Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- Corso
- Giurisprudenza
- Codice insegnamento
- A000423
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - I MODULO
Codice | A000424 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Attività | Base |
Ambito | Privatistico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 6
- Docente
- Andrea Orestano
- Docenti
- Andrea Orestano
- Ore
- 42 ore - Andrea Orestano
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il sistema delle fonti del diritto privato; le situazioni giuridiche soggettive; i soggetti, con riferimento sia alle persone fisiche, sia agli enti disciplinati dal primo Libro del Codice Civile; i diritti della personalità; i beni, la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso; la circolazione dei diritti sui beni e il sistema della trascrizione; il diritto di famiglia; le successioni e le donazioni.
- Testi di riferimento
- - E. Gabrielli (a cura di), Diritto privato, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
In alternativa:
- F. Gazzoni , Manuale di diritto privato, Esi, Napoli, ultima edizione;
- A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione di un codice civile aggiornato. A tale riguardo si segnalano le edizioni curate da A. di Majo (Giuffrè, Milano) o, in alternativa, da G. De Nova (Zanichelli, Torino). - Obiettivi formativi
- L’apprendimento degli istituti del diritto privato.
- Prerequisiti
- Istruzione superiore di buon livello.
- Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni sulla giurisprudenza.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale, alla fine del secondo semestre.
- Programma esteso
- Il sistema delle fonti del diritto privato (le fonti interne e le fonti comunitarie); le situazioni giuridiche soggettive (diritti soggettivi, interessi legittimi ed altro); i soggetti, con riferimento sia alle persone fisiche, sia agli enti disciplinati dal primo Libro del Codice Civile (con particolare riguardo ad associazioni e fondazioni); i diritti della personalità (valutati anche nella prospettiva costituzionale); i beni, la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso; la circolazione dei diritti sui beni e il sistema della trascrizione; il diritto di famiglia; le successioni e le donazioni.
Cognomi M-Z
- CFU
- 6
- Docente
- Andrea Sassi
- Docenti
- Andrea Sassi
- Ore
- 42 ore - Andrea Sassi
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il primo modulo ha ad oggetto le nozioni generali del diritto privato, le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela, e lo statuto della persona fisica, con particolare riferimento al diritto di famiglia e delle successioni.
- Testi di riferimento
- Russo-Doria-Lener, Istituzioni delle leggi civili, CEDAM - Padova, ultima edizione
O in alternativa: P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, 2017; M. Paradiso, Corso di istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, ultima ed.
Per l'approfondimento dello statuto della persona: Sassi-Scaglione-Stefanelli, La filiazione e i minori, in Trattato di diritto civile diretto da Sacco, Utet 2015, limitatamente a: capitoli 1, 3, 4 della prima parte; capitolo 3 della seconda parte.
È necessario l'uso di un Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari (ad es. quello a cura di Di Majo, Giuffrè, ultima edizione) - Obiettivi formativi
- La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali e degli istituti del diritto privato, applicati anche alla redazione di semplici formule contrattuali, analisi di casi pratici e brevi commenti a sentenze.
- Prerequisiti
- Per affrontare utilmente le lezioni e lo studio della materia lo studente deve possedere una buona cultura generale e avere sviluppato capacità logico-argomentative.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e esercitazioni pratiche.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova finale consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento, la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova.Alla fine del primo semestre gli studenti potranno sostenere una prova intermedia sulle materie ivi trattate; la prova si terrà in coincidenza con l'appello di esame di marzo.
- Programma esteso
- Costituiranno oggetto di studio i principi generali e il sistema delle fonti del diritto privato, con particolare riferimento alla Costituzione e al diritto europeo; le categorie fondamentali del diritto privato; le situazioni giuridiche soggettive; la tutela giurisdizionale dei diritti; il rapporto giuridico; i diritti della persona; il diritto di famiglia; le successioni e le donazioni; la prescrizione e la decadenza.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - II MODULO
Codice | A000425 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Attività | Base |
Ambito | Privatistico |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 6
- Docente
- Andrea Orestano
- Docenti
- Andrea Orestano
- Ore
- 42 ore - Andrea Orestano
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Le obbligazioni; il contratto in generale; i singoli contratti; la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti.
- Testi di riferimento
- - E. Gabrielli (a cura di), Diritto privato, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
In alternativa:
- F. Gazzoni , Manuale di diritto privato, Esi, Napoli, ultima edizione;
- A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione di un codice civile aggiornato. A tale riguardo si segnalano le edizioni curate da A. di Majo (Giuffrè, Milano) o, in alternativa, da G. De Nova (Zanichelli, Torino). - Obiettivi formativi
- L’apprendimento degli istituti del diritto privato.
- Prerequisiti
- Istruzione superiore di buon livello.
- Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni sulla giurisprudenza.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale, alla fine del secondo semestre.
- Programma esteso
- Le obbligazioni (anche con riferimento al sistema delle fonti e, in particolare, alle fonti lecite non contrattuali); il contratto in generale; i singoli contratti (tipici e atipici); la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti (con particolare riferimento ai mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, ai diritti reali di garanzia, alla prescrizione e alla decadenza).
Cognomi M-Z
- CFU
- 6
- Docente
- Andrea Sassi
- Docenti
- Andrea Sassi
- Ore
- 42 ore - Andrea Sassi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Le obbligazioni; il contratto in generale; i singoli contratti; la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti.
- Testi di riferimento
- Uno a scelta tra i seguenti manuali:
- M. Bessone (a cura di), Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
- F. Gazzoni , Manuale di diritto privato, Esi, Napoli, ultima edizione;- A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione di un codice civile aggiornato. A tale riguardo si segnalano le edizioni curate da A. di Majo (Giuffrè, Milano) o, in alternativa, da G. De Nova (Zanichelli, Torino). - Obiettivi formativi
- L’apprendimento degli istituti del diritto privato.
- Prerequisiti
- Istruzione superiore di buon livello.
- Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni sulla giurisprudenza.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale, alla fine del secondo semestre.
- Programma esteso
- Le obbligazioni (anche con riferimento al sistema delle fonti e, in particolare, alle fonti lecite non contrattuali); il contratto in generale; i singoli contratti (tipici e atipici); la responsabilità extracontrattuale; la tutela dei diritti (con particolare riferimento ai mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, ai diritti reali di garanzia, alla prescrizione e alla decadenza).