Insegnamento STORIA MODERNA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
35067109
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Erminia Irace
Docenti
  • Erminia Irace
Ore
  • 54 ore - Erminia Irace
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Discipline storiche
Settore
M-STO/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Il programma di esame si divide in:
A) storia generale dell’Europa in età moderna dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al congresso di Vienna (1815);
B) approfondimento dedicato all’utilizzazione delle immagini (fonti iconografiche) da parte degli storici, in particolare in riferimento all’età moderna.
Testi di riferimento
A) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università:
edizione del 2011: Parte II, Gli avvenimenti e I problemi, capitoli 6-13, 15-16 e 18-26 (del 26 i paragrafi 1 e 2);
edizione del 2020: Parte II, capitoli 7-14, 16, 17, 19-27 (del 27 paragrafi 1 e 2).
Il volume è reperibile anche in ebook. Vanno bene anche le edizioni precedenti e successive al 2011.

B) P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2020 (vanno bene anche le precedenti edizioni), Introduzione più capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 9, 11.
Questo programma è valido anche per gli studenti non frequentanti.
Obiettivi formativi
Il corso si propone due obiettivi: 1) incrementare negli studenti la conoscenza analitica delle principali tematiche e questioni storiche riguardanti la storia europea e, più in generale, occidentale, di età moderna; 2) sviluppare negli studenti un appropriato linguaggio storiografico e interpretativo, anche mediante la specifica analisi di approfondimenti storiografici e metodologici, illustrati nel corso delle lezioni e parte integrante del programma di esame. Le principali abilità acquisite saranno: la capacità di esprimersi con un appropriato linguaggio storiografico-interpretativo, la capacità di contestualizzare in maniera logica e argomentata i fenomeni economici, politici e culturali riguardanti l’epoca moderna.
Prerequisiti
È importante possedere informazioni generali intorno ai principali avvenimenti della storia europea di età moderna (XV secolo-inizi XIX secolo), in particolare intorno alla loro collocazione spazio-temporale. È altrettanto importante il possesso di capacità logico-critiche, al fine di comprendere e di saper argomentare i temi e le questioni trattati nel corso delle lezioni. È molto utile il possesso di informazioni generali riguardanti la storia medievale e la storia contemporanea, al fine di riuscire a contestualizzare storicamente gli argomenti  trattati nel corso delle lezioni. I medesimi prerequisiti sono importanti anche per gli studenti che sostengono l’esame da non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali che saranno impartite in presenza e/o in modalità telematica sulla piattaforma Teams messa a disposizione dall’ateneo, tenendo presenti le indicazioni deliberate dal Ministero dell’Università e dall’Università degli Studi di Perugia in riferimento alla “fase 3” dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19.

Altre informazioni
Ulteriori informazioni e materiali utili alla preparazione dell’esame sono reperibili sulla piattaforma Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata a questo insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere una parte del programma di esame mediante esoneri scritti, che si svolgeranno in data da concordare durante lo svolgimento del corso (per maggiori informazioni si veda la pagina di Unistudium dedicata a questo insegnamento). Tali esoneri consistono in questionari costituiti da una serie di domande chiuse e aperte riguardanti la storia generale dell’Europa in età moderna. Ogni esonero avrà la durata di due ore e darà luogo a una valutazione che terrà conto della correttezza a livello contenutistico, della proprietà sintattica e lessicale adoperata, della capacità di sintesi e della chiarezza espositiva. Gli studenti che avranno riportato una valutazione positiva negli esoneri saranno ammessi a sostenere la rimanente parte del programma, che si svolgerà in forma orale in uno degli appelli ufficiali dell’insegnamento.
Nel caso di mancato superamento degli esoneri scritti, la prova sarà ripetuta in forma di colloquio orale, della durata di circa 15 minuti, in uno degli appelli ufficiali dell’insegnamento.
Negli appelli ufficiali dell’insegnamento (che inizieranno a partire da gennaio 2021) gli studenti frequentanti che non abbiano sostenuto o superato gli esoneri scritti e gli studenti non frequentanti possono scegliere di sostenere la prova di esame in una delle seguenti modalità:
a) in un unico colloquio orale delle durata di circa 30 minuti avente per oggetto l’intero programma di esame;
b) in due colloqui orali sostenuti in due differenti appelli. In questo caso, gli studenti sosterranno in uno degli appelli ufficiali un colloquio sulla sezione del programma di esame riguardante il periodo storico compreso tra l’inizio delle scoperte geografiche (inizio del XV secolo) fino alla pace di Westfalia (1648) e sosterranno in un successivo colloquio la parte del programma di esame riguardante il periodo storico compreso tra le vicende dell’Inghilterra nel Seicento e il congresso di Vienna (1815) unitamente all’approfondimento tematico condotto sul volume di Burke, Testimoni oculari
In entrambe le possibilità il colloquio o i colloqui saranno finalizzati ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione posseduta dallo studente intorno ai contenuti del programma nonché le abilità argomentative e logico-critiche, in particolare la proprietà di linguaggio.

Le modalità di verifica dell’apprendimento terranno presenti le indicazioni deliberate dal Ministero dell’Università e dall’Università degli Studi di Perugia riguardo all’emergenza sanitaria causata da Covid-19 .
Programma esteso
Il programma di esame si divide in:
A) storia generale dell’Europa in età moderna dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al congresso di Vienna (1815);
B) approfondimento dedicato all’utilizzazione delle immagini (fonti iconografiche) da parte degli storici, in particolare in riferimento all’età moderna.
Condividi su