Insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO A-L

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
GP003509
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Figorilli
CFU
18
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

I- ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA (A-L)

Codice GP003529
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Fabrizio Figorilli
Docenti
  • Annalisa Giusti (Codocenza)
Ore
  • 36 ore (Codocenza) - Annalisa Giusti
Attività Caratterizzante
Ambito Amministrativistico
Settore IUS/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il modulo di «organizzazione amministrativa» analizza gli aspetti fondamentali dell'organizzazione della pubblica amministrazione. Dopo aver esaminato l'evoluzione dei modelli organizzativi, la prima parte sarà dedicata allo studio delle categorie generali dell'organizzazione, soffermandosi sul concetto di amministrazione come «operatore giuridico»: in questo ambito saranno esaminate le strutture organizzative di base, i criteri di imputazione e le relazioni organizzative. La seconda parte è dedicata allo studio del quadro positivo dell'organizzazione amministrativa, analizzando le principali amministrazioni statali e periferiche. Una parte delle ore del modulo (nel secondo semestre) sarà dedicata allo studio dei contratti pubblici, analizzando le questioni principali legate al codice dei contratti. Il corso sarà articolato con lezioni frontali, volte a esaminare i profili generali degli argomenti di volta in volta esaminati. A queste saranno affiancate anche lezioni con carattere seminariale, nelle quali saranno esaminate eventuali novità normative e casi giurisprudenziali. Per queste lezioni sarà importante anche la partecipazione attiva degli studenti, grazie a documenti e materiali che saranno preventivamente messi a disposizione mediante la piattaforma unistudium.
Testi di riferimento F.G.Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, ultima edizione (LIBRO DI TESTO OBBLIGATORIO). Più in particolare, gli argomenti del modulo di organizzazione corrispondono ai capitoli del libro di testo Parte 1, cap. 1,sez.1; Parte 2. Naturalmente vi sono collegamenti alle ulteriori parti del programma, che saranno individuati nel corso delle lezioni. La parte relativa ai contratti pubblici corrisponde invece alla parte 5 capitolo 2. Se necessario, ulteriori testi di approfondimento saranno consigliati a lezione dalla docente. Per lo studio dei contratti pubblici, utile può essere la lettura e l’integrazione con S. Fantini – H. Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Giuffrè, 2017 (si tratta di lettura consigliata)
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base e generali dell'organizzazione amministrativa (ente - ufficio - organo - criteri di imputazione ) e i fondamenti di diritto positivo dell'organizzazione amministrativa. Le principali abilità che il modulo mira a far acquisire riguardano la capacità di leggere e comprendere il disegno dell'organizzazione amministrativa, nel suo aspetto statico e dinamico, anche oltre il dato positivo. Un ulteriore obiettivo è la conoscenza delle basi del diritto dei contratti della pubblica amministrazione.
Prerequisiti È necessaria una buona conoscenza delle materie pubblicistiche correlate allo studio del diritto amministrativo. Trattandosi di un modulo di un corso più ampio è necessaria la conoscenza dei contenuti trattati nei moduli correlati (in particolare, i principi e gli aspetti dell’attività amministrativa trattati nel modulo “Attività”)
Metodi didattici Lezioni frontali accompagnate dallo studio di casi giurisprudenziali in aula e messi a disposizione sulla piattaforma Unistudium
Altre informazioni Nessuna;
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale
Programma esteso la pubblica amministrazione e la sua evoluzione- le amministrazioni come operatori giuridici- le strutture organizzative - le relazioni organizzative- il quadro positivo delle amministrazioni statali e periferichela disciplina dei contratti pubblici

II- ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA (A-L)

Codice GP003530
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Fabrizio Figorilli
Docenti
  • Fabrizio Figorilli
Ore
  • 36 ore - Fabrizio Figorilli
Attività Caratterizzante
Ambito Amministrativistico
Settore IUS/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO

III- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (A-L)

Codice GP003531
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Fabrizio Figorilli
Docenti
  • Fabrizio Figorilli
Ore
  • 36 ore - Fabrizio Figorilli
Attività Caratterizzante
Ambito Amministrativistico
Settore IUS/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - La genesi del sistema delle tutele nei confronti della pubblica amministrazione
- I giudici e la loro organizzazione
- Caratteri generali del processo amministrativo
- Statica del processo (le azioni, le parti, gli atti processuali)
- Dinamica del processo (i presupposti e le condizioni dell'azione; Lo svolgimento del processo di primo grado; le impugnazioni; le vicende del processo, I riti compatti; il ricorso avverso il silenzio e il ricorso avverso il diniego di accesso)
- Giudicato e ottemperanza
- Il ricorso straordinario al capo dello Stato
Testi di riferimento F. G. Scoca, Giustizia amministrativa, ultima edizione (il testo per intero, escludendo Parte 5, capitolo 6, salvo per il rito in materia di silenzio e accesso ; capitolo 7; Parte 7, salvo il ricorso straordinario al Capo dello Stato)
Condividi su