Insegnamento TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE I E TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE II
- Corso
- Farmacia
- Codice insegnamento
- 65082014
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Valeria Ambrogi
- CFU
- 14
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE I
Codice | 65080008 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 8 |
Docente | Valeria Ambrogi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Forme farmaceutiche convenzionali per la somministrazione di farmaci. |
Testi di riferimento | P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton, K.M.G. Taylor, Tecnologie farmaceutiche, Progettazione e allestimento dei medicinali, eds Aulton, Edra LSWR, 2015 Materiale didattico delle lezioni fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Si tratta del primo insegnamento di Tecnologia farmaceutica. Lo studente acquisisce i principi e le tecniche alla base della progettazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali. Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie per la realizzazione e il controllo di prodotti farmaceutici industriali e galenici. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere le nozioni generali di chimica generale, chimica organica, anatomia, biologia, fisiologia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova d'esame è un'unica prova insieme al modulo di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farm. II, e si articola in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta si intende superata raggiungendo 18/30 ed ha validità sei mesi, entro i quali deve essere superata anche la prova orale. La prova scritta si articola nel seguente modo: - Quiz a risposta multipla concernenti argomenti svolti durante il corso. Questa prova a quiz permette di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche adottando una modalità di esame analoga a quella prevista in numerose selezioni pubbliche. - Simulazione della spedizione di una ricetta di un preparato magistrale. Per il superamento della prova lo studente dovrà individuare correttamente il tipo di prescrizione richiesta ed indicare i relativi formalismi, descrivere correttamente la preparazione del preparato magistrale ed i relativi controlli di qualità, indicare con sufficiente dettaglio le modalità di compilazione della documentazione richiesta dalle Norme di Buona Preparazione. Questa prova permette di valutare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la dispensazione dei medicinali in Farmacia. La prova orale, a cui si accede previo superamento di una prova scritta, consiste in un colloquio su temi trattati durante il corso. La durata della prova è mediamente 30 minuti, ma variabile a seconda dell'andamento della prova stessa. La prova orale serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonchè di sintesi, raggiunti dallo studente. La prova orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comunicare, la sua proprietà di linguaggio e di esposizione in merito agli argomenti studiati. La prova d'esame si svolge insieme a quella del modulo Tecnologia, Socioeconomie e Legislazione Farm. II. Per il superamento dell'esame è necessario riportare una valutazione di almeno 18/ 30 per entrambi i moduli.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Farmaco e forma farmaceutica. Gli eccipienti nelle forme farmaceutiche: funzione e classificazione. Caratteristiche della forma farmaceutica che influiscono sulla risposta terapeutica: cenni alla biodispobilità. Le forme farmaceutiche solide: polveri, metodi di polverizzazione, preparazione delle polveri per liofilizzazione, miscelazione, proprietà delle polveri, determinazione delle dimensioni di una polvere; Granulati: granulazione a secco e ad umido; -Compresse, fenomeno della compressione, comprimitrici; - capsule, pastiglie, gomme da masticare medicate, - compresse rivestite (confetti e compresse filmate). Le soluzioni: teoria della dissoluzione, solubilità e velocità di dissoluzione, proprietà colligative, soluzioni acquose, alcoliche, oleose, gliceriche, sciroppi. Preservazione delle soluzioni dall'inquinamento microbico. La reologia: basi teoriche della reologia: sforzo di taglio e viscosità, comportamento reologico delle forme farmaceutiche, fluidi newtoniani e non newtoniani, fluidi plastici e pseudoplastici, tissotropia, viscosimetri. I sistemi dispersi: dispersioni colloidali, potenziale zeta, tensione superficiale e interfacciale. Tensioattivi e bilancio idrofilo/lipofilo. Sospensioni: legge di Stock, sospensioni flocculate e deflocculate, Emulsioni e emulsioni olio/acqua e acqua/olio, stabilità delle emulsioni. Le preparazioni semisolide per applicazione cutanea (pomate): unguenti, paste, creme, geli, eccipienti lipofili e idrofili, eccipienti che incorporano acqua, metodi di preparazione a freddo e per fusione. Suppositori: preparazioni rettali e vaginali, eccipienti lipofili e idrofili, metodi di preparazione. Preparazioni parenterali, sterilizzazione. Preparazioni oftalmiche: colliri, bagni oculari, proprietà dei colliri: sterilità, isoidria, isotonia. Preparati ottenuti da droghe vegetali: metodi di estrazione, estratti fluidi, molli e secchi, tinture, infusi, decotti, oli essenziali. Saggi tecnologici di controllo secondo Farmacopea Italiana Cenni di farmacoeconomia PARTE PRATICA: principali tecniche farmaceutiche: polverizzazione, esame granulometrico con setacci, miscelazione, granulazione. Preparazioni oromucosali, preparazioni neogaleniche per uso dermatologico. Spedizione della ricetta con relazione scritta. |
TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONI FARMACEUTICHE II
Codice | 65088006 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente | Maria Cristina Tiralti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Preparazioni galeniche e laboratorio galenico. Le principali Farmacopee e Norme di Buona Preparazione. Classificazioni dei medicinali. Norme per la spedizione della ricetta. D.L.vo 219/2006 e succ. mod. Classificazione delle farmacie. Organizzazione del SSN e ruolo del farmacista. Le ispezioni in farmacia Laboratorio di preparazioni galeniche tradizionali |
Testi di riferimento | Minghetti P., - Legislazione Farmaceutica, CEA,IX ed., 2018 |
Obiettivi formativi | Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la preparazione e la dispensazione di medicinali in farmacia. Conoscenza della legislazione farmaceutica |
Prerequisiti | Nozioni base di chimica generale, organica, anatomia, biologia e fisiologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Importanza della galenica in farmacia. Norme per la preparazione e la dispensazione dei medicinali. Il laboratorio galenico in farmacia. Le principali farmacopee. NBP. Definizione di medicinale. Classificazioni dei medicinali. Spedizione delle ricette mediche. Legislazione degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Autorizzazione alla produzione e all'immissione in commercio dei medicinali, ruolo dell'EMA e dell'AIFA. Etichettatura, foglio illustrativo, pubblicità e informazione scientifica dei medicinali (D.L.vo 219/2006). Classificazione delle farmacie. Pianta organica. Concorsi. Ispezioni in farmacia. La farmacia nel SSN Preparazioni galeniche: polveri semplici e composte; cartine, capsule, compresse, sospensioni, emulsioni, soluzioni, sciroppi, unguenti, creme, paste e geli. Preparazioni a base vegetale |