Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Corso
Economia del turismo
Codice insegnamento
20099009
Sede
ASSISI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesco Scaglione
Docenti
  • Francesco Scaglione
Ore
  • 63 ore - Francesco Scaglione
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Giuridico
Settore
IUS/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Conoscenza del contenuto del codice civile (Libri I, II, III, IV e VI del codice civile) con esclusione del Libro V.
Conoscenza delle norme fondamentali del codice del consumo sulla tutela del consumatore.
Testi di riferimento
Uno sei seguenti testi, in via alternativa, a scelta dello studente: P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, 2020, oppure M. Paradiso, Corso di Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, 2020, oppure E. del Prato, Le basi del diritto civile, Giappichelli, Torino, 2020.
E' sempre necessaria la consultazione del codice civile: A. Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ultima edizione.
Obiettivi formativi
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:a) conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato;b) conoscenza del codice civile.Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:a) comprensione del contesto giuridico del sistema economico di mercato;b) soluzione dei problemi giuridici rilevanti di diritto privato alla luce delle nozioni fondamentali.
Prerequisiti
Al fine di affrontare e comprendere il corso lo studente deve possedere le nozioni di cultura generale già acquisite nel percorso scolastico ed è importante la conoscenza della lingua italiana.Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali che verteranno sulle nozioni fondamentali del diritto privato.Ogni anno, nel mese di maggio, verranno effettuate esercitazioni sui temi più importanti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio realativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre, tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.Nel mese di aprile, durante la pausa didattica, gli studenti frequentanti potranno accedere ad una verifica dell'apprendimento che, se positiva, darà esonero alla prima parte del programma svolto. La votazione dell'esonero farà media con il voto conseguito nella successiva seconda parte dell'esame.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
candidati all'esame dovranno conoscere i libri in cui è suddiviso il Codice civile e sono invitati a frequentare il corso portando al seguito il testo del Codice civile.
In particolare, dovranno conoscere: Libro primo, "Delle persone e della famiglia" (artt. 1-455); Libro secondo, "Delle successioni" (artt. 456-809); Libro terzo, "Della proprietà" (artt. 810-1172); Libro quarto, "Delle obbligazioni" (artt. 1173-2059); Libro sesto, "Della tutela dei diritti" (artt. 2643-2969).
INTRODUZIONE. – 1. Società e diritto. – 2. Fonti del diritto positivo. – 3. Applicazione della legge. – 4. Il diritto privato. – IL RAPPORTO GIURIDICO. – 5. Il rapporto giuridico in generale. – 6. I soggetti del rapporto giuridico. a) le persone fisiche. – 7. B) gli enti giuridici. – 8. L’oggetto del rapporto giuridico. – 9. vicende del rapporto giuridico fatti, atti e negozi giuridici. – 10. La tutela giurisdizionale. – I DIRITTI ASSOLUTI. – 11. Introduzione. – A) I DIRITTI INVIOLABILI. – 12. I diritti della personalità. – B) I DIRITTI REALI. – 13. Introduzione. – 14. I beni. – 15. La proprietà. – 16. I diritti reali di godimento. – 17. La comunione. – 18. Il possesso. – 19. L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. – I DIRITTI RELATIVI. – 20. Introduzione. – 21. Il rapporto obbligatorio. – 22. gli elementi del rapporto obbligatorio. – a) l’oggetto. – 23. b) i soggetti. – 24. adempimento delle obbligazioni. – 25. Inadempimento delle obbligazioni. – 26. modi di estinzione diversi dall’adempimento. – 27. circolazione delle obbligazioni. – LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE. – 28. La garanzia patrimoniale generica. – 29. Le garanzie patrimoniali specifiche. – SINGOLE FONTI DI OBBLIGAZIONE: I. IL CONTRATTO. – 30. Il contratto come fonte di obbligazioni l’autonomia privata. – 31. La formazione del contratto i rapporti giuridici preparatori. – 32. La stipulazione. – 33. La causa, l’oggetto, la forma. – 34. Le clausole accidentali del contratto. – 35. Invalidità del contratto. – 36. effetti del contratto. – 37. Il contratto e i terzi. – 38. La rappresentanza. – 39. L’esecuzione del contratto la risoluzione. – II. GLI ATTI UNILATERALI. – 40. – Le promesse unilaterali. – III. I FATTI ILLECITI. – 41. La responsabilità per fatto illecito. – IV. ALTRI FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI. – 42. Le obbligazioni nascenti dalla legge. – LA TUTELA DEI DIRITTI. – 43. La trascrizione. – 44. Le prove. – 45. La prescrizione e la decadenza. – I SINGOLI CONTRATTI. – 46. Introduzione. – 47. I contratti di alienazione di beni. – 48. I contratti di utilizzazione di beni. – 49. I contratti di prestazione d’opera. – 50. I contratti di collaborazione. – 51. I contratti di credito e di garanzia. – 52. I contratti aleatori. – 53. I contratti di composizione delle liti. – 54. Le donazioni. – I TITOLI DI CREDITO. – 55. I TITOLI DI CREDITO. – LA FAMIGLIA. – 56. La famiglia e il diritto. – 57. Il matrimonio. – 58. La filiazione. – 59. I rapporti personali. – 60. I rapporti patrimoniali. – 61. Separazione dei coniugi e scioglimento del matrimonio. – LE SUCCESSIONI. – 62. Principi generali. – 63. Apertura della successione e delazione ereditaria. – 64. Acquisto dell’eredità. – 65. La successione legittima. – 66. La successione necessaria. – 67. La successione testamentaria. – 68. La collazione e la divisione ereditaria.
Condividi su