Insegnamento STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005323
Curriculum
Storia dell'arte
Docente
Cristina Galassi
Docenti
  • Cristina Galassi
Ore
  • 36 ore - Cristina Galassi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ART/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Introduzione allo studio della disciplina e alla sua metodologia. Sviluppo della storia della critica d'arte dal Medioevo al XX secolo, analizzata nei suoi passaggi fondamentali e analizzata attraverso le fonti testuali relative alla produzione artistica dall’epoca paleocristiana al Novecento 
Testi di riferimento
J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della Storia dell’arte moderna, Scandicci ( Firenze), La Nuova Italia, 1964
- L.Venturi, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, 1964
- L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte, Roma, Multigrafica Editrice, 3 vv. 1970-1979
-  P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana. Materiali e problemi. L’artista e il pubblico, Torino, Einaudi, 1979, pp.5-81 - Le Vite de più eccellenti Architetti, Pittori, et Scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri descritte in lingua Toscana da Giorgio Vasari Pittore Aretino, in Firenze, appresso Lorenzo Torrentino MDL, ed. cons. a cura di L. Bellosi e A. Rossi, Presentazione di G. Previtali, Torino, Einaudi, 1986
- Lettura di ampi brani delle Vite di Giorgio Vasari
- Brani letti a lezione: Cennini, Alberti, Ghiberti, Leonardo, Mancini, Baglione, Bellori, Malvasia, Winckelmann
- G. C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet, 1995
 -Ulteriori contributi bibliografici su argomenti particolari potranno essere forniti a lezione.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti di base necessari per analizzare criticamente le fonti della letteratura artistica, applicando uan corretta metodologia di analisi e inquadrando storicamente e culturalmente le fonti stesse  
Prerequisiti
Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso lo studente deve possedere nozioni generali relative alla storia dell'arte medievale e moderna. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti
Metodi didattici
Il corso  è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali, seminari, esercitazioni, escursioni (facoltative)
Altre informazioni
Indirizzo email Cristina Galassi: cristina.galassi@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti  trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito, con metodo e proprietà di linguaggio. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova e comincia di norma con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio.
Programma esteso
Il corso ha l’obiettivo di introdurre allo studio della storia della critica d’arte, mettendo in luce le diverse problematiche connesse con la metodologia specifica della disciplina. Il programma intende offrire un panorama generale della storiografia artistica italiana dal Medioevo al XX secolo, in relazione tuttavia alla coeva letteratura europea. Le lezioni avranno carattere manualistico, con una particolare attenzione per la lettura e l’ interpretazione delle fonti della letteratura artistica, che saranno sempre analizzate in rapporto agli artisti, alle opere e ai contesti. Una buona parte del corso sarà riservata allo studio di Giorgio Vasari e delle Vite degli artisti nelle due edizioni del 1550 e del 1568. Particolare importanza verrà riservata a esercizi di lettura su testi o passi particolarmente significativi della letteratura artistica
Condividi su