Insegnamento TEORIA DEI CIRCUITI

Corso
Ingegneria informatica ed elettronica
Codice insegnamento
70A00084
Curriculum
Ingegneria elettronica
Docente
Renzo Perfetti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

TEORIA DEI CIRCUITI MODULO A

Codice 70A00060
CFU 6
Docente Renzo Perfetti
Docenti
  • Renzo Perfetti
Ore
  • 54 ore - Renzo Perfetti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/31
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Circuiti resistivi
Circuiti del primo ordine
Analisi in regime sinusoidale.
Analisi con la trasformata di Laplace.
Testi di riferimento R. Perfetti, Circuiti Elettrici, 2^ed, Zanichelli, 2013
Obiettivi formativi Conoscenza degli aspetti fondamentali della teoria dei circuiti lineari. Capacità di intuire e descrivere qualitativamente il funzionamento di circuiti semplici. Capacità di utilizzare le principali metodologie per l’analisi dei circuiti (analisi nodale, teorema di Thevenin, fasori, trasformata di Laplace).
Prerequisiti Soluzione di sistemi di equazioni lineari, numeri complessi, equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine, funzioni trigonometriche, studio di funzioni semplici, concetti di fisica elementare (energia, potenziale, carica elettrica).
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è scritto. La prova scritta per l'same da 9 CFU ha la durata di due ore e trenta minuti; consiste nella risoluzione di due esercizi, atti a verificare la capacità di utilizzare le principali metodologie per l’analisi dei circuiti, e una domanda.
La votazione è in trentesimi.
Al termine del modulo A è prevista una prova parziale facoltativa. Un'altra prova parziale facoltativa è prevista al termine dei moduli B o C.
Chi supera entrambe le prove parziali è esonerato dalla prova d'esame. Il voto finale è la media pesata delle due prove parziali.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Corrente, tensione. Leggi di Kirchhoff. Potenza. Conservazione della potenza.
Circuiti resistivi.
Resistore. Circuito aperto e corto circuito. Generatori indipendenti di tensione e di corrente. Partitori di tensione e di corrente. Combinazioni in serie e in parallelo di resistori. Combinazioni in serie e in parallelo di generatori indipendenti. Trasformazione dei generatori indipendenti. Teorema di Millman. Principio di sostituzione. Multipoli resistivi. Trasformazione stella-triangolo. Generatori controllati. Transistor bipolare. Amplificatore operazionale ideale. Analisi nodale. Linearità. Principio di sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton.
Circuiti del primo ordine.
Condensatore e induttore: proprietà e combinazioni in serie e in parallelo. Integratore e derivatore. Circuiti RC ed RL: equazione differenziale, proprietà della soluzione. Analisi di circuiti autonomi del primo ordine. Risposta di circuiti del primo ordine ad ingressi costanti a tratti. Ordine di un circuito dinamico.
Circuiti in regime sinusoidale.
Rappresentazione di sinusoidi con i fasori. Risposta del circuito RC ad un ingresso sinusoidale. Analisi simbolica nel dominio dei fasori. Impedenza e ammettenza. Potenza in regime sinusoidale. Potenza istantanea, media, complessa. Valori efficaci. Conservazione della potenza complessa. Teorema di Boucherot. Rifasamento e massimo trasferimento di potenza attiva.
Analisi con la trasformata di Laplace.
Trasformata di Laplace: principali proprietà, trasformate di funzioni elementari, antitrasformazione di funzioni razionali. Delta di Dirac. Analisi simbolica dei circuiti con la trasformata di Laplace. Risposta libera e risposta forzata. Stabilità. Funzioni di rete in s, risposta al gradino e risposta impulsiva. Esistenza del regime sinusoidale.

TEORIA DEI CIRCUITI- B MODULO ELETTRONICA

Codice 70A00062
CFU 3
Docente Renzo Perfetti
Docenti
  • Renzo Perfetti
Ore
  • 27 ore - Renzo Perfetti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/31
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Accoppiamento magnetico. Analisi in frequenza. Doppi bipoli. Esercitazioni di laboratorio con PSpice.
Testi di riferimento R. Perfetti, Circuiti Elettrici, 2^ ed., Zanichelli, 2013
Obiettivi formativi Conoscenza degli aspetti fondamentali relativi all'accoppiamento magnetico, all'analisi in frequenza. Capacità di caratterizzare esternamente doppi bipoli. Conoscenza di base di PSpice per l'analisi dei circuiti lineari.
Prerequisiti Teoria dei Circuiti - Modulo A
Metodi didattici Lezioni frontali. Laboratorio SW.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è scritto. La prova scritta per l'esame da 9 CFU ha la durata di due ore e trenta minuti; consiste nella risoluzione di due esercizi, atti a verificare la capacità di utilizzare le principali metodologie per l’analisi dei circuiti, e una domanda.
Al termine del modulo A è prevista una prova parziale facoltativa. Una seconda prova parziale facoltativa è prevista al termine dei moduli B o C.
Chi supera entrambe le prove parziali è esonerato dalla prova d'esame. Il voto finale è la media pesata delle due prove parziali.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Circuiti con accoppiamento magnetico
Trasformatore ideale. Induttori accoppiati. Metodi per l’analisi di circuiti con accoppiamento magnetico. Adattamento con un trasformatore.
Analisi in frequenza
Funzioni di rete nel dominio della frequenza. Risposta in ampiezza e fase. Filtri. Circuiti risonanti. Risposta ad un ingresso periodico.
Doppi bipoli
Teoremi di Thevenin/Norton per i doppi bipoli. Rappresentazione esterna di doppi bipoli privi di generatori indipendenti. Matrici Z,Y, ibride, di trasmissione. Interpretazione dei parametri. Circuiti equivalenti. Doppi bipoli con terminazioni. Reciprocità e simmetria. Interconnessioni di doppi bipoli.
Esercitazioni di laboratorio con PSpice
Condividi su