Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E TRANSNAZIONALE
- Corso
- Giurisprudenza
- Codice insegnamento
- 05A70009
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maria Chiara Locchi
- Docenti
-
- Maria Chiara Locchi
- Ore
- 54 ore - Maria Chiara Locchi
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2019/20
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Comparatistico
- Settore
- IUS/21
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale. ¿Parte I: il diritto comparato. ¿
Parte II: forme di Stato e forme di governo. ¿
Parte III: la giustizia costituzionale comparata. ¿
Parte IV: la disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso. - Testi di riferimento
- 1) Parte generale - uno dei seguenti libri a scelta:¿¿
A) G. Morbidelli - L. Pegoraro - A. Reposo - M. Volpi, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli, Torino, ult. ed.
¿¿B) P. Carrozza - A. Di Giovine - G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, Roma-Bari, ult.ed., limitatamente a: ¿
Parte prima - Principali esperienze del costituzionalismo democratico: il Regno Unito; gli Stati Uniti d'America; la Francia; la Germania; la Svizzera; la «Costituzione» europea: dal patrimonio comune al quasi-federalismo;¿
- Parte seconda - Democrazie incerte e nuove democrazie: I paesi del mondo islamico. ¿- Parte terza - I grandi modelli del diritto costituzionale comparato: uno sguardo di sintesi: L’oggetto e il metodo; «Civil Law» e «common law»: aspetti pubblicistici; le forme di Stato; le forme di governo; Sistemi elettorali e sistemi di partito; la giustizia costituzionale. ¿¿
2) Parte monografica: ¿¿M.C. Locchi, La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso, Giappichelli, 2018, limitatamente a:
- Cap. 1¿. Prospettive teoriche e profili di metodo: 1.1. Rilevanza e attualità della materia; 1.4. Religione e partecipazione politica nell'evoluzione del costituzionalismo occidentale;
- Cap. ¿2. I partiti politici a orientamento religioso: definizione e disciplina giuridica: 2.5: La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso: il tertium comparationis¿;
- Cap. 3. Un'analisi delle fonti su scala globale
- Cap. 4. Disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso e forma di Stato - Obiettivi formativi
- Apprendimento degli strumenti metodologici e delle categorie fondamentali del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione alla dimensione transnazionale dei fenomeni giuridici nei sistemi multilivello contemporanei.
- Prerequisiti
- Non vi sono prerequisiti specifici
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- --
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- É prevista un’unica verifica di valutazione, in forma di prova orale.
- Programma esteso
- Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale. ¿Parte I: il diritto comparato. ¿L'oggetto e il metodo della comparazione; modelli di produzione del diritto: la classificazione classica dei sistemi giuridici e i nuovi orientamenti del diritto pubblico comparato; i sistemi di Civil Law; i sistemi di Common Law; i sistemi a diritto religioso; gli ordinamenti a diritto consuetudinario; le origini e i caratteri salienti del costituzionalismo moderno e contemporaneo; circolazione e ibridazione dei modelli costituzionali. ¿
Parte II: forme di Stato e forme di governo. ¿Classificazione delle forme di Stato e forme di governo; forme di governo, sistemi politici e sistemi elettorali. ¿Parte III: la giustizia costituzionale comparata. ¿Modelli di giustizia costituzionale; le origini del controllo di costituzionalità. ¿Parte IV: La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso ¿come caso di studio utile ad approfondire alcuni aspetti della forma di Stato (in particolare, il carattere democratico dello Stato; il ruolo della religione rispetto alla politica e al diritto; il trattamento giuridico del pluralismo culturale, etnico e religioso).