Insegnamento TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE I E TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE II

Corso
Farmacia
Codice insegnamento
65082014
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Valeria Ambrogi
CFU
14
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE I

Codice 65080008
Sede PERUGIA
CFU 8
Docente Valeria Ambrogi
Docenti
  • Valeria Ambrogi
Ore
  • 79 ore - Valeria Ambrogi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore CHIM/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Forme farmaceutiche convenzionali per la somministrazione di farmaci.
Testi di riferimento P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche Casa Editrice Ambrosiana, 2015;
M.E. Aulton, K.M.G. Taylor, Tecnologie farmaceutiche, Progettazione e allestimento dei medicinali, eds Aulton, Edra LSWR, 2015


Materiale didattico delle lezioni fornito dal docente.
Obiettivi formativi Si tratta del primo insegnamento di Tecnologia farmaceutica. Lo studente acquisisce i principi e le tecniche alla base della progettazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali. Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie per la realizzazione e il controllo di prodotti farmaceutici industriali e galenici.
Prerequisiti Lo studente deve possedere le nozioni generali di chimica generale, chimica organica, anatomia, biologia, fisiologia.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame è un'unica prova insieme al modulo di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farm. II, e si articola in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta si intende superata raggiungendo 18/30 ed ha validità sei mesi, entro i quali deve essere superata anche la prova orale.

La prova scritta si articola nel seguente modo:

- Quiz a risposta multipla concernenti argomenti svolti durante il corso. Questa prova a quiz permette di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche adottando una modalità di esame analoga a quella prevista in numerose selezioni pubbliche.

- Simulazione della spedizione di una ricetta di un preparato magistrale. Per il superamento della prova lo studente dovrà individuare correttamente il tipo di prescrizione richiesta ed indicare i relativi formalismi, descrivere correttamente la preparazione del preparato magistrale ed i relativi controlli di qualità, indicare con sufficiente dettaglio le modalità di compilazione della documentazione richiesta dalle Norme di Buona Preparazione. Questa prova permette di valutare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la dispensazione dei medicinali in Farmacia.

La prova orale, a cui si accede previo superamento di una prova scritta, consiste in un colloquio su temi trattati durante il corso. La durata della prova è mediamente 30 minuti, ma variabile a seconda dell'andamento della prova stessa. La prova orale serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. La prova orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comunicare, la sua proprietà di linguaggio e di esposizione in merito agli argomenti studiati.

La prova d'esame si svolge insieme a quella del modulo Tecnologia, Socioeconomie e Legislazione Farm. II. Per il superamento dell'esame è necessario riportare una valutazione di almeno 18/ 30 per entrambi i moduli.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Farmaco e forma farmaceutica. Gli eccipienti nelle forme farmaceutiche: funzione e classificazione. Caratteristiche della forma farmaceutica che influiscono sulla risposta terapeutica: cenni alla biodispobilità.
Le forme farmaceutiche solide: polveri, metodi di polverizzazione, preparazione delle polveri per liofilizzazione, miscelazione, proprietà delle polveri, determinazione delle dimensioni di una polvere; Granulati: granulazione a secco e ad umido; -Compresse, fenomeno della compressione, comprimitrici; - capsule, pastiglie, gomme da masticare medicate, - compresse rivestite (confetti e compresse filmate).
Le soluzioni: teoria della dissoluzione, solubilità e velocità di dissoluzione, proprietà colligative, soluzioni acquose, alcoliche, oleose, gliceriche, sciroppi. Preservazione delle soluzioni dall'inquinamento microbico.
La reologia: basi teoriche della reologia: sforzo di taglio e viscosità, comportamento reologico delle forme farmaceutiche, fluidi newtoniani e non newtoniani, fluidi plastici e pseudoplastici, tissotropia, viscosimetri.
I sistemi dispersi: dispersioni colloidali, potenziale zeta, tensione superficiale e interfacciale. Tensioattivi e bilancio idrofilo/lipofilo. Sospensioni: legge di Stock, sospensioni flocculate e deflocculate, Emulsioni e emulsioni olio/acqua e acqua/olio, stabilità delle emulsioni.
Le preparazioni semisolide per applicazione cutanea (pomate): unguenti, paste, creme, geli, eccipienti lipofili e idrofili, eccipienti che incorporano acqua, metodi di preparazione a freddo e per fusione.
Suppositori: preparazioni rettali e vaginali, eccipienti lipofili e idrofili, metodi di preparazione.
Preparazioni parenterali, sterilizzazione.
Preparazioni oftalmiche: colliri, bagni oculari, proprietà dei colliri: sterilità, isoidria, isotonia.
Preparati ottenuti da droghe vegetali: metodi di estrazione, estratti fluidi, molli e secchi, tinture, infusi, decotti, oli essenziali.

Saggi tecnologici di controllo secondo Farmacopea Italiana

Cenni di farmacoeconomia

PARTE PRATICA: principali tecniche farmaceutiche: polverizzazione, esame granulometrico con setacci, miscelazione, granulazione. Preparazioni oromucosali, preparazioni neogaleniche per uso dermatologico. Spedizione della ricetta con relazione scritta.

TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE II

Codice 65088006
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Maria Cristina Tiralti
Docenti
  • Maurizio Ricci (Codocenza)
  • Cinzia Pagano (Codocenza)
  • Maria Cristina Tiralti
  • Maria Cristina Tiralti
Ore
  • 16 ore (Codocenza) - Maurizio Ricci
  • 74 ore (Codocenza) - Cinzia Pagano
  • 21 ore - Maria Cristina Tiralti
  • 3 ore - Maria Cristina Tiralti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore CHIM/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Preparazioni galeniche e laboratorio galenico. Le principali Farmacopee e Norme di Buona Preparazione. Classificazioni dei medicinali. Norme per la spedizione della ricetta. D.L.vo 219/2006 e succ. mod. Classificazione delle farmacie. Organizzazione del SSN e ruolo del farmacista.
Le ispezioni in farmacia

Laboratorio di preparazioni galeniche tradizionali
Testi di riferimento Minghetti P., - Legislazione Farmaceutica, CEA,IX ed., 2018
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la preparazione e la dispensazione di medicinali in farmacia.
Conoscenza della legislazione farmaceutica
Prerequisiti Nozioni base di chimica generale, organica, anatomia, biologia e fisiologia
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Importanza della galenica in farmacia. Norme per la preparazione e la dispensazione dei medicinali. Il laboratorio galenico in farmacia. Le principali farmacopee. NBP. Definizione di medicinale. Classificazioni dei medicinali. Spedizione delle ricette mediche. Legislazione degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio dei medicinali, ruolo dell'EMA e dell'AIFA. Etichettatura, foglio illustrativo, pubblicità e informazione scientifica dei medicinali (D.L.vo 219/2006). Classificazione delle farmacie. Pianta organica. Concorsi. Ispezioni in farmacia. La farmacia nel SSN

Preparazioni galeniche: polveri semplici e composte; cartine, capsule, compresse, sospensioni, emulsioni, soluzioni, sciroppi, unguenti, creme, paste e geli. Preparazioni a base vegetale
Condividi su