Insegnamento TECNOLOGIA FARMACEUTICA E LABORATORIO GALENICO
- Corso
- Farmacia
- Codice insegnamento
- A000528
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Cinzia Pagano
- Docenti
-
- Cinzia Pagano
- Maurizio Ricci (Codocenza)
- Ore
- 123 ore - Cinzia Pagano
- 16 ore (Codocenza) - Maurizio Ricci
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
- Settore
- CHIM/09
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Tecnologia farmaceutica: forme farmaceutiche convenzionali per la somministrazione di farmaci. Metodi di preparazione di forme farmaceutiche industriali e galeniche. Aspetti normativi e legislativi per le spedizione delle ricette magistrali e officinali.
Laboratorio galenico: allestimento di preparazioni per uso orale e topico. - Testi di riferimento
- P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche Casa Editrice Ambrosiana, 2015;
M.E. Aulton, K.M.G. Taylor, Tecnologie farmaceutiche, Progettazione e allestimento dei medicinali, eds Aulton, Edra LSWR, 2015
F. Bettiol. Manuale delle preparazioni galeniche. II Edizione. Tecniche Nuove. Milano
Paola Minghetti, Legislazione farmaceutica, nona edizione, Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli. 2018 - Obiettivi formativi
- L’insegnamento fa parte delle materie caratterizzanti del corso di studio ed è il primo insegnamento di Tecnologia Farmaceutica. Lo studente acquisisce le basi e conoscenze per la progettazione e realizzazione di forme farmaceutiche convenzionali sia industriali che galeniche.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- metodi e apparecchi per la preparazione delle forme farmaceutiche convenzionali: polveri, granulati, compresse, capsule, sciroppi, sospensioni ed emulsioni per uso orale, preparazioni semisolide per applicazione cutanea, formulazioni ad uso rettale, preparazioni iniettabili, formulazioni fitoterapiche;
- distinzione tra galenico magistrale ed officinale;
- principi di legislazione che regolamentano l’allestimento e la dispensazione dei galenici magistrali e officinali;
- principali tecniche di preparazione in laboratorio delle forme farmaceutiche più comunemente preparate in farmacia quali: cartine, capsule, preparazioni liquide per uso orale (soluzioni, sospensioni ed emulsioni), preparazioni semisolide per applicazione cutanea (unguenti, paste, creme, geli, creme-gel), preparazioni a base di fitoterapici;
- spedizione di una ricetta, corretta compilazione dell’etichetta e tariffazione in accordo alle normative vigenti. - Prerequisiti
- Al fine di comprendere e seguire la maggior parte degli argomenti descritti nell'insegnamento e sostenere l’esame è necessario avere sostenuto con successo gli esami di Chimica Organica e di Fisiologia.
- Metodi didattici
- -lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (7 CFU);
-esercitazioni (a posto singolo, 3 CFU) nel laboratorio di Tecnologia Farmaceutica che consisteranno nella preparazione delle formulazioni più comunemente realizzate nel laboratorio galenico di una farmacia quali: cartine, capsule, unguenti, paste, creme, geli e creme gel, preparati fitoterapici. - Altre informazioni
- Le lezioni sono tenute presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche secondo il calendario pubblicato nell'apposito sito web.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo studente dovrà sostenere due prove:
una prova pratica di laboratorio della durata di due ore che consiste nella simulazione della spedizione di una ricetta di un preparato magistrale. Per il superamento della prova lo studente dovrà allestire la formulazione e redigere una relazione nella quale dovrà: dimostrare di aver individuato il tipo di prescrizione, descrivere correttamente la preparazione del preparato magistrale ed i relativi controlli di qualità, indicare con sufficiente dettaglio le modalità di compilazione della documentazione richiesta dalle Norme di Buona Preparazione. Questa prova permette di valutare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la dispensazione dei medicinali in Farmacia.
- Una prova orale che avrà l'obiettivo di verificare le conoscenze teoriche degli aspetti tecnologico-formulativi dei medicinali e gli aspetti legislativi trattati durante il corso. La prova consiste in un colloquio della durata di circa 30 minuti (variabile in base all’andamento della prova). Tale prova ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente degli argomenti trattati, proprietà di linguaggio e di esposizione, capacità di sintesi e di collegamenti. - Programma esteso
- 1. La Farmacopea: F.U. Italiana in vigore. Prescrizioni generali, Capitoli generali, Monografie. Tabelle 1 -8. Norme di Buona Preparazione (NBP) integrali e semplificate. Procedure generali e norme di sicurezza in farmacia e laboratorio galenico.
2. Medicinali allestiti in farmacia: galenici magistrali, galenici officinali, galenici ospedalieri.
Normativa per la spedizione di una ricetta magistrale a base di sostanze appartenenti alle tab. 4 e 5 (escluse sostanze stupefacenti e psicotrope) della Farmacopea Ufficiale Italiana in vigore. Tariffa Nazionale dei medicinali. Etichetta galenici magistrali e officinali.
3. Cenni di biofarmaceutica: LADME, fattori influenzanti la biodisponibilità del principio attivo presente nella forma farmaceutica, legge di Noyes-Whitney, legge di Fick.
4. Eccipienti definizioni e classificazione. Medicinali e farmaci: definizioni e principali riferimenti normativi.
5. Polveri. Classificazione F.U. e usi. Proprietà delle polveri. Igroscopicità, deliquescenza, efflorescenza, eutessia. Metodi per la produzione delle polveri: cristallizzazione, precipitazione, sublimazione, frantumazione, macinazione e micronizzazione. Meccanismi del processo di macinazione e apparecchi (mulini, micronizzatori). Proprietà dei materiali che influenzano il processo di macinazione.
Miscelazione di polveri e fattori coinvolti (densità, forma, umidità, scorrevolezza, rapporto fra i componenti). Miscelatori a corpo fisso e rotante. Liofilizzazione e spray-drying.
6. Granulati
Definizione, classificazione, eccipienti, proprietà. Granulazione a secco e a umido. Granulatore a letto fluido.
7. Pellets: Formazione e tecniche di preparazione.
8. Compresse.
Definizione e Classificazione secondo FU. Preparazione. Eccipienti per compresse. Fasi del processo di compressione, comprimitrici alternative e rotative. Compresse rivestite. Tipi di rivestimento, metodi e apparecchiature. Confettatura.
9. Capsule
Capsule dure e capsule molli. Definizioni, proprietà e usi. Eccipienti per la produzione di capsule dure e molli. Metodi di produzione.
10. Soluzioni.
Solubilità e fattori che la influenzano (solventi, cosolventi, temperatura, pH, forza ionica, tensioattivi, complessanti). Proprietà colligative delle soluzioni.
Eccipienti per soluzioni: conservanti, stabilizzanti. Sciroppi.
11. Sospensioni
Proprietà delle superfici liquide: energia e tensione superficiale ed interfacciale, bagnabilità di superfici solide (angolo di contatto). Misura delle tensioni superficiale ed interfacciale. Dispersioni colloidali. Colloidi liofili, liofobi e d’associazione (micelle CMC). Stabilità fisica delle dispersioni colloidali. Applicazioni farmaceutiche dei sistemi colloidali. Stabilità delle sospensioni: legge di Stokes. Potenziale zeta, teoria DLVO, deflocculazione, coagulazione (cake, flocculazione, grado di flocculazione). Preparazione delle sospensioni. Studi di stabilità.
12. Emulsioni.
Tipologie di emulsioni e impieghi, emulsionanti (tipi, meccanismo d’azione), regola di bancroft, HLB. Tensioattivi: classificazione, proprietà, usi e meccanismo d’azione. Stabilità/instabilità delle emulsioni, creaming, coalescenza, breaking, inversione di fase, Ostwald ripening. Metodi di preparazione.
13. Preparazioni semisolide per applicazione cutanea.
Cenni d’anatomia e fisiologia della cute. Metodi per studiare l’assorbimento percutaneo di principi attivi. Eccipienti e metodi di preparazione di: unguenti, creme acqua in olio e olio in acqua, geli, emulgel e paste. cataplasmi e impiastri medicati.
14. Definizioni FU e usi. Eccipienti e metodi di preparazione.
15. Preparazioni iniettabili
Proprietà e usi. Caratteristiche acqua per preparazioni iniettabili e controlli: sperlatura, LAL test.
16. Preparazioni oftalmiche
Cenni della fisiologia dell’occhio. Vie di assorbimento. Formulazioni per uso oftalmico (colliri polveri e formulazioni semisolide) proprietà.
17. Preparati ottenibili da droghe vegetali
Piante medicinali e officinali: Definizione e brevi aspetti normativi. Definizione di Droga vegetale secondo FU XII. D.L.vo 24.4.2006, art. 1. Il Fitocomplesso; pro e contro. Tecniche estrattive di droghe vegetali. Distillazione in corrente di vapore: aspetti chimico-fisici. Macerazione. Digestione. Infusione. Decozione. Tisane. Percolazione. Soxhlet.
Laboratorio galenico (posto singolo).
Polveri monodose e multidose. Capsule dure. Soluzioni, sospensioni ed emulsioni ad uso orale. Unguenti, paste, creme, geli, creme-gel. Fitoterapia: estrazione da farina di semi di lino: aspetti teorici e pratici. Estrazione di olio essenziale di alloro mediante distillazione in corrente di vapore. Preparazione di una crema gel doposole con estratto da farina di semi di lino e olio essenziale di alloro.