Insegnamento MUSEOLOGIA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005325
Curriculum
Storia dell'arte
Docente
Alfredo Bellandi
Docenti
  • Alfredo Bellandi
Ore
  • 36 ore - Alfredo Bellandi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ART/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Lineamenti di museologia: la forma del museo e il volto del collezionista
Testi di riferimento
- M. FERRETTI, La forma del museo, in Capire l’Italia. I musei, Milano 1980, pp. 46-80.
- M.T.FIORIO, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
- A. EMILIANI, Il paesaggio italiano, Minerva Edizioni, Bologna 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare il passaggio dal collezionismo alla istituzione museale.
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte dal tardo-antico all'arte contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali; proiezioni; viaggi di istruzione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequenza (consigliata ma non obbligatoria); colloquio orale finale.
Programma esteso
Il modulo ripercorre lo sviluppo diacronico dell’istituzione ‘museo’, luogo della ricezione artistica, mediante una presentazione storica delle varie forme di collezionismo e del loro passaggio alla struttura museale, sottolineando il concetto di ‘bene culturale’ e la specificità del museo italiano strettamente connesso al paesaggio.
Acquistare o raccogliere opere d’arte sono categorie in apparenza confinanti, ma in realtà agli antipodi rispetto all’atto del collezionare, definito da specifiche peculiarità proprie soltanto del collezionista, del quale il modulo intende indagare il significato del termine.
Condividi su