Insegnamento DIRITTO DEL LAVORO

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000013
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antonio Preteroti
CFU
15
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FONTI REGOLATIVE, ATTIVITA' SINDACALE E FORMA COMUNE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Codice A000014
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente Antonio Preteroti
Attività Caratterizzante
Ambito Laburistico
Settore IUS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
9
Docente
Antonio Preteroti
Docenti
  • Antonio Preteroti
Ore
  • 54 ore - Antonio Preteroti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il sistema delle fonti nazionali e sovranazionali del diritto sindacale e del lavoro. I principi costituzionali in materia di lavoro e la loro attuazione all'interno dell'ordinamento giuridico. - Disciplina legislativa e disciplina negoziale dei rapporti di lavoro; l'organizzazione sindacale e la contrattazione collettiva. - Libertà e attività sindacale - Lo sciopero e la serrata
Testi di riferimento
Parte generale:
G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, ult. ed.
***
Parte monografica:
S. Bellomo, A. Maresca, G. Santoro-Passarelli, (a cura di),Lavoro e tutele al tempo del Covid-19, Giappichelli, Torino, 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica, con diversi gradi di approfondimento, delle principali tematiche inerenti al sistema delle fonti e al diritto sindacale, senza tralasciare i profili evolutivi e le prospettive de iure condendo. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente un metodo giuridico di approccio alle problematiche di interesse giuslavoristico presentate dalla realtà quotidiana che consenta di risolvere ogni questione applicando correttamente le nozioni apprese. Il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate nel corso di lezioni consentirà allo studente di prendere posizione in ordine alle questioni controverse e di rendersi conto delle conseguenze giuridiche che derivano dal sostenere una tesi piuttosto che un’altra.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le conoscenze delle istituzioni di diritto privato e del diritto costituzionale.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti
Metodi didattici
Lezioni frontali e/o flipped lesson
Altre informazioni
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale avverrà attraverso un esame orale volto ad accertare la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell’argomentazione

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il sistema delle fonti nazionali e sovranazionali del diritto sindacale e del lavoro.
Il diritto sindacale
Cenni in tema di storia ed evoluzione della disciplina legislativa del lavoro.
I principi costituzionali in materia di lavoro e la loro attuazione all'interno dell'ordinamento giuridico.
Disciplina legislativa e disciplina negoziale dei rapporti di lavoro; l'organizzazione sindacale e la contrattazione collettiva.
Libertà e attività sindacale: i diritti sindacali nello Statuto dei lavoratori e nella legislazione di sostegno.
Lo sciopero e la serrata: nozioni, titolarità, modalità di svolgimento e limiti. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Cognomi M-Z

CFU
9
Docente
Antonio Preteroti
Docenti
  • Antonio Preteroti
Ore
  • 54 ore - Antonio Preteroti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il sistema delle fonti nazionali e sovranazionali del diritto sindacale e del lavoro. I principi costituzionali in materia di lavoro e la loro attuazione all'interno dell'ordinamento giuridico. - Disciplina legislativa e disciplina negoziale dei rapporti di lavoro; l'organizzazione sindacale e la contrattazione collettiva. - Libertà e attività sindacale - Lo sciopero e la serrata
Testi di riferimento
Parte generale:
G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, ult. ed.
***
Parte monografica:
S. Bellomo, A. Maresca, G. Santoro-Passarelli, (a cura di),Lavoro e tutele al tempo del Covid-19, Giappichelli, Torino, 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica, con diversi gradi di approfondimento, delle principali tematiche inerenti al sistema delle fonti e al diritto sindacale, senza tralasciare i profili evolutivi e le prospettive de iure condendo. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente un metodo giuridico di approccio alle problematiche di interesse giuslavoristico presentate dalla realtà quotidiana che consenta di risolvere ogni questione applicando correttamente le nozioni apprese. Il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate nel corso di lezioni consentirà allo studente di prendere posizione in ordine alle questioni controverse e di rendersi conto delle conseguenze giuridiche che derivano dal sostenere una tesi piuttosto che un’altra.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le conoscenze delle istituzioni di diritto privato e del diritto costituzionale.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti
Metodi didattici
Lezioni frontali e/o flipped lesson
Altre informazioni
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale avverrà attraverso un esame orale volto ad accertare la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell’argomentazione

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il sistema delle fonti nazionali e sovranazionali del diritto sindacale e del lavoro.
Il diritto sindacale
Cenni in tema di storia ed evoluzione della disciplina legislativa del lavoro.
I principi costituzionali in materia di lavoro e la loro attuazione all'interno dell'ordinamento giuridico.
Disciplina legislativa e disciplina negoziale dei rapporti di lavoro; l'organizzazione sindacale e la contrattazione collettiva.
Libertà e attività sindacale: i diritti sindacali nello Statuto dei lavoratori e nella legislazione di sostegno.
Lo sciopero e la serrata: nozioni, titolarità, modalità di svolgimento e limiti. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

MERCATO DEL LAVORO E ISTITUTI DI FLESSIBILITA' NEL RAPPORTO

Codice A000015
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Antonio Preteroti
Attività Caratterizzante
Ambito Laburistico
Settore IUS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
6
Docente
Antonio Preteroti
Docenti
  • Antonio Preteroti
Ore
  • 36 ore - Antonio Preteroti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il lavoro subordinato e i rapporti di lavoro senza vincolo di subordinazione- contenuto ed obblighi delle parti - l'obbligazione lavorativa ed i poteri del datore di lavoro. - l'obbligazione retributiva - l'orario di lavoro e i riposi - le innovazioni legislative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e di rapporti di lavoro speciali e flessibili - il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nel D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165. - l'estinzione del rapporto di lavoro ed i limiti al potere di licenziamento - la tutela dei diritti – la disciplina giuslavoristica in materia di Covid-19
Testi di riferimento
Parte generale:
G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, ult. ed.
***
Parte monografica:
Parte monografica:
S. Bellomo, A. Maresca, G. Santoro-Passarelli, (a cura di),Lavoro e tutele al tempo del Covid-19, Giappichelli, Torino, 2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica, con diversi gradi di approfondimento, delle principali tematiche inerenti al diritto del lavoro, con particolare attenzione all’analisi del diritto del lavoro vigente ma senza tralasciare i profili evolutivi e le prospettive de iure condendo. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente un metodo giuridico di approccio alle problematiche di interesse giuslavoristico presentate dalla realtà quotidiana che consenta di risolvere ogni questione applicando correttamente le nozioni apprese. Il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate nel corso di lezioni consentirà allo studente di prendere posizione in ordine alle questioni controverse e di rendersi conto delle conseguenze giuridiche che derivano dal sostenere una tesi piuttosto che un’altra.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le conoscenze delle istituzioni di diritto privato e del diritto costituzionale.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti
Metodi didattici
Lezioni frontali e/o flipped lesson
Altre informazioni
Frequenza non obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale avverrà attraverso un esame orale volto ad accertare la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell’argomentazione.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il lavoro subordinato e i rapporti di lavoro senza vincolo di subordinazione.
La distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo e l'eventuale intervento degli organi di certificazione ai fini della qualificazione
del rapporto di lavoro.
Il contratto di lavoro subordinato: contenuto ed obblighi delle parti.
L'obbligazione lavorativa ed i poteri del datore di lavoro.
L'obbligazione retributiva.
L'orario di lavoro e i riposi.
Le vicende sospensive della prestazione lavorativa.
La normativa in materia di mercato del lavoro.
I contratti di lavoro a orario ridotto, modulato, flessibile e i contratti con finalità formative.
Le innovazioni legislative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato
La somministrazione di lavoro e i riflessi lavoristici delle situazioni di decentramento produttivo (trasferimento d'azienda, appalto,
distacco).
Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nel D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
L'estinzione del rapporto di lavoro ed i limiti al potere di licenziamento.
La disciplina degli ammortizzatori sociali e le norme in materia di riduzione di personale.
La tutela dei diritti dei prestatori di lavoro: prescrizione dei diritti e disciplina delle rinunce e transazioni.
La disciplina giuslavoristica in materia di Covid-19.

Cognomi M-Z

CFU
6
Docente
Antonio Preteroti
Docenti
  • Antonio Preteroti
Ore
  • 36 ore - Antonio Preteroti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il lavoro subordinato e i rapporti di lavoro senza vincolo di subordinazione- contenuto ed obblighi delle parti - l'obbligazione lavorativa ed i poteri del datore di lavoro. - l'obbligazione retributiva - l'orario di lavoro e i riposi - le innovazioni legislative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e di rapporti di lavoro speciali e flessibili - il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nel D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165. - l'estinzione del rapporto di lavoro ed i limiti al potere di licenziamento - la tutela dei diritti – la disciplina giuslavoristica in materia di Covid-19
Testi di riferimento
Parte generale:
G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, ult. ed.
***
Parte monografica:
Parte monografica:
S. Bellomo, A. Maresca, G. Santoro-Passarelli, (a cura di),Lavoro e tutele al tempo del Covid-19, Giappichelli, Torino, 2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica, con diversi gradi di approfondimento, delle principali tematiche inerenti al diritto del lavoro, con particolare attenzione all’analisi del diritto del lavoro vigente ma senza tralasciare i profili evolutivi e le prospettive de iure condendo. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente un metodo giuridico di approccio alle problematiche di interesse giuslavoristico presentate dalla realtà quotidiana che consenta di risolvere ogni questione applicando correttamente le nozioni apprese. Il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate nel corso di lezioni consentirà allo studente di prendere posizione in ordine alle questioni controverse e di rendersi conto delle conseguenze giuridiche che derivano dal sostenere una tesi piuttosto che un’altra.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le conoscenze delle istituzioni di diritto privato e del diritto costituzionale.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti
Metodi didattici
Lezioni frontali e/o flipped lesson
Altre informazioni
Frequenza non obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale avverrà attraverso un esame orale volto ad accertare la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell’argomentazione.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il lavoro subordinato e i rapporti di lavoro senza vincolo di subordinazione.
La distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo e l'eventuale intervento degli organi di certificazione ai fini della qualificazione
del rapporto di lavoro.
Il contratto di lavoro subordinato: contenuto ed obblighi delle parti.
L'obbligazione lavorativa ed i poteri del datore di lavoro.
L'obbligazione retributiva.
L'orario di lavoro e i riposi.
Le vicende sospensive della prestazione lavorativa.
La normativa in materia di mercato del lavoro.
I contratti di lavoro a orario ridotto, modulato, flessibile e i contratti con finalità formative.
Le innovazioni legislative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato
La somministrazione di lavoro e i riflessi lavoristici delle situazioni di decentramento produttivo (trasferimento d'azienda, appalto,
distacco).
Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nel D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
L'estinzione del rapporto di lavoro ed i limiti al potere di licenziamento.
La disciplina degli ammortizzatori sociali e le norme in materia di riduzione di personale.
La tutela dei diritti dei prestatori di lavoro: prescrizione dei diritti e disciplina delle rinunce e transazioni.
La disciplina giuslavoristica in materia di Covid-19.
Condividi su