Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I
- Corso
- Farmacia
- Codice insegnamento
- 65004311
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Benedetto Natalini
- Docenti
-
- Benedetto Natalini
- Benedetto Natalini
- Ore
- 34 ore - Benedetto Natalini
- 43 ore - Benedetto Natalini
- CFU
- 11
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
- Settore
- CHIM/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Il sistema colinergico, il sistema adrenergico. Mediatori chimici algogeni. Analgesici narcotici. Farmaci anti-emicrania. Ipnotici e sedativi. Antiepilettici. Neurolettici. Anti-depressivi. Antiparkinson. Anti-asma. Anti-acidi. Steroidi, colesterolo, acidi biliari.
- Testi di riferimento
- Graham L. Patrick, "CHIMICA FARMACEUTICA", EdiSES, Napoli, III Ed., 2015.
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della attività dei farmaci in relazione alla loro struttura chimica. Le principali conoscenze acquisite saranno:
- struttura chimica di sostanze biologicamente attive, naturali e di sintesi
- numenclatura IUPAC
- meccanismo biochimico d'azione, sia di farmaci che di mezzi farmacologici di indagine
- impiego in terapia - Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tematiche descritte nell'insegnamento è fortemente auspicabile aver sostenuto con successo l'esame di Chimica Organica. Altri argomenti trattati nell'insegnamento richiedono una buona conoscenza della Biochimica e Fisiologia, con particolare riguardo alla Elettrofisiologia. La buona conoscenza di queste tematiche è un prerequisito importante per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
- Metodi didattici
- Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. Esercitazioni di riepilogo e collegamento con gli altri argomenti. Le ultime due settimane sono di norma dedicate alla preparazione all'esame: ripetizione di argomenti, percorsi trasversali, elaborazioni per facilitare la comprensione e la memorizzazione della materia, proiezione in aula di compiti d'esame precedenti ed analisi delle risposte.
- Altre informazioni
- Per gli studenti in corso sono previsti dieci (10) appelli: tre a gennaio/febbraio, tre a giugno/luglio, due a settembre, a cui si aggiungono un appello durante le vacanze di Natale ed un appello durante le vacanze pasquali. Gli studenti fuori-corso hanno in aggiunta la disponibilità di appelli anche negli altri mesi.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La valutazione finale consiste in un esame scritto. Lo studente dovrà rispondere a trenta (30) domande in un tempo massimo di due (2) ore. La tipologia delle domande (risposta aperta, risposta multipla, inserimento, vero/falso) intende coprire il programma ufficiale effettuato ed è finalizzata a verificare il livello di apprendimento raggiunto, la capacità di applicare correttamente le conoscenze acquisite, la capacità di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio e la capacità di comunicare in modo scritto.
- Programma esteso
- Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Medicamenti, farmaci. Recettori. Struttura chimica ed attività farmacologica. Sistema nervoso periferico. Il sistema colinergico: generalità e strutture attive. Il sistema adrenergico: generalità e strutture attive. Il sistema nervoso centrale. Mediatori chimici algogeni. Analgesici narcotici. Farmaci attivi nella terapia delle cefalee. Ipnotici e sedativi. Epilessia e farmaci antiepilettici. Farmaci psicotropi. Schizofrenia e farmaci neurolettici. Depressione e farmaci antidepressivi. Farmaci antiparkinson. Malattie allergiche: generalità e strutture attive nella terapia. Farmaci attivi nella acidità gastrica e duodenale. Steroidi, colesterolo, acidi biliari: struttura e funzione.