Insegnamento DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

Corso
Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento
50147416
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Stefano Cianetti
CFU
16
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

GNATOLOGIA (TIR.)

Codice 50587402
CFU 2
Docente Stefano Cianetti
Docenti
  • Giancarlo Barraco (Codocenza)
Ore
  • 36 ore (Codocenza) - Giancarlo Barraco
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Esercitazioni per la comprensione dell'anatomia ATM
Muscolatura e apparato scheletrico gnatologici
Occlusione-
Angoli e movimenti di Bennett
Morfologia occlusale dei denti e rapporti con condilo mandibolare
Testi di riferimento Elementi di occlusione
di Castellani
Obiettivi formativi Ottenimento di una occlusione bilanciata e fisiologica a seguito di riabilitazione odontoiatrica
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Pratica esercitativa per l'utilizzo dell'articolatore
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale e pratica che consente la valutazione del livello di preparazione raggiunto e della metodologia nell'elaborazione del piano di trattamento attraverso le cere di registrazione el'uso dell'articolatore
Programma esteso Evoluzione del massiccio facciale
Le ossa e i muscoli del sistema stomatognatico
I rapporti tra mandibola e cavità glenoidea
Gli elementi anatomici costituenti la struttura condilare, la cavità glenoidea e le componenti articolari compreso il disco articolare
Meccanica e progressione dei movimenti mandibolari
Il percorso dei condili nei movimenti masticatori, angolo e movimento di Bennett
I precontatti in centrica, lateralità lavorante e non lavorante e in protrusiva
Le curve di compensazione, Curva di Wilson,Curva di Von Spee e Sfera di Monsen
I diagrammi di movimento mandibolare sul piano frontale e sagittale.

PARODONTOLOGIA (TIR.)

Codice 50141106
CFU 6
Docente Stefano Cianetti
Docenti
  • Stefano Cianetti
Ore
  • 108 ore - Stefano Cianetti
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente del corso di laurea le competenze di base nella diagnosi clinica della malattia parodontale, con particolare riferimento ai protocolli terapeutici operativi
Obiettivi formativi -Conoscenza di base della patologia parodontale nei suoi vari quadri clinici
-Conoscenza dei principali indici di diagnosi parodontale
-Conoscenza e capacità di attuare protocolli operativi nel trattamento clinico e farmacologico della malattia parodontale
Prerequisiti -Conoscenza dei principi di base di anatomia e fisiologia del cavo orale
-Conoscenza approfondita dei materiali odontoiatrici con particolare riferimento a quelli di utilizzo nella terapia parodontale
-Conoscenza di base della patologia parodontale
Metodi didattici -Esercitazioni pratiche su paziente di diagnosi e piano di trattamento della patologia parodontale
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento verifiche orali periodiche del raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati
Programma esteso consultare il docente

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA (TIR.)

Codice 50147402
CFU 2
Docente Stefano Cianetti
Docenti
  • Paolo Negri (Codocenza)
Ore
  • 36 ore (Codocenza) - Paolo Negri
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento

PROTESI DENTARIA (TIR.)

Codice 50544206
CFU 6
Docente Stefano Cianetti
Docenti
  • Stefano Cianetti
Ore
  • 108 ore - Stefano Cianetti
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/28
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni di base sui principi di protesi fissa nella realizzazione dei manufatti protesici
Testi di riferimento consultare il docente
Obiettivi formativi -Conoscenza dei principi di base nella realizzazione della protesi fissa , dall'impronta alla consegna e funzionalizzazione del manufatto
Prerequisiti Conoscenza die principi teorici della protesi fissa su denti naturali e su impianti
Metodi didattici esercitazioni pratiche su manichino e su paziente alla poltrona
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame frontale finale
Programma esteso consultare il docente
Condividi su