ZOOTECNICHE. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (1 CFU)
FORME DI CONDUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. IMPRESA ZOOTECNICA E AMBIENTE (1 CFU)
STRUMENTI DI RILEVAZIONE CONTABILI E CONTROLLO DI GESTIONE (1,5 CFU)
NUOVE FORME DI AGRICOLTURA, GESTIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE , PRINCIPI DI MARKETING (1 CFU)
BUSINESS PLAN (1,5 CFU)
Testi di riferimento
Torquati B. - Economia e gestione dell’impresa agraria. Sole24Ore Ed agricole, Bologna, 2003. [da svolgere per intero tranne i capp. 7 e 8]
Messori F. – L’azienda agraria. Clueb, Bologna, 2007 [capp. 13 e 14]
Fontana F., Caroli M. – Economia e gestione delle imprese. McGraw-Hill, Milano, 2009 [cap. 3]
Osterward A., Pigneur Y. – Creare modelli di business. Edizioni FAG, Milano, 2012
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti le necessarie conoscenze teoriche e metodologiche per impostare la gestione di una impresa zootecnica che sia economicamente, socialmente e ambientamene sostenibile.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
¿ conoscenze delle relazioni tra i fattori della produzione zootecnica e la produzione di beni e servizi comprese le esternalità positive e negative;
¿ conoscenze delle forme di conduzione in zootecnia e delle tecniche di valutazione dei risultati economici ad esse connesse;
¿ conoscenze dei processi produttivi in zootecnia e delle tecniche di valutazione dei risultati economici ad essi connessi;
¿ conoscenze sulla contabilità generale e sull’analisi del bilancio contabile;
¿ conoscenze delle strategie attivabili dall’impresa zootecnica a seconda del contesto territoriale di appartenenza e del livello di competitività/cooperazione con le altre imprese;
¿ conoscenze per costruire un Business Plan partendo da un’idea imprenditoriale innovativa.

Le principali abilità acquisite sono:
¿ analizzare i risultati economici dell’impresa zootecnica nel suo complesso contestualizzandoli all’ambiente territoriale e a quello competitivo di appartenenza, nonché alla politica agricola nazionale ed europea;
¿ identificare le problematiche legate alla gestione dell’impresa zootecnica proponendo soluzioni per rimuovere i vincoli che ne impediscono la sopravvivenza e/o la crescita;
¿ costruire e valutare modelli di business innovativi rispetto alle esigenze e alle richieste dei consumatori e della società nel suo complesso;
¿ utilizzare modelli di elaborazione dati costruiti sul programma Excel.
Prerequisiti
Affinché lo studente possa trarre dal corso il massimo profitto è necessario che abbia acquisito conoscenze adeguate di microeconomia e di politica agraria. Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
Esercitazioni in aula informatica per la realizzazione di: 1) un sistema informatico aziendale; 2) impostazione e sviluppo di un audit aziendale; 3) tenuta della contabilità generale e analisi di bilancio; 4) elaborazione di un Business Plan. Ogni studente avrà a disposizione un PC e potrà scaricare da Unistudium il materiale necessario per le esercitazioni comprensivo di dati e di modelli di calcolo su foglio Excel. Le esercitazioni completate dovranno essere caricate su Unistudium almeno una settimana prima della data dell’esame orale.
Visite aziendali e seminari. Sono previste una/due visite aziendali presso imprese zootecniche umbre di successo e uno/due seminari con esperti esterni per approfondire aspetti operativi legati alle tematiche di maggior attualità riguardanti l’innovazione e/o le forme contrattuali e/o le idee imprenditoriali.
Altre informazioni
Il corso consente, attraverso esercitazioni e visite/seminari con imprenditori e professionisti, l’apprendimento attivo finalizzato a stimolare le capacità relazionali, decisionali e di negoziazione verso la committenza, nonché ad acquisire il linguaggio tecnico necessario a interagire con professionalità specifiche del settore economico.
La frequenza pertanto è raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta e l'esposizione di due elaborati tecnici prodotti in modo autonomo.
La prova scritta consiste nel rispondere a diciotto (10) domande con risposta aperta su tutti gli argomenti del corso. Le domande hanno prevalentemente un contenuto teorico. La prova ha una durata massima di due ore ed è finalizzata a verificare la capacità di comprensione delle tematiche proposte e la capacità di comunicare in modo scritto utilizzando termini appropriati in modo conciso e rigoroso.
La prova orale consiste nella discussione di circa 30 minuti dei due elaborati tecnici prodotti in modo autonomo. Il primo elaborato tecnico riguarda la formulazione di un bilancio contabile completo e dell’analisi di bilancio utilizzando dati aziendali forniti durante il corso. La discussione di questo primo elaborato avrà una durata di 10 minuti ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche inerenti la costruzione e la lettura del bilancio economico e patrimoniale dell’azienda agraria. Il secondo elaborato tecnico riguarda lo sviluppo di un’idea imprenditoriale innovativa e la costruzione di un Business Model con la verifica della sostenibilità economica e finanziaria dell’investimento richiesto. La discussione di questo secondo elaborato avrà una durata di circa 20 minuti ed è finalizzata a verificare sia la capacità di elaborare una idea imprenditoriale in maniera autonoma, sia di sostenerla con convinzione attraverso corretti indicatori economici e finanziari, sia di esporla in maniera chiara, strutturata e convincente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
IMPRESA ZOOTECNICA E LOGICA OPERATIVA DELL’IMPRESA ZOOTECNICA COME SISTEMA. LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE ZOOTECNICHE. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (1 CFU)
LEZIONI. Il sistema azienda e il sistema impresa. Analisi economica dell’impresa agraria. Le combinazioni produttive agricole. Le operazioni di gestione e la dinamica dei valori. Il sistema informativo aziendale
[Torquati, capp.1, 2, 3, 4, 7 e 9]
ESERCITAZIONI. Costruzione di un sistema informativo aziendale. Elaborazioni sui dati di un sistema informativo aziendale e analisi delle informazioni deducibili

FORME DI CONDUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. IMPRESA ZOOTECNICA E AMBIENTE (1 CFU)
LEZIONI. La struttura organizzativa aziendale. Le forme di conduzione. Il contratto di rete. I sistemi di gestione del personale. Ambiente e impresa. Analisi del micro e del macro-ambiente. Analisi degli stakeholders. Produzione agricola ed esternalità. Scelte aziendali ed equilibrio ambientale. Valorizzazione a livello aziendale delle esternalità positive. Environmental Life Cycle Costing (LCC).
[Torquati, capp. 5 e 6; Messori, capp. 13 e 14; Dispense del docente su LCC]
ESERCITAZIONE . Impostazione e sviluppo di un audit aziendale

STRUMENTI DI RILEVAZIONE CONTABILI E CONTROLLO DI GESTIONE (1,5 CFU)
LEZIONI. La contabilità analitica. La contabilità generale. Modelli di registrazione contabile. Bilancio di apertura. Bilancio di chiusura. Budget e simulazioni di bilancio. Fiscalità diretta e indiretta dell’impresa agricola. Analisi economica e patrimoniale: riclassificazione e analisi di bilancio. La misurazione dell’efficienza economica. La misurazione dell’efficienza organizzativa. Indici di bilancio. [Torquati, capp.10, 11, 12; Guida fiscale settore agricolo]
ESERCITAZIONI. Registrazione contabile completa. Contabilità Iva. Calcolo degli indicatori di bilancio ed analisi economico-patrimoniale
SEMINARIO. Incontro con esperto di una Organizzazione professionale agricola sulla fiscalità diretta e indiretta.

NUOVE FORME DI AGRICOLTURA, GESTIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE , PRINCIPI DI MARKETING (1 CFU)
LEZIONI. Imprese agricole e nuove forme di agricoltura. Imprese multifunzionali. Le strategie aziendali. Il vantaggio competitivo. La leadership di costo. La differenziazione. La focalizzazione. Le strategie di collaborazione. Innovazione e imprese agricole. Il marketing nelle imprese zootecniche. [Fontana e Caroli, cap. 3; Dispense del docente]
ESERCITAZIONI. Studio di casi aziendali di successo
SEMINARIO. Incontro con un imprenditore agricolo che ha ottenuto vantaggi competitivi attraverso strategie di differenziazione

BUSINESS PLAN (1,5 CFU)
LEZIONI. Idee imprenditoriali. Creare modelli di business. Il Business Canvas Model (BCM). Analisi Swot per l’individuazione delle strategie aziendali. La costruzione di un Business Plan: piano di marketing, piano della produzione, piano delle vendite, piano degli investimenti e piano finanziario. Business plan e analisi di sensitività. [Torquati, cap.13; Osterwalder e Pigneur]
ESERCITAZIONI. Ideazione ed elaborazione di un Business Plan e analisi dei risultati
Condividi su