Insegnamento IMPIANTI ENERGETICI E SICUREZZA AMBIENTALE

Corso
Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito
Codice insegnamento
A000922
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Elisa Moretti
Docenti
  • Elisa Moretti
Ore
  • 40 ore - Elisa Moretti
CFU
5
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore
ING-IND/11
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
• Impianti energetici da fonti convenzionali e da fonti rinnovabili.
• Impatto ambientale ed emissioni inquinanti connessi alla produzione di energia.
• Efficienza energetica del costruito esistente.
Testi di riferimento
Dispense didattiche disponibili in formato elettronico (pdf) fornite dal docente.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di dotare lo studente di conoscenze, competenze e capacità progettuali qualitative e quantitative circa i principali impianti energetici applicati in ambito civile ed industriale, inclusi quelli alimentati da fonti rinnovabili, e valutarne il rischio per l’ambiente ed i principali meccanismi di protezione e prevenzione ambientale. Lo studente acquisirà anche le conoscenze riguardanti l’analisi delle prestazioni energetiche dell’ambiente costruito, anche soggetto a vincoli ambientali e architettonici, al fine di valorizzarne la rifunzionalizzazione da un punto di vista energetico-ambientale.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti trattati nel corso è necessario aver acquisito conoscenze tipiche dei corsi di Fisica Tecnica e Idraulica durante il Corso di Laurea Triennale.
Nello specifico gli argomenti trattati richiedono la conoscenza di alcuni concetti fondamentali, quali ad esempio l'energia e potenza, le modalità di trasmissione di calore, le perdite di carico nei circuiti idraulici, ecc. Gli allievi devono quindi avere la capacità di applicare le relazioni per il calcolo del calore scambiato attraverso le pareti degli edifici e del rendimento termodinamico delle macchine
Gli allievi devono essere inoltre in grado di effettuare l'analisi dimensionale.
Le conoscenza di base suddette rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso o sostenere l'esame con profitto.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, supportate dall'impiego di computer e videoproiettore;
- lezioni pratiche con applicazione dei contenuti del corso a casi di studio;
- visite guidate (facoltative) presso impianti e centrali tecnologiche, durante le quali gli allievi potranno visionare direttamente gli impianti tecnologici illustrati a lezione, con particolare riferimento a soluzioni all’avanguardia.
- seminari specialistici facoltativi a cura di esperti e professionisti su tematiche specifiche inerenti il corso.
Altre informazioni
L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato (prodotto in modo autonomo o in gruppo) che consiste in un'applicazione di tipo pratico dei contenuti del corso ad un caso di studio. L'elaborato deve essere revisionato e consegnato al docente prima della data di esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale e l'esposizione di un elaborato prodotto in gruppo (o in modo autonomo) relativo ad un caso di studio.

La prove orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti. Essa è finalizzata ad accertare: il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici previsti dal programma; il livello di competenza nell’esporre le possibili soluzioni tecniche di problemi di dimensionamento degli impianti alimentati sia da fonte convenzionale sia da fonte rinnovabile; l’autonomia di giudizio nel proporre l’approccio più opportuno per ciascun ambito applicativo.

Parte della prova orale consiste nella discussione dell'elaborato prodotto (in gruppo o in modo autonomo) relativo ad un caso di studio. Il candidato dovrà illustrare il contesto normativo di riferimento, la metodologica adottata e l'analisi critica dei risultati ottenuti per il caso di studio esaminato.

La prova nel suo complesso consente di accertare sia fa capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicare con proprietà di linguaggio e di organizzare l'esposizione e di sostenere un rapporto dialettico durante discussione sui temi proposti dalla commissione.
Programma esteso
• Impianti energetici da fonti convenzionali e da fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico, biomasse, eolico, idroelettrico): aspetti progettuali e tecnologici, indici di prestazione tecnico-economici.

• Impatto ambientale ed emissioni inquinanti connessi alla produzione di energia. Sostenibilità ed economia circolare

• Efficienza energetica del costruito esistente: aspetti progettuali e tecnologici di integrazione strutturale ed energetico-ambientale del costruito, con particolare attenzione alle fasi ricostruttive post-evento
Condividi su