Insegnamento DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
GP004885
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabio Bianconi
CFU
12
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Codice GP004890
CFU 9
Docente Fabio Bianconi
Docenti
  • Fabio Bianconi
Ore
  • 81 ore - Fabio Bianconi
Attività Base
Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Settore ICAR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Codice GP004891
CFU 3
Docente Marco Filippucci
Docenti
  • Marco Filippucci
Ore
  • 45 ore - Marco Filippucci
Attività Base
Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Settore ICAR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il laboratorio si propone di fornire allo studente capacità critiche e competenze sui temi della rappresentazione dell’architettura attraverso le tecniche e gli strumenti sia tradizionali sia digitali.
Testi di riferimento Bianconi, F. (2006). Segni Digitali. Perugia: Morlacchi.
Bianconi, F., Verducci, P., & Filippucci, M. (2006). Architetture dal Giappone: disegno, progetto e tecnica. Roma: Gangemi.
de Rubertis, R. (1994). Il disegno dell’architettura. Roma: NIS.
Docci, M., Gaiani, M., & Maestri, D. (2011). Scienza del disegno. Retrieved from http://pdfitalia.link/arte-cinema-e-fotografia/scienza-del-disegno.pdf
Migliari, R. (2009). Geometria descrittiva. Novara: CittàStudi.
Bianconi, F., Filippucci, M. (2019). Landscape Lab. Drawing, Perception and Design for the Next Landscape Models. Cham. Springer.
Bianconi, F., Filippucci, M. (2019). Digital Wood Design. Innovative Techniques of Representation in Architectural Design. Cham. Springer.
Obiettivi formativi Obiettivo primario è la sperimentazione delle possibilità operative dello strumento informatico nell’espressione del pensiero architettonico.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Esercitazione in aula svolta con il supporto del docente, finalizzata all'acquisizione e all'utilizzo critico delle tecniche e degli strumenti di disegno tradizionali e digitali.
Altre informazioni L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente capacità critiche e competenze sui temi della rappresentazione dell’architettura attraverso le tecniche e gli strumenti tradizionali e infografici.

L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze:

1. Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di rappresentazione tradizionali.

2. Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di rappresentazione digitale.

L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità:

1. Saper applicare le tecniche e gli strumenti tradizionali alla rappresentazione dell'architettura.

2. Saper applicare le tecniche e gli strumenti infografici alla rappresentazione dell'architettura.
Modalità di verifica dell'apprendimento Creazione di una raccolta di elaborati, sviluppati durante le ore di Laboratorio, da presentare all'esame
Programma esteso Il programma affronta le tematiche del Corso:
Prolusione – Finalità e strumenti della rappresentazione

Introduzione – Teoria del disegno digitale

esercitazione in aula (SketchUp)

Comune genesi delle proiezioni parallele e centrali – Metodi di rappresentazione

esercitazione in aula (CAD)

Costruzioni grafiche elementari

esercitazione in aula (CAD)

Archi – Norme e convenzioni grafiche per il disegno

esercitazione in aula (CAD)

Norme e convenzioni grafiche per il disegno

esercitazione in aula (CAD)

Proiezioni ortogonali di Monge – Le coniche

esercitazione in aula (CAD)

Misura e proporzione – Assonometria ortogonale e obliqua

esercitazione in aula (Adobe cs)

Assonometrie – Ingrandimento convenzionale – Volte – L’ordine classico

esercitazione in aula (arredi e spazi minimi)

Tetto a padiglione – Prospettiva indiretta

esercitazione in aula (arredi e spazi minimi)

La prospettiva diretta – Schizzo a mano libera

esercitazione in aula (Rhinoceros)

Prospettiva a quadro inclinato

esercitazione in aula (Rhinoceros, 3dstudio)

Rappresentazione del territorio

esercitazione in aula (Rhinoceros, 3dstudio)

Tipologia edilizia

esercitazione in aula – revisione
Condividi su