Insegnamento TECNICHE DI INDAGINE

Corso
Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento
A000776
Sede
PERUGIA
Curriculum
Operatore giudiziario e della p.a.
Docente
Mariangela Montagna
Docenti
  • Mariangela Montagna
Ore
  • 40 ore - Mariangela Montagna
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
IUS/16
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Parte Prima: Profili generali del processo penale: fasi e protagonisti.- Indagini preliminari: il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione del pubblico ministero. – Le indagini difensive. - Il procedimento di formazione della prova tra indagini e dibattimento.
Parte Seconda: Investigazioni scientifiche e tecnologiche. 1. Il sopralluogo giudiziario: compiti degli organi investigativi - protocolli operativi– catena di custodia . 2. L’indagine genetica a fini di identificazione: prelievo coattivo – prova del DNA - banca dati del DNA – cooperazione giudiziaria internazionale. 3. Tecniche di indagine: dattiloscopia, balistica, BPA. 4. Psicologia, criminologia e processo penale: il divieto di perizia psicologica – il giudizio sulla personalità dell’imputato o della persona offesa – criminal profiling ed indagini. 6. Applicazioni delle neuroscienze nel processo penale. 7. Le intercettazioni di conversazioni, comunicazioni e flussi telematici. Il captatore informatico. Il pedinamento tramite sistema satellitare GPS. Le video-riprese. - 8. Le indagini digitali.
Testi di riferimento
Aa.Vv., L’assassinio di M. Kercher. Anatomia del processo di Perugia, coordinato da M. Montagna, Aracne editore, 2012.


Codice di procedura penale aggiornato.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire conoscenze e competenze sullo svolgimento delle indagini tecnico scientifiche, sui soggetti che vi prendono parte e sulle modalità di svolgimento delle stesse.
Prerequisiti
E’ bene aver sostenuto l’esame di Diritto processuale penale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, analisi di casi giudiziari.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame Orale
Programma esteso
Parte Prima: Profili generali del processo penale: fasi e protagonisti.- Indagini preliminari: il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione del pubblico ministero. – Le indagini difensive. - Il procedimento di formazione della prova tra indagini e dibattimento.
Parte Seconda: Investigazioni scientifiche e tecnologiche. 1. Il sopralluogo giudiziario: compiti degli organi investigativi - protocolli operativi– catena di custodia . 2. L’indagine genetica a fini di identificazione: prelievo coattivo – prova del DNA - banca dati del DNA – cooperazione giudiziaria internazionale. 3. Tecniche di indagine: dattiloscopia, balistica, BPA. 4. Psicologia, criminologia e processo penale: il divieto di perizia psicologica – il giudizio sulla personalità dell’imputato o della persona offesa – criminal profiling ed indagini. 6. Applicazioni delle neuroscienze nel processo penale. 7. Le intercettazioni di conversazioni, comunicazioni e flussi telematici. Il captatore informatico. Il pedinamento tramite sistema satellitare GPS. Le video-riprese.
Condividi su