Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE

Corso
Economia del turismo
Codice insegnamento
20023709
Sede
ASSISI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simone Splendiani
Docenti
  • Simone Splendiani
Ore
  • 63 ore - Simone Splendiani
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Aziendale
Settore
SECS-P/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
MODULO 1

1.1 La varietà delle imprese: la resource-based theory
1.2 Lo sviluppo d’impresa: processi strategici e organizzativi
1.3 L’analisi per le scelte strategiche
1.4 Le strategie corporate: principali tipologie
1.5 Le strategie di business
1.6 Le scelte di progettazione organizzativa
1.7 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione
1.8 L’innovazione
1.9 La gestione dei processi di marketing

MODULO 2

2.1 Management delle imprese di servizi
2.2 La qualità nei servizi turistici
2.3 La comunicazione integrata al mercato
2.4 Aspetti organizzativi, marketing interno e cultura del servizio

MODULO 3

3.1 Management e marketing delle strutture ricettive
3.2 Management e marketing degli intermediari turistici (tour operator, agenzie di viaggio, intermediari turistici online)
Testi di riferimento
MODULO 1

- Economia e Management delle Imprese, Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L., 2014. Capitoli: 4-11, 16, 19

MODULO 2

- Management e Marketing dei Servizi, C. Gronroos, 2009. Capitoli: 1-5,11,14,15

MODULO 3

- Economia e gestione delle imprese turistiche, R. Garibaldi, 2015 (seconda edizione). Capitoli: 3,4,8-10
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sul tema del management delle imprese turistiche, nonché quello di fornire gli strumenti teorici e operativi adeguati al governo delle imprese ricettive e dell'intermediazione nell'attuale contesto turistico globale.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere le conoscenze di base sulle tematiche dell'economia aziendale e del management delle imprese.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
MODULO 1

1.1 La varietà delle imprese: la resource-based theory
1.2 Lo sviluppo d’impresa: processi strategici e organizzativi
1.3 L’analisi per le scelte strategiche
1.4 Le strategie corporate: principali tipologie
1.5 Le strategie di business
1.6 Le scelte di progettazione organizzativa
1.7 Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione
1.8 L’innovazione
1.9 La gestione dei processi di marketing

MODULO 2

2.1 Management delle imprese di servizi
2.2 La qualità nei servizi turistici
2.3 La comunicazione integrata al mercato
2.4 Aspetti organizzativi, marketing interno e cultura del servizio

MODULO 3

3.1 Management e marketing delle strutture ricettive
3.2 Management e marketing degli intermediari turistici (tour operator, agenzie di viaggio, intermediari turistici online)
Condividi su