Insegnamento ANTROPOLOGIA DELLA VIOLENZA

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004294
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giovanni Pizza
Docenti
  • Giovanni Pizza
Ore
  • 54 ore - Giovanni Pizza
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche
Settore
M-DEA/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Elementi di antropologia culturale. Teorie della violenza in antropologia. la riconfigurazione del concetto e le sue ambiguità. fondamenti sociofilofici della violenza: La violenza istituzionale.
Testi di riferimento
Berardino Palumbo, Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, 2020.

Roberto Beneduce, Introduzione: etnografie della violenza “Annuario di Antropologia”, anno 8, n. 9-10, 2008 DISPONIBILE ONLINE

Andrea F. Ravenda, Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi, Meltemi, Milano, 2018.
Obiettivi formativi
Acquisizione di una visione antropologico-culturale e sociocritica del concetto di violenza. Consapevolezza del rapporto tra differenza e disuguaglianza, tra violenza strutturale e diritti umani, tra istituzioni e corporeità
Prerequisiti
Conoscenza ottimale dell'italiano; elementi di geografia, storia, diritto, filosofia, biologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali; video e dibattiti; esercizi di ricerca sul campo
Altre informazioni
disponibilità del docente via mail ad approfondimenti e chiarimenti, oltre il ricevimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
esami orali

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
fondamenti di antropologia culturale; teorie della violenza in antropologia; l'antropologia della violenza e delle istituzioni; violenza strutturale e disuguaglianze; antropologia dei diritti umani; condizioni di violenza nei campi istituzionali.
Condividi su