Insegnamento STORIA BIZANTINA

Corso
Civiltà classiche
Codice insegnamento
GP005351
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Rita Lizzi
Docenti
  • Rita Lizzi
Ore
  • 36 ore - Rita Lizzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-FIL-LET/07
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Contenuti
- L’impero bizantino dal 330 al 1453: storia politica, culturale e religiosa da Costantino il Grande alla conquista islamica.
- Un Occidente che guarda ad Est: senato, senatori e vescovi di Roma (476-554d.C)
Testi di riferimento
TESTI DI RIFERIMENTO:

Per i frequentanti:

Parte generale:
– Un manuale a scelta tra i seguenti:
Averil Cameron, The Byzantines, Oxford 2006, anche in traduzione italiana: I bizantini, Il Mulino, Bologna 2008
Georg Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen Staates, München 19633, anche in traduzione italiana: Storia dell’impero bizantino, Torino, 1968
Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006
Warren Treadgold, A concise History of Byzantium, New York 2001, anche in traduzione italiana: Storia di Bisanzio, Bologna 2005

Parte monografica:
Ravegnani, I Bizantini in Italia, Il Mulino, Bologna, 2004
R. Lizzi Testa, Costantino tra fede, economia e politica: privilegi fiscali, costruzioni sacre, in Tessa Canella (a cura di), L’impero costantiniano e i luoghi sacri, Bologna, Il Mulino 2016, 147-90

R. Lizzi Testa, Un Occidente che guarda ad Est: senato, senatori e vescovi di Roma (476-554d.C), in L’eredità di Giustiniano. L’ultima guerra dell’Italia romana (Pisa, Scuola Normale 23-24 ottobre 2019), corso di stampa

Per i non frequentanti:
Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006
Averil Cameron, The Byzantines, Oxford 2006, anche in traduzione italiana: I bizantini, Il Mulino, Bologna 2008
Giorgio Ravegnani, I Bizantini in Italia, Il Mulino, Bologna, 2004
R. Lizzi Testa, Costantino tra fede, economia e politica: privilegi fiscali, costruzioni sacre, in Tessa Canella (a cura di), L’impero costantiniano e i luoghi sacri, Bologna, Il Mulino 2016, 147-90
R. Lizzi Testa, Un Occidente che guarda ad Est: senato, senatori e vescovi di Roma (476-554d.C), in L’eredità di Giustiniano. L’ultima guerra dell’Italia romana (Pisa, Scuola Normale 23-24 ottobre 2019), corso di stampa.
Obiettivi formativi
Conoscenza degli avvenimenti principali della storia e della cultura dell’Impero bizantino.
Acquisizione dell’abilità di base nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici relativi alla storia bizantina.
Prerequisiti
Per affrontare il corso, lo studente deve aver già sostenuto un esame triennale di Storia Romana ed avere una conoscenza di base della storia medievale, nonché della letteratura cristiana antica. Capacità di leggere testi in latino e, possibilmente, in greco.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative alla Storia bizantina
- Brevi relazioni/dibattito tenute dagli studenti come approfondimenti dei temi trattati nel corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale (nelle date ufficiali previste da calendario), che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente, la sua capacità di fare collegamenti e di esporre sinteticamente le principali questioni storiche affrontate nel corso. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Programma esteso
Il corso sarà organizzato in due parti: (A) una parte generale di storia e storiografia sull’età bizantina; (B) una monografica su un tema di ricerca specifico
A- Storia dell’impero bizantino dalla fondazione di Costantinopoli del 330 d.C. fino alla conquista islamica del 1453: 1- Costantino il Grande e il rapporto fra Impero e Chiesa nel IV secolo. 2- La divisione dell’impero e il confronto fra Roma e Costantinopoli. 3- Il primato di Roma da Leone Magno a Gelasio. 4- L’età di Teoderico il Grande. 5- Giustiniano e il ‘cesaropapismo’. 7- L’età di Eraclio e l’espansione islamica. 8- L’iconoclastia e i suoi riflessi sulla presenza bizantina in Italia. 9 - La dinastia macedone. 10- I Comneni e gli Angeli; 11- Le Crociate e i loro riflessi su Bisanzio. 12- l’Impero latino; 13- I Paleologi. 14- La caduta di Costantinopoli.

B- Senato, senatori e vescovi di Roma (476-554d.C): una serie di documenti (lettere papali e lettere raccolte nelle Variae di Cassiodoro) permettono di ricostruire le relazioni tra Est ed Ovest dell’Impero a ridosso e dopo la guerra gotica e l’incidenza che, nel variare dei rapporti tra le due partes dell’impero, ebbe la collaborazione tra senatori occidentali, vescovi di Roma e re goti rispetto all’imperatore d’oriente da Zenone a Giustiniano.
Condividi su