Insegnamento SVILUPPO PRODOTTO
- Corso
- Ingegneria meccanica
- Codice insegnamento
- A002364
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Paolo Conti
- Docenti
-
- Paolo Conti
- Ore
- 48 ore - Paolo Conti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Ingegneria meccanica
- Settore
- ING-IND/15
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- Scopo del corso è fornire una metodologia rigorosa (ma flessibile) per la progettazione.
Abituare a una impostazione strutturata della progettazione.
Sottolineare la natura unitaria e multi livello della progettazione.
Il corso illustrerà i diversi aspetti dello sviluppo di un prodotto industriale mettendo l'accento su un approccio ordinato e strutturale dell'intero processo. Nel corso verrà dato risalto ad alcuni aspetti specifici quali la generazione di nuovi concetti, la progettazione robusta e il perseguimento della qualità del prodotto in fase di progettazione. - Testi di riferimento
- Testi consigliati:
“Progettazione e sviluppo prodotto” – Ulrich, Eppinger. McGrw-Hill, 1° edizione.
Testi di consultazione:
“Una introduzione alla progettazione e costruzione di macchine” –Enrico Manfredi – Edizioni PLUS- Pisa (2004)
“La scelta dei materiali nella progettazione industriale” MIchael F. Ashby – Casa editrice Ambrosiana (2007)
“Effective Innovation” – Don Clausing, Victor Fey _ ASME press, (2004)
“Simplified TRIZ” Kelvi Rantanen, Ellen Domb St Lucie Press (2002)
“Engineering of Creativity” – Semyon D. Savrasky – CRC Press (2000)
“Inventive thinking through TRIZ” – Michael A. Orloff – Springer – (2002)
“Axiomatic Design” – Nam Pyo Suh – Oxford University Press – (2001)
“Robust Design” – Wiliam Fowlkes, Clyde Creveling – Addison_Wesley – (1995) - Obiettivi formativi
- Il corso si prefigge lo scopo di insegnare un metodo sistematico per la progettazione di nuovi prodotti. Nel corso vengono trattati i problemi generali dell’organizzazione del progetto di un nuovo prodotto e vengono illustrate alcune metodologie specifiche adatte ad affrontare problemi di progettazione.
- Prerequisiti
- Costruzione di Macchine
- Metodi didattici
- Il corso comprende circa 48 ore di didattica frontale. Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro di al più quattro persone, devono sviluppare la progettazione concettuale di un prodotto a loro scelta.
- Altre informazioni
- DOCENTE:
Paolo CONTI Paolo CONTI
E-mail: paolo.conti@unipg.it
Tel. 0755853710
Ricevimento: nella mezz'ora successiva alle lezioni e il giovedì mattina tra le 10:30 e la 12:30 (presso lo studio del docente). - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consiste in:
Valutazione del progetto. Questa si baserà non solo sulla soluzione individuata ma sulla strutturazione (e documentazione) del processo attraverso il quale questa soluzione è stata scelta.
Prova orale su argomenti specifici teorici del corso
Ogni studente potrà sostenere l’esame in modo indipendente dagli altri membri del suo gruppo e ogni studente sarà “responsabile” dell’intero progetto, indipendentemente dallo specifico aspetto da lui trattato. - Programma esteso
- 1- Sviluppo di nuovi prodotti e pianificazione del processo di progettazione,dichiarazione d’intenti.
2- Fasi del processo di sviluppo.
3- Identificazione dei bisogni del cliente.
Inchieste di mercato
Confronto con la concorrenza
4- Specifiche di prodotto.
Traduzione dei bisogni cliente in termini ingegneristici
QFD
5- Generazione di concetti.
Progettazione assiomatica
TRIZ
6- Selezione dei concetti e cenni di teoria delle decisioni.
7- Le specifiche di progetto
8- Progettazione rivolta a obiettivi specifici
Progettazione robusta,
Analisi dei modi di guasto e degli effetti.
Progettazione delle tolleranze delle prestazioni.
La qualità nella progettazione.
Scelta ed ottimizzazione dei materiali
9- Prototipazione nel processo di sviluppo prodotto
10- . Il “Design” del prodotto
11- Verifica della progettazione e sviluppi successivi al primo lancio
12- Aspetti economici.
13- Esame complessivo di un caso industriale