Insegnamento MACROECONOMIA

Corso
Economia del turismo
Codice insegnamento
20003909
Sede
ASSISI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Paolo Polinori
Docenti
  • Paolo Polinori
Ore
  • 63 ore - Paolo Polinori
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Economico
Settore
SECS-P/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso si propone l'obiettivo di analizzare, in base alle scuole di pensiero esistenti, gli aggregati economici (consumo, reddito, investimenti, esportazioni, importazioni, inflazione, disoccupazione) partendo dall'analisi dei fatti stilizzati. Dopo una introduzione dedicata alla contabilità nazionale e agli aspetti definitori, il corso si concentrerà sulla definizione del sistema economico secondo gli assunti delle principali teorie in essere. In seguito si prenderanno in esame gli strumenti uilizzati dai policy-makers per correggere gli squilibri di sistema sul fronte della politica fiscale, monetaria e valutaria (politiche della domanda). Particolare attenzione verrà altresì dedicata alle politiche dal lato dell'offerta e dei loro effetti sulla crescita economica.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti:

GUSTAVO PIGA, Lezioni di Macroeconomia, Giappichelli editore, 2009

Per gli esercizi verrà indicato un opportuno supporto a lezione.

Per gli studenti non frequentanti:

1) OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI, Macroeconomia, edizione il Mulino 2011

2) ONORATO CASTELLINO, INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA' NAZIONALE, Giappichelli Editore, 2007

3) DAVID FINDLAY, Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, edizione il Mulino 2011
Obiettivi formativi
Lo studente deve aver acquisito la necessaria padronanza dei concetti teorici impartiti unitamente a sapersi misurare con esercizi numerici in grado di verificare sul campo il grado di preparazione acquisita.
Prerequisiti
Microeconomia
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto e orale con possibilità di prova intermedia

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione e aspetti di contabilità nazionale. Definizioni di breve periodo, medio periodo e lungo periodo - Il mercato dei beni. - I mercati finanziari. - I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. - Il modello IS-LM in economia aperta. - Il medio periodo. - Il mercato del lavoro. - Un’analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD. - Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. - Inflazione, produzione e crescita della moneta. - Il lungo periodo. - Crescita: i fatti principali. - Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. - Progresso tecnologico e crescita. -Le aspettative: nozioni di base. - Mercati finanziari e aspettative. - Aspettative, consumo e investimento. - Aspettative, produzione e politica economica. - Economia aperta. - La politica economica in economia aperta. - Regimi di cambio. - Patologie. - La crisi del 2007-2010. - Elevato debito pubblico. - Iperinflazione. - Politica economica. - Il ruolo della politica economica. - Politica monetaria e fiscale: regole e vincoli. - L’Europa che cambia. - L’Unione economica, monetaria europea e l’euro.
Condividi su