Insegnamento DIDATTICA GENERALE

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
A000217
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Mina De Santis
CFU
10
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DIDATTICA GENERALE

Codice A000251
CFU 8
Docente Mina De Santis
Docenti
  • Mina De Santis
Ore
  • 48 ore - Mina De Santis
Attività Base
Ambito Didattica e pedagogia speciale
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti ll corso intende fornire una panoramica di parole e significati che fanno riferimento al contesto educativo e didattico:
Progettazione
Indicazioni Nazionali
Curricolo
Competenze
Saperi
Metodologie
Obiettivi di apprendimento
Setting educativo e formativo
Valutazione
Testi di riferimento R. Cerri (2012). a cura di. L'evento didattico. Roma: Carocci
M. Castoldi (2017). Costruire unità di apprendimento. Roma: Carocci
M. De Santis (a cura di) (2019). L’ambiente di apprendimento e la dimensione relazionale nella prospettiva 0–6. Una ricerca quali-quantitativa. Roma: Aracne

Gli studenti che devono integrare 6 cfu sono pregati di contattare la docente.

per gli studenti Erasmus
Ainscow, M., Dyson, A., Goldrick, S. and West, M. (2011). Developing equitable education systems.London: Routledge

letture consigliare:
Daniel T. Willingham, a cura di G. Cecchinato, R. Papa (2018). Perché agli studenti non piace la scuola? Novara: UTET.
M. De Santis (2016). Il laboratorio per una didattica ludica della formazione. Roma: Aracne.
Obiettivi formativi Competenze gestionali e organizzative della classe o sezione. Competenze di progettazione educativa e didattica
Progettazione di UdA, utilizzo di metodologie didattiche attive. Competenze nella costruzione e nell'utilizzo di strumenti di valutazione.
Prerequisiti E' necessaria la conoscenza di aspetti normativi quali:
LEGGE 13 luglio 2015, n. 107.
Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e primo ciclo d'istruzione 2012
Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018
Metodi didattici Lezioni teoriche.
Visione e analisi critica di alcune "lezioni modello".
Lavoro di gruppo e simulazione
Flipped classroom
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame sarà orale fino a quando non sarà terminato lo stato di emergenza da COVID-19.
Esame scritto,
prova strutturata della durata di 40 minuti rivolta non solo a testare le conoscenze acquisite dallo studente sui contenuti teorici della disciplina, quanto la capacità di elaborarle in modo autonomo e critico.
Programma esteso Il corso intende fornire una panoramica di parole e significati che fanno riferimento al contesto educativo:progettazione, Indicazioni Nazionali, curricolo, competenze, saperi, obiettivi formativi, setting formativo, valutazione. A partire da una rivisitazione dell'idea di scuola verranno presentati approcci didattici funzionali a sviluppare competenze attraverso una didattica attiva

LABORATORIO DI DIDATTICA GENERALE

Codice A000252
CFU 2
Docente Mina De Santis
Docenti
  • Mina De Santis
Ore
  • 30 ore - Mina De Santis
Attività Base
Ambito Didattica e pedagogia speciale
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I contenuti tematici e le attività proposte hanno lo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza di tutti quegli aspetti che riguardano il sistema scuola. Particolare attenzione sarà riservata alla progettazione per competenze e alla progettazione a ritroso. Le attività si concentreranno su compiti autentici organizzati sia individualmente sia secondo l'alternanza piccolo/grande gruppo.
Testi di riferimento Il materiale viene fornito dal docente
Obiettivi formativi Sviluppo della competenza progettuale.
Sviluppo della competenza organizzativa.
Sviluppo del pensiero critico.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere e svolgere attività nel laboratorio lo studente deve aver frequentato il corso di Didattica Generale. Inoltre è indispensabile conoscere le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012), le indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018 e l' Universal Design for Learning.
Metodi didattici Attività laboratoriali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività nella piattaforma "unistudium"
Alcune attività verranno svolte individualmente altre in gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede l'esposizione in circa 20 minuti di un elaborato prodotto in gruppo .
L'obiettivo della prova è quello di accertare:
la capacità di progettare e organizzare un percorso di apprendimento,
la capacità di lavorare in gruppo,
il livello di competenza raggiunto,
la capacità espositiva
l' autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Analisi di PTOF per individuare i diversi livelli di progettazione:
FORME DI PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI D’APPRENDIMENTO
ELEMENTI DI FORZA E DI CRITICITà DEL PTOF PRESO IN ESAME .
Analisi dei RAV elaborati dagli Istituti, concentrando l’attenzione al punto 3 A) Processi – Pratiche educative e didattiche della “Mappa indicatori per il Rapporto di Autovalutazione” emanati dal Miur.
Progettazione di Unità di Apprendimento per la scuola dell'infanzia.
Progettazione di Unità di Apprendimento per la scuola primaria.
Condividi su