Insegnamento CHIMICA E BIOCHIMICA I

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP001247
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Lanfranco Corazzi
CFU
11
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOCHIMICA I - MOD. 1

Codice GP001280
CFU 3
Docente Lanfranco Corazzi
Docenti
  • Lanfranco Corazzi
Ore
  • 36 ore - Lanfranco Corazzi
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Biochimica strutturale: glucidi, lipidi, nucleotidi, acidi nucleici, amminoacidi, proteine. Emoglobina e mioglobina.
Testi di riferimento Biochimica Medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin editore
I principi di Biochimica di Lehninger - Nelson, Cox. V edizione - Zanichelli
Biochimica Medica - Lieberman, Marks - Casa editrice Ambrosiana
Biochimica con aspetti clinici - Devlin 5/e - Edises
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento di questo modulo è quello di fornire agli studenti conoscenze sulla struttura e sulle proprietà fondamentali delle biomolecole.
Le conoscenze acquisite saranno:
¿ proprietà dell’acqua e sua importanza come solvente dell’ambiente cellulare;
¿ componenti chimici delle cellule;
¿ struttura e funzione delle macromolecole cellulari (proteine, zuccheri, lipidi, acidi nucleici);
¿ proteine respiratorie.

Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
¿ capacità di comprendere i meccanismi alla base delle trasformazioni molecolari nelle cellule.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Chimica e Biochimica I, costituito dai 2 moduli di Chimica e 2 moduli di Biochimica I è necessario avere acquisito le conoscenze di base di chimica e biologia a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato nelle discipline Chimica e Biochimica lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
-3 incontri programmati bisettimanali di 2 ore in aula, per chiarimenti e approfondimenti. Negli incontri verranno sottoposti agli studenti e discussi con il docente test a risposta multipla sugli argomenti svolti a lezione.
Altre informazioni Sede dell'attività didattica:
Perugia – Scuola di Medicina - S. Andrea delle Fratte - Edificio B, piano -2

Svolgimento dell'attività didattica e degli esami:
Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea
http://www.med.unipg.it/ccl/
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è un test di 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del programma. Il test, della durata di 1 ora, viene valutato assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e applicando una penalizzazione di -0.5 punti per ogni risposta errata. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano conseguito un punteggio di almeno 18/30. Questa prova ha l’obiettivo di valutare la preparazione di base per poter affrontare l’esame orale.
L’esame orale, della durata di circa 30 minuti, si articola generalmente in 3 domande sul programma dei 3 moduli. La valutazione finale tiene conto prevalentemente della prova orale, che ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività del futuro medico. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Struttura e proprietà chimiche di composti di interesse biologico.
CARBOIDRATI. Monosaccaridi e disaccaridi. Omopolisaccaridi (cellulosa, amido e glicogeno). Eteropolisaccaridi (acido ialuronico, condroitinsolfato, dermatansolfato, cheratansolfato, eparina)
LIPIDI. Acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi e glicolipidi. Poliprenoidi e colesterolo.
Nucleosidi e nucleotidi, acidi nucleici.
PROTEINE. Struttura e proprietà degli aminoacidi. Legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. Denaturazione. Cenni sulle tecniche analitiche per la separazione e dosaggio delle proteine. Proteine globulari. Proteine fibrose (Collageno, Cheratina, Elastina). Proprietà chimico-fisiche delle proteine. Immunoglobuline. Proteine coniugate. Mioglobina (struttura e funzione). Emoglobina (struttura e funzione). Meccanismo molecolare del trasporto dell'O2. Fattori che modificano l'affinità dell'emoglobina per l'O2. Meccanismo molecolare e funzionale dell'azione tampone dell'emoglobina. Ruolo dell'emoglobina nel trasporto diretto e indiretto della CO2. Tipi di emoglobina. Emoglobina glicata.

BIOCHIMICA I - MOD. 2

Codice GP001282
CFU 3
Docente Lanfranco Corazzi
Docenti
  • Lanfranco Corazzi
Ore
  • 36 ore - Lanfranco Corazzi
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Enzimi. Struttura dei coenzimi e meccanismo di azione. Catabolismo e anabolismo. Bioenergetica. Legami"ricchi di energia". L'ATP. Piruvato deidrogenasi. Ciclo di Krebs, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Testi di riferimento Biochimica Medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin Editore
I principi di Biochimica di Lehninger - Nelson, Cox. V edizione - Zanichelli
Biochimica Medica - Lieberman, Marks - Casa editrice Ambrosiana
Biochimica con aspetti clinici - Devlin 5/e - Edises
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulla funzione di enzimi e coenzimi e sull’organizzazione generale del metabolismo cellulare.
Le conoscenze acquisite saranno:
¿ cinetica enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica, meccanismi molecolari d’azione dei coenzimi;
¿ organizzazione generale del metabolismo cellulare e trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche;
¿ processi ossidativi mitocondriali e sintesi di ATP.

Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
¿ capacità di comprendere i meccanismi che consentono alla cellula di produrre energia attraverso la respirazione cellulare.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Chimica e Biochimica I, costituito dai 2 moduli di Chimica e 2 moduli di Biochimica I è necessario avere acquisito le conoscenze di base di chimica e biologia a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato nelle discipline Chimica e Biochimica lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
-3 incontri programmati bisettimanali di 2 ore in aula, per chiarimenti e approfondimenti. Negli incontri verranno sottoposti agli studenti e discussi con il docente test a risposta multipla sugli argomenti svolti a lezione.
Altre informazioni Sede dell'attività didattica:
Perugia – Scuola di Medicina - S. Andrea delle Fratte - Edificio B, piano -2

Svolgimento dell'attività didattica e degli esami:
Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea
http://www.med.unipg.it/ccl/
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione finale dello studente viene effettuata mediante lo svolgimento di una prova in itinere alla fine del 1° semestre, sugli argomenti di Chimica generale e Chimica organica, e un esame finale.
La prova in itinere consiste in un test a risposta multipla e un colloquio orale.
Il test comprende 15 domande che richiedono lo svolgimento di semplici calcoli stechiometrici sulle concentrazioni delle soluzioni e sul pH di soluzione tampone e 15 domande che riguardano la struttura e le proprietà di molecole organiche e la reattività dei gruppi funzionali. Il tempo a disposizione è di 2 ore. E’ ammesso a sostenere il colloquio orale lo studente che abbia risposto positivamente a 18 quesiti. Questo test ha lo scopo di valutare la preparazione di base necessaria per affrontare il colloquio orale, che consisterà in una discussione critica del test, di circa 15 minuti. Nella valutazione complessiva della prova in itinere assume valore rilevante il colloquio. Di questa valutazione si terrà conto nell’esame finale.

L’esame finale si svolge sul programma di Biochimica I e consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è un test di 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del programma. Il test, della durata di 1 ora, viene valutato assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e applicando una penalizzazione di -0.5 punti per ogni risposta errata. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano conseguito un punteggio di almeno 18/30. Questa prova ha l’obiettivo di valutare la preparazione di base per poter affrontare l’esame orale.
L’esame orale, della durata di circa 30 minuti, si articola in 3 domande, una su aspetti di Biochimica strutturale, una sulle funzioni delle proteine e dei coenzimi, una sul metabolismo energetico mitocondriale. La valutazione finale tiene conto prevalentemente della prova orale, che ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività del futuro medico. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso ENZIMI - Catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità. Natura degli enzimi e loro classificazione. Isoenzimi. Enzimi costitutivi e induttivi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Fattori che influenzano l'attività degli enzimi. Inibizione enzimatica. Meccanismi di inibizione enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Cenni di enzimologia clinica.
VITAMINE E COENZIMI - Sorgenti alimentari delle vitamine. Determinazione dello stato di nutrizione vitaminico nell'uomo. Le vitamine idrosolubili (C, Biotina, Niacina, Tiamina, Pantotenato, Riboflavina, Piridossina, Folato, B12). Sostanze vitamino-simili (Colina, Carnitina, Taurina). Coenzimi.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE - Composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana. Sistemi di trasporto attraverso le membrane. Struttura e funzione della Na+/K+ ATPasi.
ASPETTI GENERALI DEL METABOLISMO - Catabolismo e anabolismo. Bioenergetica: principi generali di termodinamica chimica. Potenziale di ossido-riduzione. Legami a elevata energia libera di idrolisi. ATP: struttura e ruolo nei trasferimenti di energia. Organizzazione delle vie metaboliche. Complesso della piruvato deidrogenasi. Ciclo di Krebs: ruolo metabolico e regolazione. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori della catena respiratoria e agenti disaccoppianti.

CHIMICA - MOD. 1

Codice 50202503
CFU 3
Docente Pier Luigi Orvietani
Docenti
  • Pier Luigi Orvietani
Ore
  • 36 ore - Pier Luigi Orvietani
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CHIMICA - MOD. 2

Codice 50202002
CFU 2
Docente Pier Luigi Orvietani
Docenti
  • Pier Luigi Orvietani
Ore
  • 24 ore - Pier Luigi Orvietani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su