Insegnamento SOCIOLOGIA DEL TURISMO

Corso
Economia del turismo
Codice insegnamento
20009606
Sede
ASSISI
Curriculum
Eventi, cultura e territorio
Docente
Paola De Salvo
Docenti
  • Paola De Salvo
Ore
  • 63 ore - Paola De Salvo
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SPS/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
il percorso di definizione del turista
il carattere sociale del turismo
Il Grand Tour
Turismo autodiretto ed eterodiretto
Turismo di massa
Turismo postcontemporaneo
Nuove pratiche turistiche
Il turismo gastronomico
Testi di riferimento
Savelli A. Sociologia del turismo Hoepli 2017, limitatamente a:parte prima 3,4;parte seconda 5, 6, 7, 8, 9, 10;parte terza 11, 12, 13, 14.

Calzati, V., De Salvo, P. . (2012).
Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio: il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro (Vol. 31). FrancoAngeli: due saggi a scelta

Calzati V. de Salvo P. (2017) Il ruolo degli eventi gastronomici nella promozione e valorizzazione dei territori rurali Franco Angeli limitatamente al capitolo 1
Obiettivi formativi
Comprendere i concetti sociologici per interpretare i fenomeni turistici; applicare le conoscenze all’analisi del fenomeno turistico e alla comprensione delle sue trasformazioni
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
lezioni frontali e seminari
Altre informazioni
Il corso presenta i riferimenti teorici e di analisi sociologica per interpretare la nascita, la diffusione ed i mutamenti del fenomeno turistico. In particolare si approfondirà la conoscenza della figura del turista e dei suoi comportamenti non più ricondicibili ad un unico modello interpretativo. Verranno descritti i caratteri del viaggio e i rapporti sociali che ne derivano nonchè la relazione tra turisti e residenti. Particolare attenzione sarà riservata al nuovo rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero con riferimento alle più recenti forme di turismo come quella del turismo gastronomico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un esonero durante il corso per gli studenti frequentanti ed esame orale finale
Programma esteso
Il corso presenta i riferimenti teorici e di analisi sociologica per interpretare la nascita, la diffusione ed i mutamenti del fenomeno turistico. In particolare si approfondirà la conoscenza della figura del turista e dei suoi comportamenti non più ricondicibili ad un unico modello interpretativo. Verranno descritti i caratteri del viaggio e i rapporti sociali che ne derivano nonchè la relazione tra turisti e residenti. Particolare attenzione sarà riservata al nuovo rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero con riferimento alle più recenti forme di turismo come quella del turismo gastronomico.
Condividi su