Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
- Corso
- Farmacia
- Codice insegnamento
- 65004411
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Violetta Cecchetti
- Docenti
-
- Violetta Cecchetti
- Tommaso Felicetti
- Andrea Astolfi
- Ore
- 77 ore - Violetta Cecchetti
- 6 ore - Tommaso Felicetti
- 2 ore - Andrea Astolfi
- CFU
- 11
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
- Settore
- CHIM/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Generalità, cenni storici, classificazione, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura, nomenclatura ed aspetti sintetici delle seguenti classi terapeutiche: chemioterapici; antinfiammatori steroidei e non-steroidei; farmaci cardiovascolari.
- Testi di riferimento
- Appunti di lezione;
Lemke, T.L.; Williams, D.A. Foye's Principi di Chimica Farmaceutica. VI Ed. Italiana. Piccin (Padova);
Gasco A.; Gualtieri, F.; Melchiorre C. Chimica Farmaceutica. II Ed. 2020. Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
Graham L. Patrick. Chimica Farmaceutica Edizione Integrata a cura di G. Costantino. 2015. EdiSES (Napoli) - Obiettivi formativi
- Obiettivo fondamentale del corso è la comprensione razionale, attraverso la conoscenza della struttura chimica e dei parametri chimico-fisici, di tutte le proprietà che caratterizzano il farmaco, come via di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione, effetti collaterali, meccanismo d'azione, interazioni farmaco-recettore, relazioni struttura-attività ecc.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'insegnamento e raggiungere gli obbiettivi di apprendimento prefissati è necessario aver acquisito le conoscenze delle materie di base sia chimiche che biologiche. In particolare è utile aver sostenuto l’esame di "Farmacocinetica e Farmacologia Generale e Farmacognosia" ed indispensabile aver superato con successo l'esame di "Chimica Organica".
- Metodi didattici
- lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint.
- Altre informazioni
- Sono previste 6 ore di attività di supporto alla didattica, organizzate in attività d'aula di 2-3 ore ciascuna, che si terranno in parte durante il corso ed in parte alla fine del corso per preparare all’esame finale. L’attività di supporto alla didattica consisterà nel ripasso e test di valutazione degli aspetti salienti relativi alle principali classi di farmaci trattati nel corso.
10 ore del programma saranno svolte in co-docenza dal Prof Manfroni nelle quali verranno tratti gli aspetti sintetici di farmaci rappresentativi delle varie classi terapeutiche esaminate. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale consistente in un colloquio della durata di circa 30-40 min. La prova orale è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici trattati nel programma, la sua capacità di ragionamento logico, l'abilità di comunicare con proprietà di linguaggio e di organizzare autonomamente l'esposizione degli argomento oggetto della prova.
La valutazione è espressa in trentesimi con possibilità di lode. - Programma esteso
- Industria farmaceutica. Genesi dei farmaci. Nomenclatura dei farmaci. Classificazione ATC. OMS e lista dei farmaci essenziali.
CHEMIOTERAPICI
Obbiettivi e strategie della chemioterapia; binomio parassita-ospite. Resistenza.
Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), spettro d'azione, impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di chemioterapici.
ANTIBATTERICI
- Antibatterici che interferiscono con i processi metabolici: Sulfamidici. Trimetoprim. Nitrofurani e nitroderivati
- Antibatterici che interferiscono con la biosintesi della parete batterica: Antibiotici ß-lattamici (penicilline, cefalosporine, oxacefem, carbapenemi, monolattami ed inibitori ß-lattamasi). Cicloserina. Bacitracina. Vancomicina e teicoplanina.
- Antibatterici che interferiscono con la funzionalità della membrana citoplasmatica: Polimixine e tirotricina.
- Antibatterici che inibiscono la sintesi proteica: Tetracicline. Aminoglicosidi. Macrolidi. Cloramfenicolo.
- Antibatterici che interferiscono con la funzionalità degli acidi nucleici: Chinoloni. Oxazolidinoni
ANTIMICOBATTERICI
- Antitubercolari di prima e seconda scelta.
- Antileprotici: cenni.
ANTIPROTOZOARI
- Antimalrici: Alcaloidi della china ed analoghi sintetici. 4-Aminochinoline. 8-Aminochinoline. Acridine. Derivati biguanidici e pirimidinici. Artemisinina e congeneri. Associazioni
- Altri antiprotozoari: Tripanocidi, leishmanocidi, tricomonicidi.
ANTIFUNGINI - Allilamine. Morfoline. Flucitosina. Azoli. Griseofulfina. Polieni, Echinocandine.
ANTITUMORALI
- Alchilanti: Mostarde azotate. Aziridine. Mitomicina C. Metansolfonati. Nitrosouree. Procarbazina e dacarbazina. Pt-complessi.
- Antimetaboliti: Antagonisti aa. Antagonisti ac. folico. Antagonisti pirimidinici e purinici.
- Antimitotici: Alcaloidi della vinca. Taxani.
- Antibiotici: Antracicline. Dactinomicina. Bleomicina. (Mitomicina C)
- Vari: Etoposide e teniposide. Canfotecine. Idrossiurea. Asparaginasi. Imatinib.
Angiogenesi e cancro.
ANTIVIRALI - Amantadina ed analoghi. Interferoni ed induttori di interferon. Antagonisti pirimidinici e purinici. Anti-HIV - Inibitori dei co-recettori. Inibitori della fusione. Inibitori nucleosidi e non-nucleosidici della trascrittasi inversa. Inibitori dell?integrasi e della proteasi. Associazioni (HAART).
FARMACI del SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di farmaci.
CARDIOTONICI - Glicosidici cardiottivi. Farmaci non-glicosidici.
ANTIARITMICI - Bloccanti i Na-canali. ß-Bloccanti. Bloccanti i K-canali. Bloccanti i Ca-canali.
ANTIANGINOSI - Nitriti/nitrati organici. (ß-Bloccanti. Bloccanti i Ca-canali).
ANTIIPERTENSIVI
- Antiadrenergici ad azione centrale e periferica (a-bloccanti. ß-bloccanti).
- Bloccanti i Ca-canali: Fenilalchilamine. Diirdropiridine. Benzotiazepine.
- Attivatori i K-canali.
- Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina: Inibitori renina. Inibitori ACE. AT1-antagonisti.
DIURETICI - Osmotici. Inibitori anidrasi carbonica. Tiazidici. Diuretici dell'ansa (derivati fenossiacetici ed aminobenzoici). Risparmiatori di potassio.
ANTICOAGULANTI – Anticoagulanti orali (cumarine), eparine, inibitori diretti della trombina, inibitori del fattore Xa.
ANTIIPERLIPOPROTEINEMICI e INIBITORI BIOSINTESI DEL COLESTEROLO – Inibitori HMG CoA reduttasi, fibrati, sequestranti gli ac. biliari, ezetimibe, ac. nicotinico.
ANTIINFIAMMATORI
Sviluppo storico, aspetti chimici/proprietà generali, meccanismo d'azione, rapporto attività-struttura (RAS), spettro d'azione, impieghi terapeutici, effetti collaterali e metodi generali di sintesi delle seguenti classi di farmaci.
FAS - GC naturali e semisintetici.
FANS - Salicilati. Derivati dell'anilina. Fenamati. Acidi arilalcanoici. Ossicami. COX-2 preferenziali e selettivi.