Insegnamento DIRITTO ROMANO
- Corso
- Giurisprudenza
- Codice insegnamento
- 05199406
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Marialuisa Navarra
- Docenti
-
- Marialuisa Navarra
- Carlo Lorenzi (Codocenza)
- Ore
- 18 ore - Marialuisa Navarra
- 18 ore (Codocenza) - Carlo Lorenzi
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2019/20
- Attività
- Base
- Ambito
- Storico-giuridico
- Settore
- IUS/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso si sofferma sul carattere giurisprudenziale e casistico del diritto romano classico.
- Testi di riferimento
- Per gli STUDENTI FREQUENTANTI:
G. CRIFÒ, Lezioni di storia del diritto romano, V ed., Monduzzi, Bologna 2010, §§ 76-82 (pp. 366-406);
L. RAGGI, Il metodo della giurisprudenza romana, Giappichelli, Torino 2007;
Appunti delle lezioni e materiali didattici disponibili on-line e/o distribuiti a lezione.
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
G. CRIFÒ, Lezioni di storia del diritto romano, V ed., Bologna 2010, §§ 76-82 (pp. 366-406);
L. RAGGI, Il metodo della giurisprudenza romana, Torino 2007;
C.A. CANNATA, Per una storia della scienza giuridica europea, I, Dalle origini all'opera di Labeone, Giappichelli ed., Torino 1997, cap. IV (pp. 207-331);
M. NAVARRA, Note in tema di utilitas: Modestino e Coll. 10.2, in Labeo, 50, 2004, 84-134;
AA.VV., Il diritto romano caso per caso, Giappichelli, Torino 2018: tre articoli a scelta tra i seguenti:
L. SOLIDORO, Immissioni e conflitti di vicinato: il caso della taberna casiaria, pp. 39-65;
R. CARDILLI, Responsabilità e nesso di causalità: un incidente stradale con conseguenze mortali a Roma antica, pp. 89-99;
A. LOVATO, Lex commissoria nella compravendita, pp. 129-138;
T. DALLA MASSARA, La qualificabilità di un accordo di tolleranza in termini di contratto (atipico), pp. 167-176;
C. RUSSO RUGGERI, Sull'esperibilità dell'actio redhibitoria per i vitia animi dei mancipia acquistati, pp. 193-205. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di approfondire il metodo casistico della giurisprudenza romana, di sviluppare la capacità di cogliere i percorsi argomentativi utilizzati nell’elaborazione delle soluzioni giuridiche e di esaminare criticamente testi giuridici.
- Prerequisiti
- L’insegnamento richiede la conoscenza istituzionale del diritto pubblico e privato romano.
L’esame di ¿Storia e istituzioni di diritto romano' è propedeutico. - Metodi didattici
- Lezioni frontali; flipped lessons durante le quali gli studenti analizzeranno temi e casi preventivamente assegnati e discussi in aula con la guida del docente; utilizzazione della piattaforma "Unistudium".
- Altre informazioni
- Incontri di carattere seminariale e letture integrative potranno essere concordati con gli studenti frequentanti. Attività di ricevimento studenti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consiste in una prova orale volta a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti che formano oggetto del corso, nonché a valutare la capacità espositiva e di ragionamento. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di interpretare un testo giuridico e di individuare la ratio della soluzione giurisprudenziale. La durata dipende dall’andamento della prova. Lavori svolti durante la frequenza del corso concorreranno alla valutazione complessiva.
- Programma esteso
- Il Digesto di Giustiniano ha consegnato al giurista di ogni tempo un’immensa palestra per esercitare le capacità di ragionamento giuridico. Attraverso l’analisi delle fonti saranno individuate tecniche e logiche utilizzate dai giuristi romani. In particolare, saranno esaminati testi in cui è esplicitamente richiamata l’utilitas quale criterio giustificativo del superamento di questioni di ius controversum in deroga a preesistenti regole generali.