Insegnamento ANATOMIA UMANA 1

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
A000087
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA - MOD. 1

Codice GP005556
CFU 8
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
8
Docente
Rosario Francesco Donato
Docenti
  • Rosario Francesco Donato
Ore
  • 96 ore - Rosario Francesco Donato
Lingua insegnamento

Italiano
Contenuti

Posizione e caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro del tronco e del cingolo scapolare. Compartimenti muscolari del torace. Cuore e altri organi mediastinici. Vie aeree. Vasi e nervi del mediastino. Aspetti topografici, macroscopici e microscopici dell'apparato digerente. Vasi e stazioni linfonodali della cavità addominale.
Testi di riferimento

Testo base: AA.VV. (primo nome: Giuseppe Anastasi), Trattato di Anatomia Umana (Quarta Edizione, 2006), Edi.Ermes, Milano (3 volumi) Atlante: F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Terza Edizione, Elsevier Masson Atlante: AA.VV. (primi nomi: Giuseppe Anastasi e Carlo Tacchetti), Anatomia (prima Edizione, 2013), Edi.Ermes, Milano (2 volumi)
Obiettivi formativi

Conoscenza della struttura macroscopica normale degli organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi, e della struttura microscopica degli organi interni correlata con la loro funzione. Conoscenza della vascolarizzazione e innervazione dei visceri, e loro drenaggio linfatico.
Prerequisiti

Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile).
Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio dello scheletro, di varie ossa, un manichino e riproduzioni di visceri.
Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione No. 3 prove: 1) No. 2 prove in itinere (una intorno al 10 giugno - ossia a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno - la quale verterà sugli argomenti trattati nel corso di quel semestre - e la seconda intorno al 10 dicembre - ossia a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno - la quale verterà sugli argomenti trattati nel corso del semestre precedente e quelli trattati sino a circa dieci giorni prima della prova). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta multipla (60 domande, tempo di esecuzione 70 minuti) e sarà valutata in trentesimi (0.5 punti ogni risposta corretta, nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 45 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono sottoposti un esame scritto con domande a risposta multipla (120 domande su tutti gli argomenti del programma, tempo di esecuzione 120 minuti) e sarà valutata in trentesimi (1 punto ogni quattro risposte corrette, nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. La prova orale per questi studenti consiste in una domanda scelta a caso dal candidato da un pool di 90 domande (noto agli studenti sin dall'inizio delle lezioni). Il voto finale per questi studenti è la risultante della media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso

Programma del Corso di Anatomia Umana OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DI ANATOMIA UMANA Comprendere quattro aspetti fondamentali: 1. Gli apparati ed i sistemi soddisfano precise esigenze funzionali; 2. Gli apparati ed i sistemi constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi; 3. L'apparato cardiocircolatorio, il sistema nervoso ed il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari apparati e sistemi anatomici; 4. Gli organi sono allocati in cavità corporee ed in altri siti ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici ed i tessuti molli. Programma del Corso: Apparato Scheletrico Conoscere la posizione e le caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro del tronco e del cingolo scapolare. Muscoli Scheletrici Conoscere i compartimenti muscolari del torace e l'origine, l'inserzione, la vascolarizzazione, l'innervazione e le azioni possibili dei principali muscoli che vi alloggiano. Torace Nozioni morfo-funzionali sulla gabbia toracica e sugli spazi intercostali; pleure; polmoni: anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell’albero bronchiale e del parenchima polmonare, meccanica respiratoria ed influenze funzionali del sistema nervoso autonomo; cuore e grossi vasi: facce e posizione del cuore, organogenesi del cuore, pericardio, anatomia macroscopica e funzionale delle camere cardiache, meccanismo del funzionamento delle valvole cardiache e scheletro del cuore, sistema di conduzione, arterie coronarie e loro decorso, aorta e vasi epiaortici, arteria polmonare, vena cava superiore ed inferiore, vene polmonari; il mediastino: limiti, divisione e relazioni topografiche delle strutture anatomiche presenti. Mammella. Drenaggio linfatico dei visceri toracici e della mammella. Cavità addominale Apparato Digerente Conoscenza delle principali caratteristiche macroscopiche e microscopiche dell’esofago, stomaco, intestino tenue e crasso; relazioni anatomiche più importanti fra le predette strutture; peritoneo; vascolarizzazione dell’apparato gastroenterico; funzioni e regolazione del sistema endocrino gastroenteropancreatico; effetti funzionali dell’innervazione dell’apparato gastroenterico; fegato, colecisti e pancreas: aspetti macroscopici, microscopici e funzionali; organogenesi dell’apparato digerente. Drenaggio linfatico dei visceri dell’apparato digerente.

Canale B

CFU
8
Docente
Mario Rende
Docenti
  • Mario Rende
  • Alessandra Pistilli
  • Anna Maria Stabile
Ore
  • 96 ore - Mario Rende
  • 2 ore - Alessandra Pistilli
  • 2 ore - Anna Maria Stabile
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
La struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi, le relazioni topografiche tra le strutture, la struttura microscopica correlata alla funzione.
L'approccio didattico è esclusivamente topografico regionale e non sistemico
Testi di riferimento
Prima di acquistare, si consiglia di visionare i testi suggeriti presso l'auletta studio presente nella sezione di Anatomia (Edificio C, 3° piano)

Testi di Base:
Anatomia del Gray, Elsevier-Edra, 41° edizione / Gray's Anatomy, International Edition, Elsevier, 41th edition
Moore Dalley, Anatomia Umana, CEA edizioni, 3° edizione

Atlante:
Prometheus, 3 volumi

Altri Testi:
J. Lumley: Anatomia di Superficie, CEA Edizioni
Di Fiore, Atlante di Anatomia Microscopica, Delfino Editore
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi generali del corso di Anatomia Umana:

Comprendere 3 aspetti fondamentali:
1. Tutti i Sistemi Anatomici soddisfano precise esigenze funzionali;
2. Tutti i Sistemi Anatomici constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi;
3. I sistemi cardiocircolatorio, nervoso endocrino presiedono all’interconnessione funzionale dei vari sistemi anatomici.

Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti riguardanti:
¿ Struttura macroscopica normale dei principali Sistemi Anatomici con particolare riguardo ad una impostazione topografica degli stessi
¿ Struttura istologica correlata con la funzione
¿ Considerazioni funzionali e cliniche applicate alla comprensione della struttura
Prerequisiti
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Anatomia Umana è indispensabile che lo studente abbia le principali nozioni di Biologia e Istologia
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Esercitazioni di Anatomia di Superficie
Altre informazioni
Tutto il materiale didattico e altre informazioni riguardo le modalità di esame e dell'Insegnamento sono da subito disponibili nell'area riservata del Corso di Laurea
Modalità di verifica dell'apprendimento
5 Test scritti con domande a risposta multipla e riconoscimento di figure
Programma esteso
UNITA' DIDATTICHE (U.D.)

U.D. Sistema Scheletrico

Obiettivo Formativo: comprendere che lo scheletro è responsabile della forma, rende possibili i movimenti, ospita i progenitori degli elementi figurati del sangue, costituisce il principale deposito di calcio, contribuisce a delimitare le regioni e le cavità corporee dove sono allocati apparati e sistemi.

Programma Didattico: conoscere la posizione e le caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro (in particolare lo scheletro degli arti, del tronco, della pelvi e del cranio). Questa U.D. non verrà trattata singolarmente, ma verrà segmentata nelle altre unità didattiche ed inserita nella spiegazione dell'anatomia topografica delle varie regioni.



U.D. Muscoli Scheletrici

Obiettivo Formativo: comprendere i principali movimenti possibili per gli arti e i principali muscoli che li effettuano.

Programma Didattico: conoscere i compartimenti muscolari degli arti e l'origine, l'inserzione, vascolarizzazione, innervazione e le azioni possibili dei principali muscoli che alloggiano in ciascun compartimento.

U.D. Torace

Obiettivo Formativo: comprendere l'anatomia funzionale della gabbia toracica e degli organi che vi alloggiano con particolare riferimento alle strutture respiratorie e cardiocircolatorie.

Programma Didattico: nozioni funzionali sulla gabbia toracica e gli spazi intercostali; pleure; polmoni: anatomia macroscopica, microscopica e funzionale dell'albero bronchiale e del parenchima polmonare, meccanica respiratoria ed influenze funzionali del sistema nervoso autonomo; cuore e grossi vasi: facce e posizione del cuore, pericardio, anatomia macroscopica e funzionale delle camere cardiache, meccanismo delle valvole cardiache e scheletro del cuore, sistema di conduzione, arterie coronarie e loro decorso, aorta e vasi epiaortici, arteria polmonare, vena cava superiore ed inferiore, vene polmonari, sistema delle Azygos; il mediastino: limiti, divisione e relazioni topografiche dei visceri presenti.

U.D. Diaframma e Parete Addominale Anterolaterale

Obiettivo Formativo: comprendere le funzioni del diaframma, della parete addominale anterolaterale e del canale inguinale.

Programma Didattico: principali nozioni macroscopiche del diaframma, iati e centro tendineo; anatomia macroscopica e posizione dei muscoli obliquo esterno, interno, trasverso e retti; principali nozioni macroscopiche del canale inguinale e del suo contenuto.

U.D. Apparato Digerente

Obiettivo Formativo: comprendere funzionalmente come l'apparato digerente presiede all'introduzione degli alimenti, alla loro digestione ed assorbimento e all'eliminazione dei prodotti solidi di rifiuto.

Programma Didattico: conoscenza delle principali caratteristiche macroscopiche e microscopiche dell'esofago, stomaco, intestino tenue e crasso; relazioni anatomiche più importanti fra le predette strutture; peritoneo; vascolarizzazione del sistema gastroenterico; funzioni e regolazione del sistema endocrino gastroenterico; effetti funzionali dell'innervazione del sistema gastroenterico; fegato, colecisti e pancreas: aspetti macroscopici, microscopici e funzionali.

U.D. Milza e stazioni linfonodali

Obiettivo formativo: comprendere i principali aspetti macroscopici, topografici e microscopici.

Programma Didattico: posizione topografica e struttura microscopica della milza con particolare riferimenti agli aspetti morfofunzionali; distribuzione delle catene linfonodali; dotto toracico.

U.D. Apparato Urinario

Obiettivo Formativo: comprendere come i reni depurano il sangue dai prodotti idrosolubili del catabolismo, partecipano al controllo dell'equilibrio acido-base, presiedono alla regolazione dell'equilibrio idrico-salino, partecipano al controllo della pressione arteriosa, alla produzione degli eritrociti e all'apposizione di calcio nell'osso.

Programma Didattico: Rene: posizione, principali aspetti macroscopici e microscopici; vascolarizzazione apparato urinario; il nefrone: aspetti microscopici e funzionali dell'ultrafiltrazione e del riassorbimento tubulare; uretere: decorso ed aspetti microscopici; vescica: posizione, principali aspetti macroscopici, microscopici e funzionali; basi strutturali e nervose della minzione; uretra maschile e femminile: aspetti macroscopici.

U.D. Pelvi e Perineo

Obiettivo Formativo: comprensione dei limiti anatomici e conoscenza degli organi e strutture contenute con le loro principali relazioni anatomiche.

Programma Didattico: apparato genitale maschile: testicolo, deferente, vescichette seminali, prostata, uretra, ghiandole bulbouretrali, pene. Apparato genitale femminile: ovaio, utero, tube uterine, vagina e vulva; retto e canale anale. Vascolarizzazione degli organi pelvici e perineali.

U.D. Sistema Endocrino

Obiettivo Formativo: comprendere come il sistema endocrino regola le attività metaboliche (anabolismo, catabolismo), la digestione, l'equilibrio idro-salino, l'equilibrio energetico, la riproduzione.

Programma Didattico: conoscere la struttura macro e microscopica, gli ormoni prodotti, il loro ruolo funzionale e la regolazione delle seguenti ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, isole pancreatiche, sistema endocrino gastroenterico, testicolo, ovaio.

U.D. Testa e Collo

Obiettivo Formativo: comprendere i principali aspetti macroscopici, con particolare riferimento alla posizione delle ossa craniche e del faringe e laringe.

Programma Didattico: conoscere le ossa dello splancnocranio e neurocranio, le fontanelle e la loro funzione, principali muscoli mimici e della masticazione. Compartimenti del collo, sistema dell'arteria carotide e della vena giugulare interna; aspetti morfofunzionali della faringe e laringe.

U.D. Sistema Nervoso

Obiettivo Formativo: comprendere come il sistema sensitivo consente la percezione del mondo esterno; come l’attività motoria si basa sulla interconnessione funzionale di tre grandi sistemi: piramidale, extrapiramidale e cerebellare; come il sistema nervoso presiede alle attività cognitive, fondamento della vita di relazione e risultato delle percezioni sensoriali e della memoria; come il sistema nervoso regola le attività viscerali indipendentemente dalla nostra volontà.

Programma Didattico: sistema nervoso centrale: posizione, funzioni e circuiti connessi dei lobi cerebrali, cervelletto, gangli della base, talamo, tronco, sistema reticolare e limbico, midollo spinale; sistema ventricolare e circolazione liquorale; vascolarizzazione del sistema nervoso: poligono del Willis e i principali vasi che ne derivano, vasi del midollo spinale, drenaggio venoso del sistema nervoso. Meningi. Sistema nervoso periferico: radici spinali, gangli sensitivi. Nervi cranici: topografia, decorso e funzioni. Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico. Principali neurotrasmettitori. Gli organi di senso: occhio e orecchio.
Condividi su