Insegnamento ARCHEOLOGIA E STORIA DELL' ARTE BIZANTINA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
A000125
Curriculum
Archeologia
Docente
Donatella Scortecci
Docenti
  • Donatella Scortecci
Ore
  • 36 ore - Donatella Scortecci
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ANT/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso approfondisce le principali tematiche archeologiche,
architettoniche e storico artistiche della cultura bizantina, orientale e
occidentale, tra V e XI secolo, con particolare attenzione alle capitali
dell'Impero (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme,
Tessalonica, Ravenna, Nicea) e agli insediamenti difensivi. Una parte del
corso sarà dedicata alla tecnica e alle produzioni musive, con specifici
riferimenti alla scuola di Madaba.
Testi di riferimento
MANUALE:
E.Zanini, Introduzione all'archeologia Bizantina, Roma, Carocci, 2014
Testi di approfondimento ai tematismi saranno a disposizione degli
studenti ONLINE sulla piattaforma e-learning dell'Università
(www.unistudium.unipg.it)
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo il conseguimento delle conoscenze di base
della disciplina aggiornate alle più attuali tendenze della ricerca
nell'ambito sia dell'archeologia e storia dell'arte bizantina. Lo studente
dovrà dimostrare di aver acquisito le capacità di elaborare
autonomamente e con sviluppato senso critico e speculativo la
definizione di un "bene culturale", nello specifico relativo alle tematiche
del corso, secondo i criteri istituzionali: dai concetti di integrità e
autenticità che si riferiscono ai livelli di conservazione e di veridicità
dell'informazione, alla capacità descrittiva, analisi degli elementi
costitutivi, comparazione tra tipologie omogenee, sincroniche,
diacroniche, apporto culturale.
Prerequisiti
E' indispensabile che lo studente abbia acquisito competenze
di base nella conoscenza delle discipline storiche e
archeologiche di ambito classico e medievale, con particolare riguardo
alla tarda antichità e all'alto medioevo
Metodi didattici
Salvo cambiamenti didattica in presenza
Altre informazioni
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di programmi individuali
concordati con il docente
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di programmi individuali
concordati con il docente
La valutazione prevede una prova il cui obiettivo è quello di verificare
l'apprendimento delle tematiche fondamentali della disciplina e la
capacità di istituire comparazioni secondo criteri sincronici, diacronici e
topografici. Lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare la materia
attraverso una rigorosa metodologia scientifica, che tenga conto del
corretto utilizzo di fonti documentarie e materiali. La prova è costituita da
un colloquio orale e dalla presentazione di seminari individuali da parte
degli studenti su argomenti inerenti il corso. La tempistica vede una
prima fase di verifica delle tematiche e una seconda di verifica del lavoro
individuale . La durata prevista è di non più di 30 minuti, 15/20 riservati
alla verifica generale e dieci alla relazione del seminario. La tipologia
della prova è rappresentata da un colloquio a stimolo aperto con risposta
aperta. La misurazione conclusiva della prova d'esame attribuisce i due
terzi del punteggio alla prova generale e un terzo al lavoro seminariale.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso approfondisce le principali tematiche archeologiche,
architettoniche e storico artistiche della cultura bizantina, orientale e
occidentale, tra V e XI secolo, con particolare attenzione alle capitali
dell'Impero (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme,
Tessalonica, Ravenna, Nicea) e agli insediamenti difensivi. Una parte del
corso sarà dedicata alla tecnica e alle produzioni musive, con specifici
riferimenti alla scuola di Madaba
Condividi su