Insegnamento COMPLEMENTI DI PRODUZIONI ANIMALI III

Corso
Produzioni animali
Codice insegnamento
GP004368
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Alessandro Dal Bosco
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ENTOMOLOGIA ED ACAROLOGIA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE ED AGROALIMENTARI

Codice GP004382
CFU 3
Docente Manuela Diaferia
Docenti
  • Manuela Diaferia
Ore
  • 27 ore - Manuela Diaferia
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore VET/06
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti scrizione dei principali artropodi infestanti primari e secondari degli
alimenti di origine animale e vegetale e delle modalità di monitoraggio e
intervento, al fine di ottimizzare il controllo parassitologico della catena
produttiva e ridurre quantitativamente le perdite dei prodotti e il loro
scadimento qualitativo.
Testi di riferimento materiale fornito dal docente.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti di PA
una adeguata conoscenza dei principali artropodi infestanti degli alimenti
relativi all'intera filiera agroalimentare e delle modalità di monitoraggio
ed intervento.
Le principali conoscenze acquisite saranno relative alla morfologia ed al
ciclo biologico degli infestanti e forniranno gli elementi essenziali per
ottimizzare il controllo parassitologico della catena produttiva e ridurre le
perdite quali-quantitative dei prodotti alimentari dovute all'azione di tali
artropodi.
Le principali abilità acquisite dagli studenti saranno:
- identificare macroscopicamente le specie di infestanti più frequenti
all'interno della filiera agroalimentare;
- allestire vetrini entomologici per l'osservazione microscopica degli
artropodi;
- eseguire sopralluoghi e/o ispezioni all'interno di un'azienda
agroalimentare al fine di identificare i punti critici per l'ingresso e la
proliferazione degli infestanti.
Prerequisiti Visto l'indirizzo altamente specializzato e settoriale del corso, al fine di
una comprensione adeguata lo studente deve possedere conoscenze di
base relative alla Parassitologia Veterinaria e alle Tecniche
mangimistiche/Alimentazione Animale. Tali conoscenze derivano da corsi
obbligatori seguiti in precedenza dagli studenti che si iscrivono a tale
insegnamento (che è uno dei corsi a scelta dell'ultimo anno).
Metodi didattici Lezioni frontali (70%). Attività pratica in laboratorio o visite ad
Metodi didattici Lezioni frontali (70%). Attività pratica in laboratorio o visite ad aziende
agroalimentari (30%).
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale, consistente in una discussione della
durata di circa 40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e
capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e
metodologici del corso (morfo-biologia delle specie parassitarie trattate,
modalità diagnostiche in base alla tipologia aziendale coinvolta
dall'infestazione, tipologie di trattamento e metodi di controllo).
Inoltre, al fine di valutare la capacità di applicare le competenze acquisite
dallo studente, tale prova orale è completata dalla discussione di un
possibile quadro di infestazione aziendale, proposto dal Docente (ad
esempio, come procedere in caso di infestazione da Tyrophagus
putrecentiae in un prosciuttificio).
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Lezioni frontali:
Generalità: morfologia e biologia di insetti ed acari.
Artropodi infestanti le derrate alimentari: infestanti primari e secondari
nelle realtà industriali di produzione alimentare, nei magazzini di
stoccaggio e nei punti vendita.
Tecniche di monitoraggio e di valutazione del rischio produttivo nelle
industrie agro-alimentari.
Lettura dei pannelli adesivi delle trappole luminose.
Controllo analitico degli ambienti confinati di produzione e di stoccaggio
attraverso l'Esame Diretto delle Polveri Ambientali (E.D.P.A.).
Tecniche di disinfestazione, principali antiparassitari utilizzati e strategie
di intervento mirato.
Artropodi delle derrate alimentari patogeni di interesse zoonosico.
-Attività pratiche:
Identificazione di insetti ed acari infestanti e patogeni delle derrate
alimentari.
Allestimento di preparati microscopici di acari infestanti.
Visita ad aziende agroalimentari, mangimifici e/o aziende di
disinfestazione.

FONDAMENTI DI GESTIONE DELLA FAUNA

Codice GP004381
CFU 3
Docente Alessandro Dal Bosco
Docenti
  • Alessandro Dal Bosco
Ore
  • 27 ore - Alessandro Dal Bosco
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/20
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Generalità sulla zoologia, sull'ecologia e sui principi per la gestione integrata della componente faunistica nelle aree verdi.
Testi di riferimento Gestione della fauna. Francesco Petretti. Edagricole.
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta l'unico approccio allo studio della gestione faunistica del CdS. L'obiettivo dell'insegnamento è quindi quello di trasmettere adeguate conoscenze che permettano di operare nella gestione tecnica di comprensori agrari, parchi e ATC.
Prerequisiti E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, di fisiologia e di nutrizione ed alimentazione degli animali di interesse zootecnico; a tal fine, per meglio seguire con successo il corso, è consigliato aver superato anche altri esami come Chimica, Nutrizione e alimentazione degli animali di interesse zootecnico e Fisiologi degli animali di interesse zootecnico.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo
- Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- Esercitazioni in aula per l'utilizzo delle chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle specie e per la ricerca bibliografica di articoli scientifici in lingua inglese relativi al corso;
- Esercitazioni in campo per la visione delle diverse tecniche di gestione faunistic e di censimento;
- Seminari con esperti esterni
- Seminari svolti da piccoli gruppi di lavoro docente/studenti
- Discussione in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale e l'esposizione in aula di un elaborato prodotto in gruppo inerente ad una problematica di attualità che interessa il settore produttivo oggetto dell'insegnamento.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ada accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti tecnici indicati nel programma. La stessa consentitrà inoltre di verificare la capacità di collegamento, di analisi e di comunicazione dello studente con particolare attenzione alla proprietà di linguaggio ed alla capacità di organizzazione degli agromenti richiesti.
L'esposizione dell'elaborato in aula rappresenta la fase finale si un percorso formativo svolto in collaborazione con il docente e con esperti del settore e volto all'individuazione ed alla ricerca di soluzioni reali delle problematiche prese in considerazione (connubio tra le conoscenze di base e le esperienze di gruppo).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Principi di zoologia;
- Origine e caratteristiche della fauna italiana;
- Fondamenti di conservazione delle popolazioni animali nelle aree protette e non;
- Rapporti tra fauna e sistemi agricoli e tra fauna e ambienti urbani;
- Controllo della fauna;
- Censimenti;
- Attività di gestione e conservazione nei Parchi Nazionali;
- Professione di tecnico della fauna.
Condividi su