Insegnamento INFORMATICA E INFORMATICA GIURIDICA

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000373
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesco Paolo Micozzi
Docenti
  • Francesco Paolo Micozzi
Ore
  • 18 ore - Francesco Paolo Micozzi
CFU
3
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2020/21
Attività
Altro
Ambito
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
Settore
IUS/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso affronta i temi fondamentali connessi al rapporto tra informatica e diritto, sia sul versante pratico che su quello teorico.
Testi di riferimento
- “Il diritto dell'era digitale. Quinta edizione”, Mulino, 2020 (capitoli: I, II, IV, X, XI e XVI). Il volume è disponibile anche online, in versione accessibile, all’indirizzo https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/362636
- Altri materiali messi a disposizione dal docente, durante le lezioni
Obiettivi formativi
Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare, anche mediante un uso di un corretto linguaggio tecnico, le differenti situazioni nelle quali il giurista possa doversi relazionare con gli strumenti informatici, sia nello studio del diritto che nell’esame pratico di alcuni contesti nei quali siano congiuntamente coinvolte le competenze giuridiche acquisite durante il corso di laurea e l’informatica.
Prerequisiti
È necessario, ai fini della comprensione degli argomenti del corso, il possesso delle nozioni di base dell’informatica, la capacità di utilizzo dei programmi fondamentali quali quelli per le comunicazioni online e di videoscrittura.
Metodi didattici
Lezione frontale, seminari applicativi, simulazione di processi, lavori di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i non frequentanti: la prova consiste in un esame orale (secondo quanto consentito dall’evoluzione della situazione pandemica) o in un esame online, tramite la piattaforma UniStudium, con tempo limitato e con domande a risposta multipla (con almeno 15 domande) e/o libere; le domande vertono sul programma individuato dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, all’uso dell’appropriato linguaggio tecnico, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia. La durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova o le questioni proposte.

Per i frequentanti sono disponibili le seguenti alternative modalità di esame:
1) tramite la piattaforma UniStudium verrà somministrato un test a risposta multipla (con almeno 10 domande) sull’oggetto delle lezioni e dei materiali integrativi messi a disposizione sulla pagina UniStudium del corso. Il test deve essere concluso entro un lasso di tempo individuato dal sistema e compatibile con le domande proposte;
2) redazione di una tesina, su un argomento concordato col docente, avente ad oggetto un tema compatibile con la materia. La tesina dovrà avere un numero di caratteri non inferiore a 10.000, spazi compresi, e dovrà essere consegnata via email (all’indirizzo email del docente) almeno 48 ore prima dell’inizio dell’esame. Il contenuto della tesina è presentato in sede d’esame. La originalità dei contenuti sarà verificata tramite software d’Ateneo.
3) esame (orale, in presenza o online) secondo le modalità previste per i non-frequentanti, sugli argomenti affrontati a lezione e oggetto del materiale di approfondimento messo a disposizione dal docente.

NB: i frequentanti il cui piano di studi preveda l’esame di informatica giuridica con 6cfu integreranno il programma con i capitoli XI e XVI del libro di testo disponibile su https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/362636
Programma esteso
Il giurista e le tecnologie: l’importanza dell’informatica giuridica;
Panorama tecnologico attuale: social network, motori di ricerca, marketing online e Internet delle cose;
Cenni di informatica: sistemi operativi e applicativi per il giurista
La storia e l’importanza dell’hacking (anche) per il giurista;
Le basi di cybersecurity per il giurista;
La protezione delle informazioni in un contesto professionale legale;
Le banche dati giuridiche;
Il linguaggio della ricerca giuridica e le nuove frontiere predittive;
I processi telematici (in particolare il processo civile e il processo penale telematico);
Il codice dell’amministrazione digitale: cenni sugli strumenti per la creazione, trasmissione, protocollo e conservazione dei documenti informatici;
OpenData: dalla filosofia open alle public sector information;
Cenni sulle licenze copyleft;
I profili giuridici rilevanti sul tema dell’intelligenza artificiale.
Condividi su