Insegnamento DIRITTO CIVILE DELLA GLOBALIZZAZIONE

Corso
Integrazione giuridica europea e diritti umani
Codice insegnamento
A000263
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Rosaria Marella
Docenti
  • Maria Rosaria Marella
Ore
  • 36 ore - Maria Rosaria Marella
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Giuridico
Settore
IUS/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nella seconda parte (MODULO 2) si intende analizzare due differenti linee di tendenza all’interno del diritto di famiglia: da un lato il processo di contrattualizzazione dei rapporti tra coniugi e partner, dall’altro l’affermazione di un modello basato sugli status e i diritti ad essi corrispondenti.
Testi di riferimento
A. Gambaro, La proprietà, in Trattato Iudica-Zatti, Milano, Giuffrè, 2017.
M.R. Marella (cur.), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona, Ombre Corte, 2012.
Obiettivi formativi
Il corso mira ad offrire uno sguardo critico sui temi in oggetto, invitando gli studenti ad analizzare gli effetti distributivi prodotti dalle norme e dagli istituti considerati oltre il dato istituzionale, la cui conoscenza rimane comunque fondamentale per la comprensione del programma.
Prerequisiti
none
Metodi didattici
Il corso intende essere occasione di apprendimento, ma anche di confronto e discussione: si articola in lezioni frontali e seminari di approfondimento nonché in esercitazioni di drafting delle leggi.
Altre informazioni
STUDENTI FREQUENTANTI (si veda anche la voce "Modalità di verifica dell'apprendimento"): il programma verrà concordato con la Docente all’inizio delle lezioni.

RICEVIMENTO DEI COLLABORATORI DI CATTEDRA:
Dott. Maurizio Di Masi, riceve previo appuntamento via mail dimasimaurizio@gmail.com

Dott.ssa Sveva Stancati, riceve previo appuntamento via mail svevastancati@hotmail.it

Dott. Francesco Micillo, riceve su appuntamento via email
micillo-francesco@virgilio.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale. Le domande vertono sul programma indicato, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento critico, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria della scienza giuridica.
Programma esteso
MOD. 2 - Proprietà e possesso (II semestre)I.1. Proprietà e possesso
La proprietà nel code civil e nel codice civile italiano vigente
La proprietà nella costituzione e nella giurisprudenza della Consulta
Le relazioni di fatto fra l’uomo e le cose
Le fattispecie possessorie
Le lesioni del possesso e i rimedi possessori

I.2. I beni comuni o della non-proprietà

Dalle proprietà collettive ai beni demaniali
La genealogia del comune
La questione dei beni comuni nel sistema attuale: tassonomia e statuto giuridico
In particolare: La Metropoli e l'abitare: il diritto all'abitazione e lo spazio pubblico urbano. La loro qualificazione in termini di bene comune in contrasto con le diverse forme di spossessamento a cui la città e lo spazio urbano sono esposti (disciplina della proprietà urbana, recinzione dello spazio pubblico, segregazione urbana, gentrification, street art e produzione artistica come bene comune). Il cibo come bene comune.
Condividi su