Insegnamento ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA AZIENDALE

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004301
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giulia Paolocci
Docenti
  • Giulia Paolocci
Ore
  • 36 ore - Giulia Paolocci
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline economico-statistiche
Settore
SECS-P/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso offre una panoramica dei campi di applicazione del Dlgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione alla valutazione dei rischi presenti nel contesto aziendale ai fini della prevenzione e tutela delle patologie lavoro-correlate. A partire dall’analisi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e dell’importanza della prevenzione si approfondiscono le metodiche di analisi e misura del rischio ai fini del miglioramento della qualità di vita lavorativa
Testi di riferimento
1. Manuale operativo per RSPP. Obblighi e responsabilità del servizio di prevenzione e protezione aziendale. Modalità operative alla luce dell’emergenza Sars-Cov2. Vincenzo Nastasi, Grafill 2020

2. La redazione del documento di valutazione dei rischi. Stefano Massera, EPC editore, 2012

3. Decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81, testo aggiornato e massimato.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento di qualsiasi attività professionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Prerequisiti
Al fine di comprendere la maggior parte degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve possedere le conoscenze di base nel campo della comunicazione, deve conoscere le principali teorie sociologiche e i principali modelli di organizzazione del lavoro.
Metodi didattici
lezioni in remoto con slides.
Altre informazioni
frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta chiusa e aperta. È prevista l’integrazione orale e modalità di esame specifiche per studenti con problemi specifici (DSA o altro).
Programma esteso
1. Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento nel complesso mutamento socio-economico del contesto produttivo aziendale. L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro, lo statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

2. La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavori atipici, lavoro notturno, lavoratrici madri.

3. Conoscere l’approccio alla prevenzione e protezione disciplinata nel dlgs 81/2008 per un percorso di miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori

4. Il sistema di sicurezza aziendale: figure di riferimento, sorveglianza sanitaria e il ruolo del medico competente

5. Contenuti, struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi. Fasi e attività del processo valutativo.

6. Conoscere gli elementi relativi alle patologie correlate alla assenza di benessere aziendale
Condividi su