Insegnamento EUROPEAN PRIVATE LAW
- Corso
- Giurisprudenza
- Codice insegnamento
- 05A90009
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Cristina Costantini
- Docenti
-
- Cristina Costantini
- Ore
- 54 ore - Cristina Costantini
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Comparatistico
- Settore
- IUS/02
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso è strutturato in due parti.
La prima parte, di carattere metodologico ed interdisciplinare, intende offrire gli strumenti tecnici per comprendere il processo di costruzione del diritto privato europeo.
In questa sede, in particolare, la genealogia del diritto privato europeo verrà studiata in prospettiva comparatistica.
La seconda parte del corso, di carattere applicativo, è dedicata allo studio del c.d. diritto contrattuale europeo ed alla individuazione degli strumenti di garanzia e tutela dei diritti umani nella spazialità europea. - Testi di riferimento
- Gli studenti frequentanti saranno invitati a leggere e commentare i materiali didattici (saggi in pdf) distribuiti durante le lezioni e a predisporre due relazioni scritte (da discutere poi oralmente) sugli argomenti di maggiore interesse.
Per gli studenti non frequentati il testo base di riferimento è C. Twigg-Flesner, The Europeanisation of Contract Law - Current Controversies in Law, 2nd ed., Routledge, 2013. - Obiettivi formativi
- L’insegnamento si propone come obiettivo principale quello di fornire la conoscenza del diritto privato europeo.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- conoscenza delle principali tappe del processo di costruzione del diritto privato europeo;
- comprensione critica delle tecniche giuridiche di unificazione, uniformazione, armonizzazione;
- conoscenza delle principali tecniche di redazione del diritto contrattuale europeo.
Le principali abilità che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- riconoscere la dislocazione spaziale dei modelli di civil law e common law;
- riconoscere e risolvere le principali questioni che si pongono in sede di traduzione dei termini giuridici;
- identificare le principali questioni che debbono essere discusse ed affrontate per costruire un sistema coerente di regole in materia contrattuale. - Prerequisiti
- Al fine di saper comprendere ed affrontare il corso, lo studente deve possedere la conoscenza delle nozioni generali e degli istituti fondamentali di diritto privato e di diritto costituzionale/pubblico.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti, che per i non frequentanti. - Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche del programma oggetto di studio;
- proiezioni di diapositive per facilitare la comprensione delle questioni trattate;
- distribuzione in aula di materiali didattici che verranno discussi e commentati per favorire la partecipazione attiva degli studenti. - Altre informazioni
- La frequenza è fortemente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede soltanto la prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso ed approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione.
La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso è strutturato in due parti.
La prima parte, di carattere metodologico ed interdisciplinare, intende offrire gli strumenti tecnici per comprendere il processo di costruzione del diritto privato europeo.
In questa sede, in particolare, la genealogia del diritto privato europeo verrà studiata in prospettiva comparatistica, così da attribuire specifico rilievo alle seguenti tematiche:
- comprensione critica del concetto di tradizione giuridica;
- analisi delle relazioni che intercorrono tra spazialità giuridiche e spazialità geopolitiche;
- le rappresentazioni strategiche dei rapporti tra Occidente ed Oriente;
- la competizione tra Civil Law e Common Law nell’epoca della globalizzazione;
- come definire il ‘diritto privato europeo’.
La seconda parte del corso, di carattere applicativo, è dedicata allo studio del c.d. diritto contrattuale europeo ed alla individuazione degli strumenti di garanzia e tutela dei diritti umani nella spazialità europea.
Più specificamente, essa avrà ad oggetto:
- l’analisi comparativa delle diverse iniziative europee in ambito contrattuale: PECL (Principles of European Contract Law), DCFR (Draft Common Frame of Reference), Progetto Gandolfi, PEICL (The Principles of European Insurance Contract Law);
- lo studio dettagliato del corpo del DCFR e delle regole relative ai principali istituti (nozione di contratto; disciplina delle promesse unilaterali; causa ed oggetto contrattuale; invalidità; recesso; interpretazione);
- l’influsso del diritto contrattuale europeo sugli ordinamenti degli Stati membri