Insegnamento ECOLOGIA II

Corso
Scienze biologiche
Codice insegnamento
55998106
Curriculum
Ambientale - naturalistico
Docente
Gianandrea La Porta
Docenti
  • Gianandrea La Porta
Ore
  • 42 ore - Gianandrea La Porta
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
BIO/07
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso è concepito come un approfondimento del corso di Ecologia di base. E' diviso in tre parti: una sull'ecologia evolutiva, una sugli ecosistemi e la biodiversità ed una sulle reti ecologiche. Il corso comprende una parte pratica mirata all'analisi dei dati ecologici e territoriali.
Testi di riferimento
Smith T & Smith R, 2013. Elementi di Ecologia, Pearson Editore¿¿

Battisti C, 2004. Frammentazione ambientale connettività reti ecologiche, Provincia di Roma¿¿

Manuale utente di QGIS (qgis.org)
Obiettivi formativi
Risultati d'apprendimento previsti:¿- acquisizione delle conoscenze teoriche dell'ecologia per la comprensione delle relazioni tra specie e ambiente¿¿- acquisizione delle abilità per l'analisi degli elementi del territorio e inferenza sulle esigenze delle specie¿¿- capacità di comunicazione in constesti scientifici
Prerequisiti
La conoscenza dei concetti di base dell'ecologia è importante per la comprensione dei contenuti del corso
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto con lezioni frontali. Le nozioni fornite verranno integrate, quando possibile, con simulazioni al computer e esercitazioni.
Altre informazioni
Frequenza:¿Facoltativa, ma consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale, integrata con i risultati di valutazioni condotte su seminari individuali sugli argomenti del corso
Programma esteso
Programma:¿Parte I. Ecologia evolutiva: selezione naturale e adattamento ecologico. Ipotesi della selezione di gruppo. Speciazione. Teoria dell'ottimizzazione. Coevoluzione e mimetismo.¿¿Parte II. Ecosistemi terrestri e acquatici: biodiversità e sua conservazione. Aspetti quantitativi della biodiversità. Fattori che condizionano la biodiversità. Servizi ecosistemici.¿¿Parte III. Reti ecologiche. La frammentazione del territorio e la connettività ecologica. Le proprietà e gli elementi strutturali e funzionali delle reti. Concettualizzazione e scale di definizione. I sistemi informativi territoriali.
Condividi su