Insegnamento MECCANICA RAZIONALE E STATICA

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
GP003199
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Emanuela Speranzini
CFU
10
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MECCANICA RAZIONALE

Codice GP003211
CFU 5
Docente Maria Cesarina Salvatori
Docenti
  • Maria Cesarina Salvatori
Ore
  • 50 ore - Maria Cesarina Salvatori
Attività Base
Ambito Discipline matematiche per l'architettura
Settore MAT/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

STATICA

Codice GP003210
CFU 5
Docente Emanuela Speranzini
Docenti
  • Emanuela Speranzini
Ore
  • 50 ore - Emanuela Speranzini
Attività Caratterizzante
Ambito Analisi e progettazione strutturale per l'architettura
Settore ICAR/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Corpo rigido, spostamenti rigidi. Cinematica. Reazioni vincolari e interazioni. Equazioni di equilibrio. Statica grafica. Diagrammi delle azioni interne (N,T,M).
Travature reticolari. Principio dei lavori virtuali per corpi rigidi.
Testi di riferimento Testo principale di riferimento: “Statica –Fondamenti di meccanica strutturale” E. Guarenti, F. Buccino, E. Garavaglia, G. Novati, - Mac Graw Hill.

Altri testi consigliati:
“Lezioni di Scienza delle Costruzioni”, G. Menditto, - Pitagora
“Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni”, E. Viola – Pitagora – vol.1
Obiettivi formativi L’obbiettivo principale è di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di sistemi strutturali, costituiti da aste ad asse rettilineo e curvilineo, in condizioni di equilibrio statico.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze teorico-pratiche per la risoluzione di strutture isostatiche.
Le principali abilità riguarderanno l’analisi del comportamento cinematico e statico dei sistemi di aste, la determinazione delle caratteristiche di sollecitazione (forza assiale, taglio e momento).
Prerequisiti Sono necessarie le conoscenze acquisite ai corsi di Analisi I, Fisica e Geometria.
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche e pratiche. Sono previste esercitazioni in classe affinché lo studente possa verificare il livello di apprendimento raggiunto.
Modalità di verifica dell'apprendimento Una prova scritta riguardante la risoluzione di una struttura isostatica e la successiva prova orale su tutti gli argomenti trattati nei corso.
Programma esteso Corpo rigido, spostamenti rigidi finiti e infinitesimi.
Cinematismi e analisi cinematica delle strutture isostatiche con aste rigide ad asse rettilineo e curve: vincoli esterni ed interni, condizioni di vincolo, cinematismi, teoremi delle catene cinematiche.
Reazioni vincolari e interazioni.
Equazioni cardinali della statica, equazioni ausiliarie di equilibrio.
Statica grafica.
Diagrammi delle azioni interne (N,T,M).
Travature reticolari piane: metodo di Ritter e metodo dell’equilibrio ai nodi.
Principio dei lavori virtuali per corpi rigidi.
Condividi su