Insegnamento ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20022906
Sede
PERUGIA
Curriculum
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
Docente
Maria Chiara D'errico
Docenti
  • Maria Chiara D'errico
Ore
  • 42 ore - Maria Chiara D'errico
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Economico
Settore
SECS-P/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici ed empirici per lo studio del funzionamento del mercato monetario e creditizio. Il contesto istituzionale di riferimento attiene all’Unione Monetaria Europea e alla Banca Centrale Europea non tralasciando confronti con altri Paesi. Una parte iniziale delle lezioni sarà dedicata alla definizione di moneta e degli aggregati monetari seguita dall’analisi economica delle istituzioni monetarie europee ed internazionali. Seguirà uno studio delle caratteristiche economiche della moneta e del credito unitamente alla disamina degli strumenti e degli obiettivi delle politiche monetarie e creditizie.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti possono far riferimento a:


•G. B. Pittaluga (2012). Economia Monetaria, Hoepli Editore, Milano.





Ulteriori riferimenti verranno indicati durante le lezioni
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'insegnamento è trasmettere conoscenze nei seguenti ambiti:
•Vantaggi e svantaggi di un sistema economico che si basa sulla moneta legale emessa da una sola autorità;
•Determinanti della domanda di moneta e preferenza per la liquidità in alternativa ad investimenti finanziari e/o in attività reali;
•Offerta di moneta, funzionamento dei mercati monetari e principali tassi di interesse monetari, controllati direttamente o indirettamente dalle banche centrali;
•Ruolo delle banche centrali e delle banche commerciali nella politica monetaria e nei suoi meccanismi di trasmissione
•Letture critiche ed eterodosse sul funzionamento dei mercati monetari e finanziari.

Le principali abilità, vale a dire le capacità nell'applicare le conoscenze acquisite, dovrebbero essere:
•Saper inquadrare i fenomeni economico-finanziari particolari studiati in altri ambiti in un contesto più generale di funzionamento dei mercati monetari e finanziari
•Saper leggere ed interpretare i principali report economico-finanziari emessi dalle autorità di poltica monetaria nazionali ed internazionali
•Fornire opinioni di carattere qualitativo su andamento dei mercati monetari e finanziari, tassi di interesse e prezzi delle attività
Prerequisiti
Al fine di una adeguata comprensione e di un rapido apprendimento degli argomenti trattati nel corso lo studente deve aver seguito e/o studiato corsi di microeconomia e macroeconomia di base. Questo significa che, sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, si deve avere cognizione della teoria del consumatore e dell'impresa, dell'equilibrio generale e delle teorie sul fallimento dei mercati. Inoltre è importante conoscere preventivamente i meccanismi di funzionamento del sistema macroeconomico. In particolare sono necessarie conoscenze sul modello reddito-spesa, sul modello IS-LM, sul modello AS-AD, sulla curva di Phillips.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento consisterà in una prova scritta costituita da 3 domande a risposta aperta. Ciascuna domanda conterrà la richiesta di esporre un modello teorico di economia monetaria e di farne una lettura critica che ne valuti la coerenza interna e la capacità di descrivere efficacemente i fenomeni monetari reali. L'obiettivo della prova è quello di testare il livello di apprendimento delle principali teorie monetarie, ma anche il modo con cui vengono usate per leggere ed interpretare la realtà economico-finanziaria.

La durata della prova scritta sarà di 1 ora e 30 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Ruolo e origine della moneta
• Le funzioni della moneta;
• Il ruolo della moneta
• Origine della moneta e ruolo dello Stato;
• Produzione competitiva e monopolistica della moneta;
• L’evoluzione storica dei sistemi di pagamento.
I mercati finanziari
• Le funzioni e le tipologie dei mercati finanziari;
• La classificazione delle attività finanziarie;
• Contratto finanziario ottimale e struttura finanziaria delle imprese;
• Le innovazioni finanziarie e i prodotti derivati;
• Globalizzazione finanziaria e integrazione dei mercati dell’eurozona.
Gli intermediari finanziari
• Le funzioni degli intermediari finanziari;
• La natura «speciale» delle banche;
• La funzione monetaria delle banche;
• Gli intermediari non bancari;
• Le crisi finanziarie;
• La regolamentazione finanziaria;
• Struttura finanziaria e crescita economica;
• Linee di sviluppo dei sistemi finanziari
La domanda di moneta
• La domanda di moneta nei neoclassici;
• La domanda di moneta in Keynes;
• L’approccio di portafoglio;
• La domanda di moneta in Friedman;
• I modelli delle scorte monetarie a fini transattivi;
• La domanda di moneta precauzionale.
Offerta di Moneta
• Il moltiplicatore monetario;
• Un modello del mercato monetario;
• Le procedure operative della BCE;
• La determinazione dei tassi di interesse bancari;
• Il razionamento del credito;
• I tassi di interesse a lungo termine;
• L’effetto Fisher;
• La struttura temporale dei tassi di interesse.
La trasmissione della politica monetaria
• L’approccio neoclassico;
• L’interpretazione neoclassica di Keynes;
• I casi di inefficacia della politica monetaria;
• La controrivoluzione monetarista;
• La credit view;
• La trasmissione degli impulsi monetari nell’economia dell’informazione;
• Il modello monetario neokeynesiano;
• La trasmissione della politica monetaria nell’Eurozona.
Moneta, prezzi e output
• Moneta e ciclo economico;
• La Grande Depressione;
• Le cause dell’inflazione;
• La Grande Inflazione degli anni Settanta;
• L’iperinflazione;
• La curva di Phillips tradizionale;
• La curva di Phillips aumentata delle aspettative;
• Aspettative razionali e curva di Phillips verticale;
• La curva di Phillips nel modello monetario neo-keynesiano.

Gli obiettivi finali della politica monetaria:
• Gli obiettivi finali delle banche centrali;
• I costi dell’inflazione e il signoraggio;
• L’obiettivo finale della Banca Centrale Europea;
• Il tasso ottimale d’inflazione;
• Quale inflazione?
• I processi di disinflazione.
La conduzione della politica monetaria tra regole e discrezionalità
• Strumenti, obiettivi e indicatori di politica monetaria;
• Conduzione discrezionale della politica e incoerenza temporale;
• Le soluzioni istituzionali al problema dell’incoerenza temporale;
• Regole semplici di politica monetaria;
• I due pilastri della strategia di politica monetaria della BCE.
Il ruolo delle Banche Centrali
• Origine e funzioni delle Banche centrali;
• Banche centrali e Prestito di ultima istanza;
• Banche centrali e vigilanza bancaria;
• L’indipendenza delle Banche centrali;
• Il Sistema Europeo di Banche centrali e la BCE
La politica Monetaria in una economia aperta, la determinazione dei tassi di cambio
• L’uso della moneta negli scambi internazionali;
• Il tasso di cambio di equilibrio;
• La scelta tra tassi di cambio fissi e cambi flessibili;
• Gli interventi sul tasso di cambio;
• Il Sistema Monetario Europeo;
• Le crisi valutarie;
• La teoria delle aree monetarie ottimali;
• L’Unione Monetaria Europea e l’Euro.
Trasmissione e conduzione della politica monetaria
• Un modello di mercato monetario in economia aperta;
• La trasmissione della politica monetaria in economia aperta;
• Il modello di Mundell e Fleming;
• Il modello monetario neokeynesiano in economia aperta;
• Regole semplici di politica monetaria in economia aperta.
Condividi su