Insegnamento ANALISI DEI MEDICINALI
- Corso
- Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Codice insegnamento
- 65010306
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maria Letizia Barreca
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
- Settore
- CHIM/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
ANALISI DEI MEDICINALI - Cognomi A-L
Codice | 65010306 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Maria Letizia Barreca |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Comprensione degli aspetti chimici, farmaco-tossicologici e reazioni analitiche dei principali composti inorganici descritti nella Farmacopea Ufficiale vigente. Esecuzioni pratiche a posto singolo delle principali reazioni di identificazione qualitativa per ogni specie chimica studiata |
Testi di riferimento | 1.PDF delle lezioni e dei procedimenti di analisi (UNISTUDIUM) https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php 2.Tuccari Parigi. Chimica analitica qualitativa (Ed. Atlas) 3.Barbetti-Quaglia. L'analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologia inorganica (Ed. Margiacchi Galeno ) 4. Araneo. Chimica analitica qualitativa (Casa Editrice Ambrosiana, Milano) 5. Crea. Principi di chimica analitica (Ed. Zanichelli) |
Obiettivi formativi | L'insegnamento ha l'obiettivo principale di fornire conoscenze sia teoriche che pratiche sugli aspetti chimici, farmaco-tossicologici e reazioni analitiche dei principali composti inorganici descritti nella Farmacopea Ufficiale vigente. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze teorico-pratiche relative al comportamento più idoneo da tenere in un laboratorio chimico-analitico - conoscenze teoriche relative all’analisi qualitativa di composti inorganici , con particolare riferimento a quelli riportati nella Farmacopea vigente - conoscenze pratiche relative alle principali reazioni chimiche utili per l'identificazione qualitativa dei composti studiati - conoscenze relative al testo della Farmacopea Ufficiale Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - essendo questo il primo laboratorio tra quelli previsti dal corso di studio, alla fine di questo corso lo studente avrà acquisito l'abilità manuale ma sopratutto logica per analizzare ed interpretare il comportamento chimico di una sostanza - saper identificare un composto inorganico incognito applicando il metodo analitico più appropriato - avere dimestichezza con gli strumenti e la vetreria di un laboratorio chimico-analitico - saper scrivere una relazione chimico-analitica - saper consultare ed interpretare la Farmacopea Ufficiale La preparazione acquisita durante questo corso sarà indispensabile per frequentare correttamente i successivi laboratori didattici. |
Prerequisiti | Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della chimica generale, chimica inorganica e chimica analitica. Queste conoscenze sono un prerequisito fondamentale per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. Per tali motivi, per accedere alla frequenza del corso lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Generale ed Inorganica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: utilizzo di slides che vengono consegnate agli studenti qualche giorno prima di ogni lezione. - esercitazioni presso il Laboratorio di Analisi dei Medicinali: gli studenti effettueranno 11 esercitazioni guidate a posto singolo, della durata di quattro ore ciascuna, sulle principali reazioni analitico-qualitative per ogni specie chimica studiata. Le reazioni verranno spiegate dettagliatamente durante le lezioni teoriche; ogni esercitazione sarà comunque preceduta da una spiegazione che riassume il lavoro da effettuare. Durante tutta la durata dell'esercitazione vi è interazione continua tra docente-studente (domande, chiarimenti, ulteriori spiegazioni). |
Altre informazioni | La frequenza è obbligatoria; per le lezioni teoriche, almeno il 70 % delle presenze; per il laboratorio, non più di due assenze Laboratori didattici in Via Elce di sotto (ex-segreterie studenti, quarto piano); lezioni teoriche presso Padiglione X- via del Giochetto - Polo Biologico |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prove di laboratorio in itinere: identificazione di composti incogniti. L'esame finale prevede una prova di laboratorio (identificazione di composti incogniti) ed una prova orale , che consiste in una discussone relativa agli argomenti trattati durante il corso ed indicati nel programma. L'esame è finalizzato ad accertare la conoscenza e comprensione da parte dello studente degli aspetti teorici e pratici relativi alla determinazione qualitativa di sostanze inorganiche o metallo-organiche, sia singolarmente che in miscele complesse, nonchè la capacità di identificare un principio attivo inorganico nell'ambito di una specialità medicinale. Verrà inoltre valutata la conoscenza del testo della Farmacopea Ufficiale vigente, nonchè la capacità di esposizione e proprietà di linguaggio che lo studente possiede. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa (durata media di circa 30 min). NB. Per accedere alla prova di esame orale lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Analitica Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa In itinere laboratory tests: identification of unknown compounds. |
Programma esteso | Norme di sicurezza ed elementi di primo soccorso in laboratorio. Illustrazione del materiale e strumenti di laboratorio. Procedure e tecniche analitiche di base. Aspetti chimici, farmaco-tossicologici e reazioni analitiche dei principali anioni (carbonati e bicarbonati, solfati, solfiti e metabisolfiti, tiosolfati, fosfati, alogenuri, iodati, borati) e cationi (metalli alcalini e alcalino terrosi, ammonio, alluminio, argento, zinco, bismuto, boro e titanio), con particolare riferimento ai composti descritti nella Farmacopea Ufficiale vigente, sia Italiana che Europea. Esercitazioni pratiche: esecuzione delle principali reazioni analitico-qualitative per ogni specie chimica studiata. Smistamento e riconoscimento di miscele cationiche ed anioniche di interesse farmaceutico. Applicazione della cromatografia su strato sottile. Riconoscimento di ioni inorganici in formulazioni farmaceutiche. |
ANALISI DEI MEDICINALI - Cognomi M-Z
Codice | 65010306 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Serena Massari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Comprensione degli aspetti chimici, farmaco-tossicologici e reazioni analitiche dei principali composti inorganici descritti nella Farmacopea Ufficiale vigente. Esecuzioni pratiche a posto singolo delle principali reazioni di identificazione qualitativa per ogni specie chimica studiata. |
Testi di riferimento | 1.PDF delle lezioni e dei procedimenti di analisi (UNISTUDIUM) https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php 2.Tuccari Parigi. Chimica analitica qualitativa (Ed. Atlas) 3.Barbetti-Quaglia. L'analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologia inorganica (Ed. Margiacchi Galeno ) 4. Araneo. Chimica analitica qualitativa (Casa Editrice Ambrosiana, Milano) 5. Crea. Principi di chimica analitica (Ed. Zanichelli) |
Obiettivi formativi | L'insegnamento ha l'obiettivo principale di fornire conoscenze sia teoriche che pratiche sugli aspetti chimici, farmaco-tossicologici e reazioni analitiche dei principali composti inorganici descritti nella Farmacopea Ufficiale vigente. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze teorico-pratiche relative al comportamento più idoneo da tenere in un laboratorio chimico-analitico - conoscenze teoriche relative all’analisi qualitativa di composti inorganici , con particolare riferimento a quelli riportati nella Farmacopea vigente - conoscenze pratiche relative alle principali reazioni chimiche utili per l'identificazione qualitativa dei composti studiati - conoscenze relative al testo della Farmacopea Ufficiale. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - essendo questo il primo laboratorio tra quelli previsti dal corso di studio, alla fine di questo corso lo studente avrà acquisito l'abilità manuale ma soprattutto logica per analizzare ed interpretare il comportamento chimico di una sostanza - saper identificare un composto inorganico incognito applicando il metodo analitico più appropriato - avere dimestichezza con gli strumenti e la vetreria di un laboratorio chimico-analitico - saper scrivere una relazione chimico-analitica - saper consultare ed interpretare la Farmacopea Ufficiale La preparazione acquisita durante questo corso sarà indispensabile per frequentare correttamente i successivi laboratori didattici. |
Prerequisiti | Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della chimica generale, chimica inorganica e chimica analitica. Queste conoscenze sono un prerequisito fondamentale per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. Per tali motivi, per accedere alla frequenza del corso lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Generale ed Inorganica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: utilizzo di slides che vengono consegnate agli studenti qualche giorno prima di ogni lezione. - esercitazioni presso il Laboratorio di Analisi dei Medicinali: gli studenti effettueranno 11 esercitazioni guidate a posto singolo, della durata di quattro ore ciascuna, sulle principali reazioni analitico-qualitative per ogni specie chimica studiata. Le reazioni verranno spiegate dettagliatamente durante le lezioni teoriche; ogni esercitazione sarà comunque preceduta da una spiegazione che riassume il lavoro da effettuare. Durante tutta la durata dell'esercitazione vi è interazione continua tra docente-studente (domande, chiarimenti, ulteriori spiegazioni). |
Altre informazioni | La frequenza è obbligatoria: per le lezioni teoriche, almeno il 70 % delle presenze; per il laboratorio, non più di due assenze. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prove di laboratorio in itinere: identificazione di composti incogniti. L'esame finale prevede una prova di laboratorio (identificazione di composti incogniti) ed una prova orale , che consiste in una discussone relativa agli argomenti trattati durante il corso ed indicati nel programma. L'esame è finalizzato ad accertare la conoscenza e comprensione da parte dello studente degli aspetti teorici e pratici relativi alla determinazione qualitativa di sostanze inorganiche o metallo-organiche, sia singolarmente che in miscele complesse, nonché la capacità di identificare un principio attivo inorganico nell'ambito di una specialità medicinale. Verrà inoltre valutata la conoscenza del testo della Farmacopea Ufficiale vigente, nonché la capacità di esposizione e proprietà di linguaggio che lo studente possiede. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa (durata media di circa 30 min). NB. Per accedere alla prova di esame orale lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Analitica. |
Programma esteso | Norme di sicurezza ed elementi di primo soccorso in laboratorio. Illustrazione del materiale e strumenti di laboratorio. Procedure e tecniche analitiche di base. Aspetti chimici, farmaco-tossicologici e reazioni analitiche dei principali anioni (carbonati e bicarbonati, solfati, solfiti e metabisolfiti, tiosolfati, fosfati, alogenuri, iodati, borati) e cationi (metalli alcalini e alcalino terrosi, ammonio, alluminio, argento, zinco, bismuto, boro e titanio), con particolare riferimento ai composti descritti nella Farmacopea Ufficiale vigente, sia Italiana che Europea. Esercitazioni pratiche: esecuzione delle principali reazioni analitico-qualitative per ogni specie chimica studiata. Smistamento e riconoscimento di miscele cationiche ed anioniche di interesse farmaceutico. Applicazione della cromatografia su strato sottile. Riconoscimento di ioni inorganici in formulazioni farmaceutiche. |