Insegnamento CHIMICA ORGANICA
- Corso
- Farmacia
- Codice insegnamento
- 55012807
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Claudio Santi
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIMICA ORGANICA - MODULO 1
Codice | A000705 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Daniela Lanari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline chimiche |
Settore | CHIM/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Struttura delle molecole organiche, nomenclatura, sintesi e reattività dei gruppi funzionali, nozioni di stereochimica, principali meccanismi di reazione |
Testi di riferimento | Peter C. Vollhardt, Neil E. Schore CHIMICA ORGANICA Zanichelli 4a ed |
Obiettivi formativi | Conoscere le nozioni fondamentali di chimica organica, la nomenclatura dei composti organici, le reazioni che caratterizzano la sintesi e chimismo dei principali gruppi funzionali con riferimento anche all’aspetto stereochimico. Essere in grado di applicare i principi acquisiti anche allo studio di molecole di interesse biochimico e farmaceutico. |
Prerequisiti | Sì Lo studente essere a conoscenza delle nozioni base di chimica generale in particolare dovrà aver sostenutol’esame di Chimica Generale ed Inorganica |
Metodi didattici | Lezioni frontali in cui il docente illustrerà tutti gli argomenti del corso, inoltre per insegnare un corretto approccio al tipo di studio richiesto, durante le lezioni saranno previste esercitazioni. |
Altre informazioni | non presenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo studente verrà valutato attraverso una prova scritta ed orale. La prova scritta consisterà nel saper fornire la corretta nomenclatura e configurazione di molecole organiche e nella risoluzione di esercizi in cui verrà richiesto di saper utilizzare le nozioni apprese a problemi di sintesi e di reattività. La prova orale consisterà in una discussione della prova scritta ed in una ulteriore valutazione dello studente attraverso domande volte a stabilire il grado di padronanza degli argomenti trattati durante il corso. Sarà possibile sostenere sia una prova parziale (scritta e orale) alla fine del modulo erogato, oppure sostenere l’intero esame insieme al Modulo 2 di Chimica Organica Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Struttura delle molecole organiche. Orbitali atomici e configurazione elettronica. Legame chimico, formule di Lewis, orbitali molecolari ed ibridi. Polarità dei legami, forze intramolecolari, concetto di elettrofilo e nucleofilo, carboanione, carbocatione, isomeria costituzionale. Acidi e basi,definizione di acidi e basi secondo Brönsted e Lewis; equilibri acido-base. Alcani:nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, analisi conformazionale, alogenazione radicalica.La stereoisomeria:concetto di chiralità, diasteroisomeri ed enantiomeri, miscele racemiche, descrittori stereochimici (R, S), polarimetria, reazioni stereoselettive e stereospecifiche. Gli alcheni: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, isomeri cis, trans, E/Z, regola di Markovnikov, postulato di Hammond, reazioni di addizione elettrofila al doppio legame, trasposizione di carbocationi. Alchini:nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, acidità e reattività. Proprietà e reazioni di alogenoalcani:nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reazioni di sostituzione SN2 ed SN1, reazione di eliminazione E2, E1, regole di Saytzev e Hoffmann, parametri che influenzano la velocità di reazione di sostituzione ed eliminazione. Alcoli e tioli: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, legame ad idrogeno ed acidità, sintesi degli alcoli: uso dei reagenti organometallici e reattività degli alcoli: ossidazione e sostituzione nucleofila. Eteri e tioeteri: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, regio- e stereoselettività nell’apertura degli epossidi. |
CHIMICA ORGANICA - MODULO 2
Codice | A000706 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Claudio Santi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline chimiche |
Settore | CHIM/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Struttura delle molecole organiche, nomenclatura, sintesi e reattività di composti carbossilici, carbonilici, aromatici, eterocicli, amine, carboidrati, aminoacidi e proteine |
Testi di riferimento | Peter C Vollhardt, Neil E Schore CHIMICA ORGANICA -Zanichelli 4a edizione italiana su 7a americana |
Obiettivi formativi | Conoscere la nomenclatura le reazioni che caratterizzano la sintesi e chimismo di composti carbossilici, carbonilici, aromatici, eterocicli, amine, carboidrati, aminoacidi e proteine, inclusi gli aspetti stereochimici correlati. Essere in grado di applicare i principi acquisiti anche allo studio di molecole di interesse biochimico e farmaceutico. |
Prerequisiti | Lo studente essere a conoscenza delle nozioni base di chimica generale ed organica, in particolare dovrà aver sostenuto gli esami di Chimica Generale ed Chimica Analitica ed aver frequentato il modulo I di Chimica Organica |
Metodi didattici | Lezioni frontali in cui il docente illustrerà tutti gli argomenti del corso, illustrando alcuni esercizi esemplificativi |
Altre informazioni | Attività di didattica integrativa: Saranno previste esercitazioni durante lo svolgimento del corso, alla fine del corso e prima degli appelli della sessione estiva. Prima degli altri appelli il docente e gli addetti all'attività didattica integrativa saranno a disposizione degli studenti per chiarimenti e spiegazioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo studente verrà valutato attraverso una prova scritta ed orale. La prova scritta consisterà nel saper fornire la corretta nomenclatura e configurazione di molecole organiche e nella risoluzione di esercizi in cui verrà richiesto di saper utilizzare le nozioni apprese a problemi di sintesi e di reattività. La prova orale consisterà in una discussione della prova scritta ed in una ulteriore valutazione dello studente attraverso domande volte a stabilire il grado di padronanza degli argomenti trattati durante il corso e di saperli esporre utilizzando un linguaggio adeguato. Per chi avrà sostenuto e superato la prova parziale del modulo I sarà possibile sostenere entro la prima sessione di esami una seconda prova parziale (scritta e orale) relativa al secondo modulo erogato. Passato tale termine o per chi non avrà superato con successo la prima prova parziale sarà possibile sostenere l’intero esame (scritto e orale) sui programmi dei due moduli di Chimica Organica. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Acidi carbossilici Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, acidità, sintesi, reattività: sostituzione nucleofila acilica, sintesi dei derivati funzionali degli acidi carbossilici Derivati funzionali degli acidi carbossilici Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reattività di anidridi, anidridi fosforiche alogenuri acilici, ammidi e lattami, esteri e tioesteri,nitrili, lipidi e saponi: cenni. Sistemi p-delocalizzati: Chimica del sistema 2-propenilico(allilico), , dieni coniugati: reazioni di addizione 1,2 e 1,4 e reazioni di Diels-Alder. Sistemi bifunzionali Carbonili a,b insaturi, composti a- e b-dicarbonilici, reattività di metileni attivati. Il benzene e concetto di aromaticità Aromaticità. Energia di risonanza. Sostituzione elettrofila aromatica. Meccanismo, regioselettività, attivazione e disattivazione del substrato, effetto dei principali sostituenti. Sostituzione nucleofila aromatica: cenni. Fenoli e chinoni. Composti eterociclici Sistema di nomenclatura, proprietà elettroniche, acido-basiche: pirrolo, furano, tiofene, piridina, chinolina, isochinolina ed indolo, eterocicli azotati in natura: gli alcaloidi. Cenni in merito a sintesi e reattività Le ammine Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, basicità, sintesi di ammine alifatiche ed aromatiche, reattività, sali di diazonio: sintesi ed utilizzo. Carboidrati Classificazione, nomenclatura, struttura e stereochimica, proprietà, proiezioni di Fisher ed Haworth, prova della struttura degli aldosi, reattività; mutarotazione, glucosidi, disaccaridi e polisaccaridi. Amminoacidi e proteine Nomenclatura, struttura e proprietà, punto isoelettrico, sintesi di a-aminoacidi e sintesi peptidica. Gruppi protettivi |