Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA II

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP005549
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Stracci
CFU
7
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA

Codice GP005612
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Fortunato Bianconi
Docenti
  • Fortunato Bianconi
Ore
  • 24 ore - Fortunato Bianconi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-INF/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Informatica medica ed elementi base di strumentazione
Testi di riferimento Appunti di Informatica medica (Fortunato Bianconi, disponibili su Unistudium)
Appunti di Bioingegneria (Elisabetta M. Zanetti, disponibili su Unistudium)
Anthony J. Wheeler, Ahmad R. Ganji Introduction to Engineering Experimentation (3rd Edition) Prentice Hall
Bemmel, J.van “Handbook of Medical Informatics”
Robert E Hoyt “Health Informatics: Practical Guide For Healthcare And Information Technology Professionals (Fifth Edition)”
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze:
• Capacità di comprendere le prestazioni di diversi sensori e sistemi di acquisizione di operare una scelta ragionata.
• Consapevolezza delle principali tecniche di analisi del segnale nel dominio del tempo e della frequenza.
• Capacità di analisi critica delle immagini.
• Consapevolezza dei rischi elettrici e delle avvertenze per minimizzarli.
• saper interagire con le tecnologie del ICT in campo medico,
• conoscere gli strumenti di codifica in campo medico,
• saper formalizzare un protocollo clinico in termini di algoritmo,
• sapere interagire con le basi dati,
• conoscere i sistemi informativi sanitari nelle loro peculiarità,
• conoscere l'approccio proposto dalla Systems Biology come strumento per interpretare le informazioni complesse a livello biomolecolare e trasformarle in interventi terapeutici.
Prerequisiti Matematica e Fisica (da scuola superiore)
Metodi didattici Lezioni Frontali Teoriche: proiezione di slides (il materiale proiettato viene fornito a TUTTI gli studenti sulla piattaforma UNISTUDIUM)
Lezioni Frontali Pratiche: vengono eseguite le esercitazioni informatiche proposte durante il corso, per quegli studenti che non fossero riusciti a svolgerle autonomamente.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta della durata di 2h, comprendente una parte di Bioingegneria e una parte di Informatica Medica
Programma esteso Bioingegneria (prof. Elisabetta M. Zanetti)
• Sensori (4h)
o Specifiche di un sensore: accuratezza, precisione, bias, ripetibilità, linearità, range, sensitività, isteresi, deriva termica.
o Calibrazione di un sensore
o Significato dell’impedenza in ingresso e in uscita di un sensore
o Principi di trasduzione: sensori piezoresistivi, potenziometrici, induttivi, capacitivi, piezoelettrici
o Sensori di temperatura: termocoppie, termoresistenze, termistori, pirometri; errori nella valutazione della temperatura
o Sensori a fibra ottica
• Segnali e loro trattamento (4h)
o Analisi di un segnale nel dominio della frequenza: utilità, possibili errori
o Risposta in frequenza di sensori di ordine 0, ordine 1, ordine 2
o Convertitori Analogici/Digitali
o Campionamento di un segnale, teorema di Nyquist, filtri antialias
o Amplificatori, Filtri
o Disturbi nella trasmissione dei segnali
o Immagini e Bioimmagini: risoluzione e profondità, codifica, tecniche di compressione
o Modifica di un’immagine: elaborazione dei valori del colore o di luminanza; operazioni morfologiche
o La TAC: principio di funzionamento
• Fattori di rischio in ambiente ospedaliero (2h)
o Classificazione apparecchiature elettromedicali secondo classi di rischio
o Rischio elettrico: Zona ‘Paziente’, Effetti della corrente elettrica (microshock, macroshock),
o Classificazione locali a uso medico.
o Utilità della ‘messa a terra’, nodo equipotenziale, trasformatore di isolamento.
o Apparecchi di tipo B,BF,CF


Informatica medica (Prof. Fortunato Bianconi)
• Informazione e codifica medica (2 h)
o Algoritmi e strutture dati finalizzati alla ricerca medica
• Basi di dati: (6 h)
o Introduzione sulle Basi Dati
o Modello ER
o Modello Relazionale
o Interrogazione di una Base Dati (linguaggio SQL e query di base)
• Sistemi informativi sanitari: (2 h)
o Stato dell’arte dei SI sanitari e il fascicolo sanitario elettronico (FSE)
o La telemedicina
o Cenni su standard per l’interoperabilità dei SI sanitari (XML,HL7, DICOM,..)
• Systems Biology (2 h)
o Introduzione alla Biologia dei Sistemi
o Descrizione e analisi delle proprietà dei sistemi biologici
o Il concetto di robustezza nei sistemi biologici

SCIENZE INFERMIERISTICHE

Codice GP005614
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Mirella Giontella
Docenti
  • Mirella Giontella
Ore
  • 12 ore - Mirella Giontella
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO

STATISTICA MEDICA

Codice GP005613
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 36 ore - Fabrizio Stracci
Attività Caratterizzante
Ambito Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Il modello dello studio scientifico

Definizione e ruolo della statistica in campo biomedico

Statistica descrittiva

Statistica inferenziale

Relazione tra variabili
Testi di riferimento
Biostatistica Pagano M Gavreau K Gnocchi ed. Napoli

Statistica per Discipline Biomediche Glanz S . McGrawHill Milano


Peter Armitage, Geoffrey Berry, J. N. S. Matthews. Statistical Methods in Medical Research, 4th Edition Wiley-Blackwell
Obiettivi formativi
Applicazione di semplici tecniche di analisi statistica

Comprensione del ruolo della statistica nella ricerca biomedica

Lettura critica di articoli scientifici che impiegano tecniche di analisi statistica
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con orale facoltativo limitato a chi ha superato lo scritto.

Lo scritto si basa sulla risposta a quiz a risposta multuipla e sullo svolgimento di tre esercizi che esplorano le conoscenze di statistica descrittiva, inferenziale e studio della relazione tra variabili. La prova ha la durata di 1h. I punteggi sono indicati a fianco degli esercizi (da 8 a 12 punti) in base alla difficoltà. In totale sono assegnati 30 punti. Sarà possibile sostenere lo scritto in un'unica soluzione o suddiviso in due esoneri.
L'orale dura circa 20 minuti ed esplora principalmente la comprensione del metodo statistico.
Programma esteso
1. Introduzione

1.1 Definizioni e obiettivi

1.2 Ruolo della statistica nelle scienze biomediche



2. Rappresentazione dei dati

2.1 Natura delle variabili

2.2 Rappresentazione tabulare dei dati

2.3 Grafici

2.4 Rappresentazione sintetica dei fenomeni mediante numeri indice

2.5 Indici di tendenza centrale

2.6 Indici di dispersione



3. Probabilità

3.1 Approccio frequentista alla probabilità

3.2 Distribuzioni teoriche di probabilità

3.3 La distribuzione normale

3.4 Distribuzioni teoriche ed applicazioni empiriche



4. Universo statistico e campione

4.1 Parametri e stime

4.2 Il campionamento



5. Inferenza statistica

5.1 Stimatori puntuali e stimatori intervallari

5.2 Intervallo di confidenza per la media campionaria

5.3 Struttura del test statistico

5.4 I test parametrici: il test t di Student e l’Analisi della Varianza

5.5 Intervallo di confidenza per differenza tra due medie campionarie

5.6 Test non parametrici: il test Chi-quadrato



6. Studio della relazione tra variabili

6.1 I modelli come rappresentazione semplificata della realtà

6.2 Il modello di regressione lineare semplice

6.2.1 La stima dei parametri

6.2.2 La valutazione della significatività della retta di regressione

6.2.3 Stimatore intervallare per il coefficiente angolare

6.3 Correlazione tra variabili

6.4 Lettura critica dei risultati di analisi multivariate

7. La valutazione dei test diagnostici

8. Introduzione all'analisi di sopravvivenza

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE

Codice GP005615
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Mirella Giontella
Docenti
  • Mirella Giontella
Ore
  • 25 ore - Mirella Giontella
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su