Insegnamento GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000049
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Luciana Pesole
Docenti
  • Luciana Pesole
Ore
  • 42 ore - Luciana Pesole
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Affini o integrative d.m.270/04
Ambito
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Settore
IUS/08
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Composizione e organizzazione della Corte costituzionale; Il giudizio di legittimità costituzionale; Le decisioni costituzionali; I conflitti tra poteri e tra enti; Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo; Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica.
Testi di riferimento
E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2018 (oppure A. RUGGERI, A. SPADARO, Lineamenti di Giustizia costituzionale, Sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2019).
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione di una conoscenza approfondita del ruolo istituzionale della Corte costituzionale, che si caratterizza per la sua valenza trasversale, in quanto volto a garantire la conformità dell’ordinamento alla Costituzione con riferimento sia alle leggi, sia ai rapporti tra i poteri dello Stato e tra lo Stato e le regioni.
Prerequisiti
E' necessaria la conoscenza degli istituti giuridici di base, soprattutto del diritto costituzionale e processuale. Questo prerequisito è valido per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in 21 lezioni frontali (di due ore ciascuna), finalizzate alla spiegazione degli argomenti del programma ma sollecitando anche l’intervento critico degli studenti frequentanti. Alla fine del corso potrà essere organizzata per gli studenti frequentanti interessati una visita alla Corte costituzionale per assistere ad un’udienza pubblica e incontrare alcuni giudici costituzionali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale; le domande vertono sul programma come desccritto nella relativa scheda e sono finalizzate a verificare la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento e la logicità dell'argomentazione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova.
Programma esteso
Il corso si articola nelle seguenti tematiche: Le origini della giustizia costituzionale; La composizione, l'organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale; Il giudizio di costituzionalità delle leggi: la via incidentale e la via principale; Le decisioni della Corte costituzionale: classificazione ed effetti (le tecniche manipolative); Il giudizio per conflitto di attribuzione: tra poteri e tra enti; Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo; Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica; Il ruolo della Corte costituzionale nel sistema tra politica e giurisdizione: il rapporto con il Parlamento, con i giudici, con il Presidente della Repubblica; La Corte costituzionale e le Corti d'Europa.
Condividi su