Insegnamento PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP001253
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Stefano Brancorsini
CFU
8
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 1

Codice GP004709
Sede TERNI
CFU 7
Docente Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 87.5 ore - Stefano Brancorsini
Attività Caratterizzante
Ambito Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti CONCETTO DI MALATTIA 
CAUSE INTRINSECHE - Patologia genetica e malattie congenite
CAUSE ESTRINSECHE - Patologie da agenti fisici, chimici ed ambientali. Danni da radicali liberi
PATOLOGIA CELLULARE - Meccanismi di danno cellulare, degenerazioni e processi regressivi. Morte cellulare e calcificazioni.
Testi di riferimento Pontieri, Russo, Frati "Patogia generale- I Tomo" Piccin Ed 
Kumar, Abbas, Fausto, Aster "Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie - Patologia generale" VIII ed - Elsevier Masson 
Dianzani "Istituzioni di Patologia Generale" IV ed - UTET ed.
Obiettivi formativi L’insegnamento rappresenta il primo insegnamento in cui lo studente, mediante le competenze scientifiche fin qui acquisite, possa comprendere le cause intrinseche ed estrinseche delle malattie nell'uomo.L'obiettivo principale di questo modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle cause di malattie estrinseche ed intrinseche (genetiche e congenite), nonché gli effetti patologici sulle cellule e sui tessuti, consolidando le conoscenze fisiologiche e biochimico-molecolari per interpretare i processi patologici dalla molecola alla cellula, fino ai sistemi fisiologici fondamentali dell'uomo.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare con profitto gli argomenti previsti dal programma del corso è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Fisiologia. Inoltre, altri argomenti trattati richiedono di avere le nozioni approfondite di Biochimica, Biologia cellulare e molecolare, anatomia ed Istologia che permettono di comprendere tutti gli argomenti trattati e di seguire il corso con profitto
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo e lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti del programma. In particolare, la prova prevede nella discussione di tre argomenti (Patologia Generale, Infiammazione+oncologia e Fisiopatologia) con approfondimenti teorici e chiarimenti di dettaglio da parte dei membri della commissione d'esame. Nel suo insieme, la prova consente di accertare non solo le conoscenze e la rispettiva comprensione, ma anche la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso CONCETTO DI MALATTIA 
Stato di salute e cause di malattia. Concetto di eziologia e patogenesi. 

CAUSE INTRINSECHE - PATOLOGIA GENETICA 
Modelli sperimentali di malattie genetiche. 
Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche. Eterogeneità genetica, eterogeneità allelica, interazione tra i geni ed i loro prodotti, interazioni gene-ambiente, mutazioni dinamiche e somatiche, modificazioni epigenetiche. 
Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione. 
Suscettibilità genetica alle malattie nell'uomo. Concetto di penetranza. 
Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie - Sferocitosi - Falcemia - Emofilia. Deficit di G-6-PD. 
Distrofie muscolari. 
Alterazioni del metabolismo degli aminoacidi: Fenilchetonuria- Albinismo- Alcaptonuria. 
Mutazione di proteine recettoriali e sistemi di trasporto: Fibrosi cistica, Ipercolesterolemia familiare. 
Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliosidosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi. 
Mutazione di proteine strutturali extracellulari: Patologia ereditaria del collageno (S. di Ehler Danlos) Patologia ereditaria delle fibre elastiche (S. di Marfan). 
Malattie da mutazioni del DNA mitocondriale ed Impriniting. 
Malattie complesse ed eredità multifattoriale. 
Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter. 
Cenni di Analisi genica strumentale nella diagnosi delle malattie umane. 
Embriopatie e fetopatie di natura fisica, infettiva, endocrina e tossica. 

CAUSE ESTRINSECHE - PATOLOGIE DA AGENTI FISICI 
Baropatie. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Energia elettrica ed elettromagnetica. 
Agenti chimici e ambientali: Veleni. Cause alimentari. 
Radicali liberi. Stress ossidativo e lesioni da riperfusione. 
Agenti biologici. Infezioni, infestazioni ed intossicazioni. Fattori di virulenza. Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti di patogeni. Relazione ospite-parassita. 

PATOLOGIA CELLULARE 
Meccanismi del danno cellulare. Processi regressivi. 
Atrofie fisiologiche e da cause patologiche. 
Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi. 
Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. 
Matrice extracellulare e suoi componenti: struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice e sue alterazioni. Interazioni cellula-matrice e loro alterazioni. Fibrosi, cirrosi, sclerosi. 
Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica. 
Pigmentazioni patologiche. Calcificazioni ed ossificazioni eterotopiche. 

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 2

Codice GP004710
Sede TERNI
CFU 1
Docente Marina Maria Bellet
Docenti
  • Stefano Brancorsini (Codocenza)
  • Marina Maria Bellet
Ore
  • 5.5 ore (Codocenza) - Stefano Brancorsini
  • 7 ore - Marina Maria Bellet
Attività Caratterizzante
Ambito Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Risposte tissutali: atrofie e processi progressivi. Il sistema rigenerativo e la ricostituzione. Invecchiamento e senescenza. Patologie dell'invecchiamento. Patologie del sangue ed alterazioni delle cellule del circolo. Trombosi e CID.
Testi di riferimento Pontieri, Russo, Frati "Patogia generale - Tomo I" 5 ed - Piccin
Kumar, Abbas, Aster "Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie - Patologia generale" 9 ed - Elsevier
Dianzani "Istituzioni di Patologia Generale" IV ed - UTET
Obiettivi formativi Questo corso rappresenta il primo insegnamento in cui lo studente, mediante le competenze scientifiche fin qui acquisite, giunge a comprendere le cause intrinseche ed estrinseche delle malattie nell'uomo. L'obiettivo principale di questo modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle risposte tissutali in seguito ad eventi patologici o fisiologici e per valutare le capacità rigenerative e ricostruttive dei tessuti. Altro obiettivo principale è la comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari di invecchiamento e conseguenti patologie dell’invecchiamento, nonché le cause delle patologie della parte figurata del sangue, con conseguente effetto sistemico. Le principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno: conoscenze relative ai meccanismi di ipertrofia, iperplasia ed atrofia; teoria della senescenza e meccanismi nelle cellule intermitotiche e post-mitotiche; l’invecchiamento e rispettive patologie; conoscenze delle patologie dell’emoglobina e dei globuli rossi con riferimento alle anemie; comprensione dei meccanismi di coagulazione e conseguenti errori: emorragie e trombi. L'acquisizione delle nozioni di base sulle cause di malattia forniranno il bagaglio adeguato per il corretto approccio clinico alle malattie stesse e per valutare ed utilizzare al meglio le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare con profitto gli argomenti previsti dal programma del corso è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Fisiologia. Inoltre, altri argomenti trattati richiedono di avere le nozioni approfondite di Biochimica, Biologia cellulare e molecolare, Anatomia ed Istologia che permettono di comprendere tutti gli argomenti trattati e di seguire il corso con profitto
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo e lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti del programma. In particolare, la prova prevede la discussione di tre argomenti (Patologia Generale, Infiammazione+oncologia e Fisiopatologia) con approfondimenti teorici e chiarimenti di dettaglio da parte dei membri della commissione d'esame. Nel suo insieme, la prova consente di accertare non solo le conoscenze e la rispettiva comprensione, ma anche la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Processi progressivi: Ipertrofia ed iperplasia fisiologiche e da cause patologiche. Le atrofie. Il processo rigenerativo a livello delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione. Invecchiamento. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Invecchiamento dell'organismo, cellulare e subcellulare. Invecchiamento programmato. Patologia dell'invecchiamento. Patologie del sangue: alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Policitemie ed eritremie. Emoglobinopatie. Anemie. I globuli bianchi e le leucocitosi. Le piastrine ed il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. CID.
Condividi su