Insegnamento ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 2

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
A002293
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Paolo Verducci
CFU
10
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 2

Codice A002294
CFU 6
Docente Paolo Verducci
Docenti
  • Paolo Verducci
Ore
  • 54 ore - Paolo Verducci
Attività Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si articola in moduli didattici tra loro correlati ed orientati a fornire una base conoscitiva integrata nell'ambito della progettazione architettonica di un complesso edilizio ad alta compatibilità sociale. Secondo tale orientamento viene modulata la struttura organizzativa del piano didattico suddivisa in una parte teorica ed una laboratoriale svolta in gruppi di lavoro. Il corso, che sarà integrato da conferenze, workshop, iniziative seminariali finalizzate alla comprensione delle complesse interazioni culturali, disciplinari e metodologiche dell'architettura, è suddiviso in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Le lezioni teoriche affronteranno le principali teorie architettoniche e le tecniche compositive con particolare riferimento al movimento moderno e al rapporto tra arte e architettura.
Testi di riferimento Testi di riferimento – Bibliografia generale

AA.VV., ll Corbusier, enciclopedia, Electa, Milano 1988;
Alberti L.B.,De Pictura (Basilea, 1540), ed. Milano 1804;
Ando T., Sul Progetto di Architettura, in “Domus” n. 738.
Brandi C., Struttura e architettura, Reprints Einaudi, Torino 1975;
Cellini F.,Le forme naturalistiche in arhitettura, in “Raccolta delle lezioni e del materiale didattica del Corso d’Arte dei Giardini 1993 – 94” a cura di Rosa Bellanca, Maria Luisa Felli, Valentina Sabella;
Cellini F., D’AmatoC., Mario Ridolfi, Manuale delle tecniche costruttive del costruire. Il ciclo delle Marmore, Documenti di Architettura, Elemond, Milano 1997;
D’Amato C., Studiare l’Architettura. Un vademecum ed un dialogo, Gangemi Editore, Roma 2014
Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli Editore, Bologna 1986;
Focillon H., La vita delle forme, Einaudi editore, Torino 1987;
Gabetti R., Imparare l’architettura, Scritti scelti sul sapere architettonico, EditoreUmberto Allemandi & C., Torino 1997;
Gabetti R., Case & Chiese, Scritti scelti sul sapere architettonico, Editore Umberto Allemandi & C., Torino 1998;
Giedion S., Spazio, tempo, architettura, Milano, Hoepli, 1965;
Giedion S., Le tre concezioni dello spazio, Dario Flaccovio Editore, Palermo 1998;
Jammer M., Storia del concetto di spazio, Feltrinelli, Milano 1966;
Kandiskij W., Lo spirituale nell’arte, SE srl, Milano 1996;
Kruft H-W., Storia delle teorie architettoniche. Dall’Ottocento a oggi, Editori Laterza, Bari 1987;
Purini F., Comporre l’architettura, Editori Laterza, Bari 2001;
Purini F., La misura dell’architettura, Editori Laterza, Bari 2008;
Pevsner N., Storia dell’architettura Europea, Universale Laterza, Roma-Bari 1974;
Pevsner N., Fleming J., Honour H., Dizionario di Architettura, Giulio Einaudi Editore, Torino 1981.
Quaroni L., Progettare un edificio (otto lezioni di architettura), Mazzotta Editore, Milano 1977;
Ragon M., Storia dell'architettura e dell’urbanistica moderna, Roma, Editori Riuniti, 1964;
Rossi P.O., La costruzione dello spazio architettonico, Editore Laterza, Bari 1996;
Schulze F., Mies van der Rohe, Jaca Book Editore, Milano 1989;
Sitte C., L’arte di costruire la città, Jaca book, Milano 1988;
Tafuri M., Dal Co F., Architettura Contemporanea, Milano 1976;
Vitruvio M. P., De Architettura II, Libro X, parte V, Einaudi Editore, Torino 1997;
Zevi B., Il linguaggio moderno dell’architettura, Einaudi, Torino 1973;
Zevi B., Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 1948.

Riferimenti bibliografici sui temi di progetto - Sviluppo sostenibile, città intelligenti, resilienza, sicurezza e rigenerazione urbana

Verducci P., Sezioni guida. Progettare architetture temporanee, Gangemi editore, 2020 pp. 148 – monografia (presentazione di Francesco Cellini, postfazione di Matteo di Venosa); 2020 - ISBN 978-88-492-3922-5;

Verducci P., Rinforzare la resilienza dei territori sismogenetici tra emergenza, reti comunitarie e riduzione del consumo di suolo. Sperimentazioni progettuali: Il caso della Valle Castoriana Umbria, in “Progettare tra emergenze e futuro, per le necessità della città”, a cura di Paolo Verducci e Angela Fiorelli, Gangemi Editore, 2019 (ISBN 978 – 88 – 492 – 3880 - 8), pp.9/38;

Verducci P., Progettare scuole intelligenti. Strategie, sperimentazioni e ricerche applicate, in “Progettare tra emergenze e futuro, per le necessità della città”, a cura di Paolo Verducci e Angela Fiorelli, Gangemi Editore, 2019 (ISBN 978 – 88 – 492 – 3880 - 8), pp.141/166;

Verducci P., Progettazione urbana integrata e produzione culturale. Creazione di knowledge districts in in città di media dimensione. Il caso Foligno: l’Accademia Nazionale di San Luca, la formazione di un archivio dinamico sull’architettura moderna e il recupero dell’area ex-Zuccherificio, in “Progettare tra emergenze e futuro, per le necessità della città”, a cura di Paolo Verducci e Angela Fiorelli, Gangemi Editore, 2019 ((ISBN 978 – 88 – 492 – 3880 - 8), pp.179/204;

Verducci P., Specificità e temporaneità. Strategie progettuali per la rigenerazione di aree industriali in abbandono in ottica Smart Land, in ATTI del Convegno_ IFAU 2018_2nd International Forum on architecture and urbanism, Lorenzo Pignatti, Filippo Angelucci, Piero Rovigatti, Marcello Villani, Gangemi Editore, Territori fragili, ISBN 978-88-492-3667-5; 2018;

Verducci P., Il progetto intelligente per la città intelligente. Sperimentazioni in corso: il fenomeno del global warming e delle isole di calore urbane, in “Progettare città intelligenti”, connessioni interdisciplinari, a cura di Paolo Verducci e Massimiliano Baque’, Gangemi editore, Roma 2017, pp. 23/53_ISBN 978-88-492-3571-5;

Verducci P., Safe architecturers in resilient borders. Microsmartgrids e presidii per il ricovero di persone in fase di emergenza, in “Progettare città intelligenti”, connessioni interdisciplinari, a cura di Paolo Verducci e Massimiliano Baque’, Gangemi editore, Roma 2017, pp. 113/130_ISBN 978-88-492-3571 -5;

Verducci P., Ri-Uso, smart economy and landscape re_design. R.I.S.E. Renewable Industry and Sustainable Entertainment in “Progettare città intelligenti”, connessioni interdisciplinari, a cura di Paolo Verducci e Massimiliano Baque’, Gangemi editore, Roma 2017, pp. 93/104_ ISBN 978-88-492-3571-5;

Verducci P., Desideri U., (2012), Architecture, urban design, energetic systems. Design of eco-sustainable industrial parks with very low environmental impact, reduced use of water and energy resources and optimized waste management, PERUGIA, Morlacchi Editore, ISBN: 9788860745132;

Verducci P., (2010) I primi passi della progettazione architettonica: mente, mano e disegno, in: Verducci P., (a cura di) “Il progetto d’architettura tra ricerca e costruzione”, Morlacchi Editore, Perugia, (a cura di) Morlacchi Editore, Perugia 2010 pp.300, ISBN 9788860742544 (presentazione di Francesco Cellini;
Obiettivi formativi Il suo principale obiettivo formativo è preparare gli studenti a saper gestire l’intero processo progettuale che porta alla produzione di un complesso architettonico ad alta compatibilità sociale in uno specifico contesto paesaggistico e ambientale, concentrando l’attenzione sulle condizioni di abitabilità, sulla coerenza tra scelte tipo_morfologiche, strutturali, costruttive, energetiche.
Prerequisiti Architettura tecnica 1 e 2; Architettura e Composizione 1 e Lab. progettuale di Arch. e Comp. 1
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni Frequenza
fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame individuale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ex-cathedra. Il voto finale consiste nella valutazione della prova scritta e dei prodotti relativi al progetto annuale. Per l'ammissione alla prova scritta lo studente deve avere già consegnato il lavoro relativo al progetto annuale.
Programma esteso Il tema progettuale d'anno, che riguarderà la progettazione architettonica di un complesso edilizio di qualità in un preciso contesto paesaggistico, prevede lo sviluppo delle prime fasi di progetto tramite il disegno a mano libera e la produzione di piccoli plastici di studio. Solo dopo aver ampiamente descritto ogni singolo elemento (pianta, prospetto e sezione) tramite schizzi, disegni a riga e squadra sarà ammesso il 'passaggio' al Cad. Il ritorno ad una modalità 'artigianale' del progetto, quantomeno nella fase ideativa, ha anche l'obiettivo di sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni che 'vede' l'uso del Cad/Pc come uno strumento per accorciare la 'Via Crucis', di cui parlava Mario Ridolfi (cfr. Cellini F., D’Amato C.,Mario Ridolfi, Manuale delle tecniche costruttive del costruire. Il ciclo delle Marmore, Documenti di Architettura, Elemond, Milano 1997). Iniziando a progettare direttamente al Cad, infatti, si dovrà costruire il disegno in scala 1:1 con scarsissime possibilità di approssimare l'idea progettuale, viceversa è proprio questa approssimazione ed affinamento progressivo che lascia libera la mente di modificare l'idea stessa e che risulta fondamentale per la lenta costruzione del progetto e quindi funzionale per la correzione di possibili errori (cfr. Verducci P.,La lentacostruzione del progetto. Dalla fase ideativa all’organizzazione del cantiere,in “Progettovs Costruzione. Temi, riflessioni, approcci”, a cura di Paolo Verducci, Gangemi Editore, Roma 2004, pp. 147-157).

Revisioni
Le revisioni si svolgeranno contestualmente alle lezioni o comunque in giorni e orari comunicati dalla docenza.
Le revisioni si svolgeranno sulla base di tutto il materiale prodotto, anche provvisorio.
Esame
L'esame consisterà nell'esposizione del materiale prodotto per le esercitazioni (lavoro singolo) e per il progetto (lavoro di gruppo massimo tre studenti) . Il lavoro progettuale richiesto per il Corso di Architettura e Composizione 2 e per il Laboratorio progettuale di Architettura e Composizione 2, sarà costituito da: 1. un fascicolo di formato A3 redatto con tecniche rappresentative tradizionali, composto da commenti testuali, schizzi, elaborati provvisori (che sarà consegnato in copia cartacea originale) e comprendente sia le esercitazioni sulle tecniche e strategie compositive e sia gli schizzi e i disegni della fase ideativa del progetto dell'edificio (singolo); 2. plastici di studio realizzati su base rigida in formato A3 (sia quelli prodotti nelle prima che nella seconda fase_singolo); 3. progetto del complesso edilizio con tavole disegnate al Cad in formato A1 (59. 4 cm per 84.1 cm), comprendenti: inquadramento planimetrico in scala 1:500, 1:200, piante, prospetti e sezioni in scala 1:100, schemi bioclimatici e soluzioni costruttive in scala 1:50, almeno una vista in 3D ed un plastico definitivo in scala 1:100 (gli elaborati grafici dovranno essere impaginati in orizzontale e dovranno essere consegnati anche su CD nei formati DWG, completi di CTB, e dei jpg delle immagini: per ogni tavola vi deve essere una cartellina completa di tutto; sulla copertina del CD sarà riportato cognome, nome, telefono, e-mail degli studenti, nome del corso, anno accademico). Di massima il numero delle tavole sarà di n.3 tavole per ogni componente, che significa che un gruppo di 3 studente dovrà produrre almeno n. 9 tavole (minimo). Sono ammesse un numero maggiore di tavole da concordare con il gruppo docente. 4. ove richiesto, ogni studente dovrà presentare una relazione sintetica sui contenutidelle iniziative seminariali integrative, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame

LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 2

Codice A001126
CFU 4
Docente Paolo Verducci
Docenti
  • Paolo Verducci
Ore
  • 60 ore - Paolo Verducci
Attività Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il Laboratorio, organizzato in lezioni ed esercitazioni pratiche, si pone l'obiettivo di declinare i temi generali affrontati nel Corso di AC2 sui principali nodi e criticità del tema progettuale assegnato. Durante le lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti: la questione ambientale e la riduzione del rischio da cambiamento climatico; l'adattamento e la resilienza in ambito urbano ed extra_urbano come strategia per il contenimento energetico e la riduzione del rischio sismico; il tema della forma architettonica come strumento per il miglioramento delle prestazioni energetiche e antisismiche; il rapporto tra forma, progetto e costruzione.
Testi di riferimento Testi di riferimento – Bibliografia generale

Nicoletti M., L’approccio passivo quale stimolo alla forma architettonica, in “Ecosistemica, L’equilibrio ambientale della città”, (a cura di M. Nicoletti), Gangemi editore, Roma 1998
Sassi P., Strategie per l’architettura sostenibile, i fondamenti di un nuovo approccio al progetto, Edizioni Ambiente, Milano 2008.
Schittich C., a cura di, Architettura solare, visioni, strategie, concetti, Birkauser Edition Detail, Basilea 2003.
Schittich C., a cura di, Involucri edilizi, progetti, strati funzionali, materiali, Birkauser
Edition Detail, Basilea 2003.
Verducci P., Sezioni guida. Progettare architetture temporanee, Gangemi editore, 2020 pp. 148 – monografia (presentazione di Francesco Cellini, postfazione di Matteo di Venosa); 2020 - ISBN 978-88-492-3922-5;
Verducci P., Rinforzare la resilienza dei territori sismogenetici tra emergenza, reti comunitarie e riduzione del consumo di suolo. Sperimentazioni progettuali: Il caso della Valle Castoriana Umbria, in “Progettare tra emergenze e futuro, per le necessità della città”, a cura di Paolo Verducci e Angela Fiorelli, Gangemi Editore, 2019 (ISBN 978 – 88 – 492 – 3880 - 8), pp.9/38;
Verducci P., Progettare scuole intelligenti. Strategie, sperimentazioni e ricerche applicate, in “Progettare tra emergenze e futuro, per le necessità della città”, a cura di Paolo Verducci e Angela Fiorelli, Gangemi Editore, 2019 (ISBN 978 – 88 – 492 – 3880 - 8), pp.141/166;
Verducci P., Progettazione urbana integrata e produzione culturale. Creazione di knowledge districts in in città di media dimensione. Il caso Foligno: l’Accademia Nazionale di San Luca, la formazione di un archivio dinamico sull’architettura moderna e il recupero dell’area ex-Zuccherificio, in “Progettare tra emergenze e futuro, per le necessità della città”, a cura di Paolo Verducci e Angela Fiorelli, Gangemi Editore, 2019 ((ISBN 978 – 88 – 492 – 3880 - 8), pp.179/204;
Verducci P., Il progetto intelligente per la città intelligente. Sperimentazioni in corso: il fenomeno del global warming e delle isole di calore urbane, in “Progettare città intelligenti”, connessioni interdisciplinari, a cura di Paolo Verducci e Massimiliano Baque’, Gangemi editore, Roma 2017, pp. 23/53_ISBN 978-88-492-3571-5;
Verducci P., Safe architecturers in resilient borders. Microsmartgrids e presidii per il ricovero di persone in fase di emergenza, in “Progettare città intelligenti”, connessioni interdisciplinari, a cura di Paolo Verducci e Massimiliano Baque’, Gangemi editore, Roma 2017, pp. 113/130_ISBN 978-88-492-3571 -5;
Verducci P., Ri-Uso, smart economy and landscape re_design. R.I.S.E. Renewable Industry and Sustainable Entertainment in “Progettare città intelligenti”, connessioni interdisciplinari, a cura di Paolo Verducci e Massimiliano Baque’, Gangemi editore, Roma 2017, pp. 93/104_ ISBN 978-88-492-3571-5;
Verducci P., (2010) I primi passi della progettazione architettonica: mente, mano e disegno, in: Verducci P., (a cura di) “Il progetto d’architettura tra ricerca e costruzione”, Morlacchi Editore, Perugia, (a cura di) Morlacchi Editore, Perugia 2010 pp.300, ISBN 9788860742544 (presentazione di Francesco Cellini;
Obiettivi formativi Il suo principale obiettivo formativo è preparare gli studenti a saper gestire l’intero processo progettuale che porta alla produzione di un complesso edilizio di qualità in uno specifico contesto paesaggistico e ambientale, concentrando l’attenzione sulle condizioni di abitabilità, sulla coerenza tra scelte tipo_morfologiche, strutturali, costruttive, energetiche.
Prerequisiti Architettura tecnica 1 e 2; Architettura e Composizione 1 e Lab. progettuale di Arch. e Comp. 1
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni Frequenza
fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame individuale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ex-cathedra. Il voto finale consiste nella valutazione della prova scritta e dei prodotti relativi al progetto annuale. Per l'ammissione alla prova scritta lo studente deve avere già consegnato il lavoro relativo al progetto annuale
Programma esteso I temi delle esercitazioni, che riguarderanno le principali tecniche e strategie compositive illustrate nelle lezioni teoriche, saranno assegnati dalla docenza e saranno sviluppati singolarmente. Le esercitazioni, strettamente allineate alle lezioni teoriche e rigorosamente realizzate a mano libera in aula (mediamente in 6/8 ore) , saranno dedicate allo studio delle principali tecniche e strategie compositive.
Condividi su