Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50157508
Sede
FOLIGNO
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Domenico Vittorio Delfino
CFU
8
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FARMACOLOGIA SPECIALE

Codice 50150802
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Domenico Vittorio Delfino
Docenti
  • Domenico Vittorio Delfino
Ore
  • 30 ore - Domenico Vittorio Delfino
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Codice 50150803
Sede FOLIGNO
CFU 3
Docente Roberta Amodeo
Docenti
  • Roberta Amodeo
Ore
  • 45 ore - Roberta Amodeo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Pianificazione dell'assistenza ed utilizzo delle procedure diagnostico-terapeutiche delle principali patologie in area medica.
Gestione della terapia e somministrazione dei farmaci.
Testi di riferimento Il trattato completo del Nursing - Ed.Piccin
Piani di assistenza infermieristica-linee guida per un'assistenza personalizzata-Ed.Minerva Medica
Diagnosi Infermieristicha NANDA, definizioni e classificazioni 2018/2020 Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC-Judith M. Wilkinson- Laurie Barcus
Obiettivi formativi Gestire l' assìstenza infermieristica a pazienti di età adulta ed anziana con problemi riferibili alla casistica dei problemi prioritari di salute quali:
problemi respiratori acuti e cronici, neurologici, oncologici. infettivi.
Prerequisiti Lo studente deve aver acquisto conoscenze su: Basi anatomo fisiologiche delle malattie -Basi fisiopatologiche del corpo umano -Farmacologia e semeiotica infermieristica
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche
Attività didattica tutoriale: il "PBL" - Problem Based Learning
Altre informazioni L'orario di ricevimento è il lunedì ed il giovedì dopo le ore 15.00 presso la sede del CdS
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso La documentazione infermieristica:cartella infermieristica
Il piano di assistenza infermieristica al malato:
con problemi respiratori
con problemi cardio-circolatori
con problemi diabetici
con problemi di insufficienza renale
con problemi neurologici
Assistenza infermieristica al malato con problemi oncologici
Sicurezza manipolazione e somministrazione dei farmaci antiblastici
La nutrizione artificiale
Procedure, istruzioni operative relative ai quadri clinici sopracitati;
tenuta farmaci, indicazioni operative- Gestione del registro stupefacenti -
Misure di sicurezza per la somministrazione: regole generali, calcolo di dosaggi e dei tempi di somministrazione
La gestione degli errori di terapia, di somministrazione, di conservazione in alcune siuazioni particolari
L' accertamento iniziale e continuo come strategia per monitorare gli effetti terapeutici avversi: osservazione, anamnesi infermieristica, fattori fisiologici, fattori psicosociali.
Lo sviluppo delle capacità di autoassistenza: l'educazione alla gestione autonoma dei farmaci prescritti: compliance, aderenza terapeutica e inefficace adesione al regime terapeutico.

MALATTIE INFETTIVE

Codice 50147801
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Maria Bruna Pasticci
Docenti
  • Maria Bruna Pasticci
Ore
  • 15 ore - Maria Bruna Pasticci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Aspetti clinici, epidemiologici di alcune patologie infettive
Testi di riferimento Medicina Interna, Renato Massini, MAC GRAW HILL
Obiettivi formativi Acquisire nozioni di clinica, epidemilogia e controllo delle più frequenti patologie infettive in Italia, incluse le infezioni nosocomiale e quelle associate all’assistenza sanitaria e quelle nosocomiali
Prerequisiti Conoscenza di elementi di microbiologia, immunologia clinica, farmacologia e igiene
Metodi didattici Lezioni frontali con slides
Altre informazioni Consultare il sito della Università per il calendario delle lezioni e degli esami
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a scelte multiple
Superato esame con 60% delle risposte esatte Integrazione con eventuale confronto orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Epatiti virali
Infezione da HIV
Rischi professionali, patologie a trasmissione parenterale - profilassi
Isolamento
Infezioni associate all'assistenza (infezioni urinarie, infezioni da catetere venoso, polmonite)
Diagnostica delle malattie infettive
Meningiti
Tubercolosi
Sepsi, endocardite
Infezioni respiratorie

MEDICINA INTERNA - MODULO I

Codice 50147701
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Donatella Siepi
Docenti
  • Donatella Siepi
Ore
  • 15 ore - Donatella Siepi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Concetto di malattia e le principali manifestazioni di malattia. L'approccio clinico al paziente internistico. Le malattie cardiovascolari e renali
Testi di riferimento MEDICINA INTERNA - Massini R. , Longhi C, Marchetti P., Passerete F., Recine U. - McGrow-Hill Editore
Obiettivi formativi II corso si propone di fornire elementi di conoscenza relativi ai principali aspetti sintomatologia, diagnostici, terapeutici.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver la conoscenza delle principali malattie mediche e delle metodiche diagnostiche e delle terapie nell'ambito della medicina interna, relativamente ai risvolti di assistenza infermieristica.
Prerequisiti Per poter comprendere ed utilizzare i concetti descritti nell'insegnamento si richiede la conoscenza di elementi di base dei meccanismi molecolari e cellulari, di Anatomia e Fisiologia.
Metodi didattici Lezioni Frontali: lezioni in aula su tutti gli argomenti del modulo stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione collegiale, con la presenza dei docenti dei vari moduli, di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente negli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma dei vari moduli.

La prova orale consentirà, inoltre, di verificare le capacità di comunicazione dello studente, la sua interazione con il paziente, la sua proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Approccio clinico al paziente internistico:
Anamnesi (familiare, personale fisiologica, patologica remota e prossima)
- Esame obiettivo (generale e dei singoli organi ed apparati)
- Esami di laboratorio (significato clinico e valori di normalità di principali parametri)
- Indagini strumentali (indicazione ed utilità di Rx torace, endoscopie, TAC, ecc).

Patologie cardiache:
- Aspetti generali del sistema cardiaco-.anatomia e fisiologia
Cardiopatia ischemica: fattori di rischio, quadri clinici, diagnosi ECG
- (St sopradislivellato ed ST non sopradislivellato).
- Angina instabile e A. stabile
- Fibrillazione atriale
- Blocchi atrioventricolari
- Sincope
- Gestione del paziente dal primo soccorso alla UTIC, con cenno alle indagini strumentali non invasive ed invasive
Disturbi del ritmo cardiaco, classificazione Clinica delle aritmie: sintomatologia e quadri clinici, con cenno di terapia medica ed elettrica ( Pace Maker e Defibrillatori )
- Cenni di fisiopatologia dello scompenso cardiaco, quadri clinici e principi di assistenza
al paziente con scompenso cardiaco: destro e sinistro
- Dolore toracico, dispnea
- Edema polmonare acuto
- Asma cardiaco
Patologie del rene:
Richiami di anatomia e fisiologia renale
Ematuria – Uremia – Edema – ritenzione acuta di urina
Insufficienza renale: tipi, manifestazioni, cenni di prevenzione e terapia conservativa
Principali sintomi delle malattie renali
Infezioni delle vie urinarie
Esame urine ed altre indagini di laboratorio nelle nefropatie
Cenni sulla diagnostica per immagini e sulla biopsia renale
Patologia glomerulare: glomerulonefriti, sindrome nefrosica, nefropatia diabetica
Ipertensione arteriosa e nefroangiosclerosi
Patologia vascolare renale: ipertensione nefrovascolare, nefropatia ischemica
Patologia tubulointerstiziale: pielonefrite, nefriti interstiziali
Patologia renale cistica: reni policistici
- Terapia dialitica: dialisi extracorporea e dialisi peritoneale
- Cenni sul trapianto renale

MEDICINA INTERNA - MODULO II

Codice 50147601
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Donatella Siepi
Docenti
  • Donatella Siepi
Ore
  • 15 ore - Donatella Siepi
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Concetto di malattia e le principali manifestazioni di malattia. L'approccio clinico al paziente internistico. Le malattie dell'apparato digerente eapparato respiratorio, del metabolismo glucidico, lipidico e purinico, malattie endocrine e disreattive.
Testi di riferimento MEDICINA INTERNA - Massini R. , Longhi C, Marchetti P., Passerete F., Recine U. - McGrow-Hill Editore
Obiettivi formativi II corso si propone di fornire elementi di conoscenza relativi ai principali aspetti sintomatologia, diagnostici, terapeutici.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver la conoscenza delle principali malattie mediche e delle metodiche diagnostiche e delle terapie nell'ambito della medicina interna, relativamente ai risvolti di assistenza infermieristica.
Prerequisiti Per poter comprendere ed utilizzare i concetti descritti nell'insegnamento si richiede la conoscenza di elementi di base dei meccanismi molecolari e cellulari, di Anatomia e Fisiologia.
Metodi didattici Lezioni Frontali: lezioni in aula su tutti gli argomenti del modulo stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione collegiale, con la presenza dei docenti dei vari moduli, di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente negli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma dei vari moduli.

La prova orale consentirà, inoltre, di verificare le capacità di comunicazione dello studente, la sua interazione con il paziente, la sua proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Patologie dell'apparato digerente
Reflusso gastro-esofageo
- Gastrite
Ulcera peptica gastrica e duodenale
- Ittero e colestasi
Emorragie gastrointestinali
Pancreatiti
- Morbo di Crohn
- Colite ulcerosa
- Malattia diverticolare del Colon
- Enterorragia
Patologie dell'apparato respiratorio:
Introduzione alla patologia polmonare dal punto di vista fisiopatologico: conseguenze clinico-funzionali dell'interessamento delle varie strutture dell'Apparato Respiratorio
Valutazione morfologico-funzionale: Emogasanalisi, Prove di Funzionalità Respiratoria, Imaging nelle principali patologie polmonari
- Principali aspetti clinici, Gold-Standard diagnostici e trattamenti fondamentali delle più
diffuse patologie respiratorie:BPCO, Asma bronchiale. Polmoniti e complicanze,
Malattie della Pleura, Malattie interstiziali polmonari (cenni), Tromboembolia Polmonare (cenni),
L' Insufficienza respiratoria (Acuta ed Acuta sub Cronica) principali aspetti di gestione del paziente ospedalizzato
Gestione del paziente respiratorio acuto:diagnosi differenziale, assistenza, interventi terapeutici in caso di dispnea, dolore toracico, emottisi, cianosi, ematemesi, emoftoe, tosse.
Cuore polmonare cronico

- TVP degli arti inferiori
- Ipertensione arteriosa
- Aterosclerosi, storia naturale: fattori di rischio aterosclerosi, complicanze cliniche
- Arteriopatia obliterante periferica
- Ischemia critica arti inferiori
- Malattie autoimmuni
- Lupus
- Artrite reumatoide
- Polimialgia reumatica
Condividi su